,

8 luglio 2021

ENCANTO, IL TEASER TRAILER NEL DETTAGLIO

Le musiche di Lin-Manuel Miranda fanno vibrare letteralmente casa Madrigal nel primo teaser trailer di Encanto, il sessantesimo classico Disney che arriverà in esclusiva nelle sale questo novembre. Il film dei Walt Disney Animation Studios, dopo i primi due poster e le prime immagini, si rivela finalmente nel trailer, facendoci ammirare per la prima volta il ruolo predominante che avranno le canzoni in questo nuovo musical, il primo dopo Oceania del 2016, le cui musiche erano sempre ad opera di Miranda.

Il film d'animazione racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto. La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l'unica Madrigal ordinaria, può essere l'ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

ENCANTO, MIRABEL E ANTONIO NELLE PRIME DUE IMMAGINI DEL CLASSICO DISNEY

Tramite il profilo Twitter del sito brasiliano Almanaque Disney, scopriamo le prime due immagini da Encanto, il sessantesimo classico Disney in uscita questo novembre in esclusiva al cinema, il cui trailer dovrebbe arrivare ad ore.

La prima immagine, che trovate intestata a questo articolo, è dedicata a Mirabel, l'unico membro della famiglia dei Madrigal a non aver ricevuto i poteri dalla città vivace di Encanto, un luogo meraviglioso e incantato nascosto tra le montagne della Colombia. Mirabel, quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, decide che lei, l'unica Madrigal ordinaria, può essere l'ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

ENCANTO, SVELATO IL TEASER POSTER DEL CLASSICO DISNEY

Il capibara, il secondo mammifero semi-acquatico Disney dopo Perry l'ornitorinco
Uscirà l'8 luglio il teaser trailer che svelerà le prime immagini da Encanto, il sessantesimo classico Disney programmato per l'uscita in sala questo novembre. Il film dei Walt Disney Animation Studios, secondo la sinossi rilasciata ufficialmente da Disney Italia, "racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto."

In attesa del teaser, la Disney ha rilasciato il primissimo poster del film, che anticipa l'atmosfera coloratissima che avevamo già avvisato nel video annuncio rilasciato lo scorso dicembre. Nel musical, le cui canzoni sono scritte e composte da Lin-Manuel Miranda (Oceania), "la magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l'unica Madrigal ordinaria, può essere l'ultima speranza della sua straordinaria famiglia."

7 luglio 2021

WALT DISNEY ANIMATION STUDIOS, SVELATO IL REGISTA DEL CLASSICO DISNEY DEL 2022

Ad agosto 2014 il team produttivo di Big Hero 6 celebra "l'ultimo ciak". Al centro da sinistra Chris Williams e Don Hall.
Dopo Encanto, che uscirà questo novembre al cinema, sono stati programmati altri due lungometraggi prodotti dai Walt Disney Animation Studios, il primo per novembre 2022, e il secondo per novembre 2023. DiscussingFilm ha rivelato di quale regista dello studio d'animazione di Burbank sarà il film programmato per il 2022, e pare sarà di una vecchia conoscenza, Don Hall.

Il regista ha diretto Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei Cento Acri (2011) con Stephen J. Anderson (I Robinson - Una famiglia spaziale, Monsters & Co La serie - Lavori in corso), Big Hero 6 (2014) con Chris Williams (Bolt - Un eroe a quattro zampe, e ora passato a Netflix), e Raya e l'ultimo drago (2021) con Carlos López Estrada (che sta sviluppando anche lui un film ai Walt Disney Animation Studios da regista). Per Raya e l'ultimo drago Don Hall era stato chiamato dal capo creativo dello studio, Jennifer Lee, a subentrare come regista nell'ultimo anno di produzione, andando a sostituire, insieme a Estrada, Paul Briggs e John Ripa, registi iniziali del progetto. Hall insieme a Williams è stato anche co-regista di Oceania, andando in aiuto di Ron Clements e John Musker nel loro primo film interamente in CGI.

20 giugno 2021

IWÁJÚ, NUOVI DETTAGLI DALLA SERIE DISNEY ANIMATION E KUGALI

Annunciata lo scorso dicembre in occasione della giornata degli investitori Disney, Iwájú è una serie animata di genere fantascientifico in arrivo su Disney+ il prossimo anno, prodotta dai Walt Disney Animation Studios in collaborazione con lo studio fumettistico e di visual media africano Kugali. Ambientata a Lagos, Nigeria, Iwájú, parola che può trovare traduzione dallo Yoruba come futuro, esplorerà i temi di classe sociale, innocenza, e la voglia di cambiare lo status quo. 

In occasione dell'Annecy Festival, Jennifer Lee, capo creativo dei Disney Animation, ha presentato un panel dedicato alla serie, in cui, insieme ai fondatori di Kugali Hamid Ibrahim, Tolu Olowofoyeku e Ziki Nelson, e a Natalie Nourigat, supervisore della storia, e Marlon West, supervisore dell'effettistica, hanno rivelato i primi dettagli da Iwájú, che scopriamo grazie all'Hollywood Reporter.

19 giugno 2021

FAR FROM THE TREE, NUOVI DETTAGLI DAL CORTO DISNEY ANIMATION CHE RIUNISCE 2D E CGI

Dopo aver scoperto le prime informazioni da Far From the Tree, il cortometraggio dei Walt Disney Animation Studios che debutterà al cinema insieme al sessantesimo classico Disney Encanto, sono stati rivelati altri dettagli sul corto grazie ad uno speciale di IndieWire dopo la proiezione all'Annecy Festival.

La regista Natalie Nourigat, che aveva diretto il corto Exchange Student presente su Disney+ nella collezione Cortocircuito, ha parlato dell'origine dell'idea dietro a Far From the Tree, oltre che dell'ispirazione dietro lo stile animato, che unisce le sensibilità delle tecniche CGI e 2D grazie allo strumento software Meander introdotto nei corti Paperman e Winston, per poi essere stato utilizzato anche nei lungometraggi come nel personaggio Lesotutte in Ralph spacca Internet, e nelle sequenze di Tranquilla! cantante da Maui in Oceania, ed è ormai incorporato nel software principale degli animatori in cui aiuta all'ammorbidimento delle linee.

11 giugno 2021

FAR FROM THE TREE, PRIMA OCCHIATA AI PERSONAGGI E ALLA TRAMA DEL NUOVO CORTO DISNEY ANIMATION

La regista Natalie Nourigat
Dopo l'annuncio del titolo il mese scorso, l'Annecy Festival ha svelato una prima immagine, seppur parziale, e la sinossi da Far From The Tree, il nuovo cortometraggio cinematografico dei Walt Disney Animation Studios che debutterà in sala questo novembre con il sessantesimo classico Disney, Encanto.

Il cortometraggio, che debutterà al festival d'animazione francese il 15 giugno, scopriamo anche essere diretto da Natalie Nourigat, regista del corto Exchange Student della prima stagione di Cortocircuito (la seconda debutterà il 30 luglio), la collezione di cortometraggi sviluppati dalla nuova generazione di artisti dei Walt Disney Animation Studios. L'animatrice, dal passato fumettistico, è ora al lavoro alla serie Iwájú, collaborazione tra i Disney Animation e lo studio africano Kugali che arriverà l'anno prossimo su Disney+, in cui sarà head of story, ed è stata story artist in Ralph spacca Internet e Raya e l'ultimo drago.

10 giugno 2021

L'ANIMATORE ZACH PARRISH LASCIA I DISNEY ANIMATION, ECCO I SUOI CONTRIBUTI NEL CORSO DEGLI ANNI

Zach Parrish nel dietro le quinte del corto Puddles
Zach Parrish, regista di Per sempre noi, corto animato abbinato alle copie cinematografiche di Raya e l'ultimo drago negli Stati Uniti, e arrivato finalmente su Disney+ lo scorso venerdì, ha lasciato il mese scorso i Walt Disney Animation Studios dopo una decade di lavori presso gli studios di Burbank.

Parrish, che ora è regista per Netflix Animation, lo studio d'animazione che ha raggruppato tra le sue schiere artisti come Jorge Gutierrez (Il libro della vita), Glen Keane, Henry Selick, Craig McCracken (Le superchicche), Alex Hirsch (Gravity Falls), e altri artisti ex-Disney e Pixar come Chris Williams (Big Hero 6), e Sanjay Patel (Il corto Pixar Il super team di Sanjay), ha contribuito alle animazioni di alcuni dei momenti più iconici di Rapunzel (2010), Ralph Spaccatutto (2012) e il suo sequel (2018), Big Hero 6 (2014), per cui è stato supervisore delle animazioni, Zootropolis (2016), Oceania (2017) e Frozen II (2019), oltre che a quelle dei corti di Lanny & Wayne, e Paperman. Parrish aveva debuttato alla regia, prima di Per sempre noi, con il cortometraggio della prima stagione di Cortocircuito, intitolato Puddles. Possiamo vedere una selezione delle sue animazioni nella reel di seguito.

6 giugno 2021

ENCANTO, PRIMA OCCHIATA ALLA FAMIGLIA MADRIGAL ATTRAVERSO UN PLAYSET

Dopo il debutto su Disney+ per tutti gli abbonati lo scorso venerdì di Raya e l'ultimo drago, tutti gli occhi sono puntati sul prossimo film dei Walt Disney Animation Studios, Encanto, in uscita questo novembre in esclusiva al cinema, almeno per ora. Il film, che segnerà il sessantesimo classico Disney, è ambientato in Colombia dove nascosti tra le montagne si trova Encanto, un pittoresco paesino in cui vive la famiglia Madrigal. Ogni membro della famiglia, grazie alla magia di Encanto, possiede un potere unico, dalla super forza alla rigenerazione. Tutti fuorché uno, Mirabel, l'unica Madrigal senza poteri.

E, come succede spesso per i film d'animazioni, diamo la prima occhiata al design dei personaggi grazie al merchandise che è pronto per arrivare sugli scaffali questo autunno. Più precisamente un playset che mostra la casa dei Madrigal e alcuni membri della famiglia.

20 maggio 2021

FAR FROM THE TREE, I DISNEY ANIMATION STUDIOS SVELANO IL TITOLO DI UN NUOVO CORTO

Logo ufficiale di Far From the Tree

Dopo la graditissima valanga di corti usciti nel contenitore Cortocircuito su Disney+, i Walt Disney Animation Studios non fermano la produzione di cortometraggi animati che servono per testare e allenare nuovi talenti che cercano di emergere nello studios, regalando a noi spettatori nel frattempo storie e mondi interessanti portati sullo schermo con animazioni che spesso non sono quelle canoniche dei lungometraggi.

In occasione del rinomato negli ambienti dell'industria dell'animazione Annecy Festival, che si terrà nella città francese quest'anno dal 14 al 19 giugno, i Disney Animation, oltre che presentare la prima occhiata alle serie animata Iwájú co-prodotta con lo studio africano Kugali e in arrivo su Disney+ nel 2022, proietteranno per la prima volta Far From the Tree, il loro nuovo cortometraggio.

29 novembre 2020

RAYA E L'ULTIMO DRAGO, PRIMO SGUARDO AL MERCHANDISE

Mancano all'incirca tre mesi all'arrivo nelle sale del prossimo classico Disney, Raya e l'ultimo drago, che in un universo alternativo senza COVID sarebbe uscito proprio questo weekend nei cinema affollati di tutto il mondo. E nel frattempo si stanno diffondendo le prime immagini dall'atteso merchandise del film ambientato in un mondo fantasy chiamato Kumandra, che adatta luoghi e cultura del Sud-est asiatico e che vede protagonista Raya, una guerriera solitaria alla ricerca dell'ultimo drago per sconfiggere dei mostri che minacciano la sua terra.

Nelle immagini che seguono osserviamo un set LEGO, una statuina Banpresto, e un set di bambole Hasbro in cui si può notare la presenza di un altro personaggio per ora inedito nei trailer e nel materiale diffuso dalla Disney.

22 settembre 2019

FROZEN II, NUOVI POSTER E FUNKO POP IN ATTESA DEL TRAILER DI DOMANI

In occasione dell'equinozio di autunno, stagione che sembrerà avere un ruolo importante nel film, domani 23 settembre verrà finalmente pubblicato il secondo trailer di Frozen II - Il segreto di Arendelle, attesissimo sequel di Frozen che, a seconda dei registi, esplorerà il segreto dei poteri di Elsa.

Dopo il salto trovate l'annuncio del trailer proiettato a Time Square, fuori dagli uffici del programma di Good Morning America che trasmetterà il trailer domani dalle 13 ora italiana.

10 febbraio 2018

DOLCE SOGNAR SUL RED CARPET A QUATTRO ZAMPE PER CELEBRARE L'ICONICA SCENA DI LILLI E IL VAGABONDO

A Los Angeles la Disney ha recentemente organizzato un evento a quattro zampe per celebrare l'uscita dal Disney Vault, la cassaforte immaginaria presente in America e recentemente abolita per l'Europa con la quale la Disney limita la distribuzione in DVD e Blu-Ray dei suoi classici più amati, di Lilli e il vagabondo, che sembra davvero il film Disney prefetto per celebrare la festa degli innamorati (per i single invece quest'anno ci sarà il nuovo succoso spot degli Incredibili 2 che uscirà proprio il 14).
L'evento è stato organizzato per promuovere la nuova edizione del film in DVD e Blu-Ray sotto etichetta Walt Disney Signature Collection, inedita in Europa, di cui fanno parte per ora Biancaneve e i sette nani, La bella e la bestia, Pinocchio, Bambi, Il re leone, e adesso per l'appunto Lilli e il vagabondo; ed ha visto invitati i cani con i loro padroni per una cena molto golosa.

Infatti gli amici a quattro zampe hanno camminato sul red carpet e ricreato la famosa scena degli spaghetti, e c'è chi l'ha fatto con il proprio padrone.

14 luglio 2015

Ralph Spaccatutto, in via di produzione il sequel

Concept art di Ralph Spaccatutto presente anche nel libro The Art of Wreck-It Ralph
Le voci di un sequel del Classico Disney Ralph Spaccatutto, uscito a Dicembre 2012, sono iniziate dopo il successo del film, che con 471 milioni di dollari globali è sesto maggior incasso di Disney Animation preceduto solo da Frozen, Il Re Leone, Big Hero 6, Rapunzel e Aladdin, ma anche grazie alla fortissima creatività e idee presenti nel film, che avevano un potenziale che poteva essere esplorato in un continuo. Il regista Rich Moore nelle interviste aveva detto più volte che era interessato ad esplorare in un possibile sequel il gaming online e quindi a portare Ralph Spaccatutto letteralmente ad un nuovo livello.

Il compositore del film, Henry Jackman, nel 2014 aveva dichiarato che "Non so più del fatto che stanno lavorando ad una storia," che non significava affatto che il sequel era stato approvato da Disney, ma ora il doppiatore di Ralph, John C. Reilly, ospite del festival cinematografico irlandese Galway Film Fleadh, in un'intervista con il Botta&Risposta con il pubblico, ha detto "Credo di poterlo dire qui, per la prima volta... Ralph Spaccatutto 2 è in arrivo!" Confermando che ha firmato o firmerà per il sequel, "ci siamo accordati io e Disney proprio qui a Galway, al telefono". [Independent .ie]

John C. Reilly a destra durante l'annuncio
Il fatto che un attore abbia nel contratto un accordo per dei sequel è di routine, di solito, specialmente nei blockbuster, durante l'ingaggio di un attore per il primo film, nel contratto c'è l'opzione per dei sequel, che significa che se lo studio ordinasse dei sequel, il determinato attore deve per contratto ritornare. Ma qui la situazione è diversa, infatti John C. Reilly è stato contattato da Disney proprio adesso per il sequel, e non prima di fare Ralph Spaccatutto, e questo vuol dire che Disney sta per ordinare il film e annunciarlo, a meno che non cambi idea all'improvviso, come nel caso del terzo film di Tron; Disney aveva preso degli accordi per girarlo a fine anno a Vancouver, ma poi non ordinò il film perché non aveva posto nel suo listino di distribuzione per i prossimi anni, e quindi è stato rimandato.

Per quanto riguarda le date di uscita future occupate nel listino Disney dai film Disney Animation, a Marzo 2016 c'è Zootopia, Novembre 2016 Moana, e due film sconosciuti, sempre a Marzo e Novembre, nel 2018.  Tra questi due film, uno di questi è sicuramente Frozen 2, l'unico film Disney Animation annunciato senza ancora una data di uscita, mentre per l'altro si vocifera che sia l'adattamento di Jack e il fagiolo magico, con il titolo Giants, diretto da Nathan Greno (regista insieme a Byron Howard di Bolt e Rapunzel), film in sviluppo ma mai confermato da Disney. Recentemente gira voce anche che il film sia fermo per dei problemi di storia, e magari proprio come per Frozen, che teoricamente era in stato di sviluppo da prima dell'uscita di Biancaneve e i Sette Nani, ci vorrà del tempo per vederlo. Sicuramente se una delle date del 2018 è occupata da Frozen 2, nell'altra non può uscire un altro sequel; è uscito solo un sequel, Bianca e Bernie nella terra dei canguri, in novant'anni di storia di Disney Animation, escludendo i film ad episodi, e non possono farne uscire il secondo e il terzo nel giro di otto mesi. 
La nuova politica di John Lasseter per i sequel dei film Disney Animation e Pixar è quella di produrli solo con il team originario di registi a bordo, se questi hanno un'idea per il continuo, come si sta vedendo per Alla ricerca di Dory, Toy Story 4 e Frozen 2, in cui rispettivamente Andrew Stanton, John Lasseter e Chris Buck e Jennifer Lee sono ritornati o ritorneranno come registi. Quindi anche Ralph Spaccatutto 2 dovrebbe vedere il ritorno di Rich Moore, adesso impegnato con la regia di Zootopia con Byron Howard. Dato che il regista terminerà il lavoro su Zootopia a inizio del prossimo anno, Ralph 2 potrebbe uscire dopo il 2019, contando all'incirca tre anni, se non saranno pure quattro, di distanza.

Alcuni dei film Disney che saranno distribuiti nel 2018-2019, tra cui Frozen 2, Cars 3 e Gli Incredibili 2, dalla conferenza di Disney tenuta a San Pablo lo scorso Maggio
Quindi dopo questa notizia sappiamo che Disney è intenzionata a dare il via alla produzione del sequel, che magari annuncerà in via ufficiale proprio in occasione del D23 Expo, fiera come il Comic-Con però dedicata esclusivamente al mondo Disney, che si terrà ad Anaheim, California dal 14 al 16 Agosto 2015, tra all'incirca un mese da adesso, e che noi seguiremo con il liveblogging e articoli dedicati.

Esattamente come per il sequel de Gli Incredibili, quello di Ralph Spaccatutto è uno richiamato a gran voce dagli appassionati del primo film, e non è come nel caso di Frozen o Toy Story 3 in cui il sequel è quasi obbligatorio dati gli incassi mostruosi dei due film. Ralph è stato un film più piccolo e se hanno intenzione di produrre il sequel, non c'è l'ipotesi che l'abbiano fatto solo per soldi, anche perché i Disney Animation ormai si sono così consolidati, e, esattamente come avviene con Pixar, anche un film originale incassa così tanti soldi che fare dei sequel non è poi così necessario.

2 aprile 2014

Ralph Spaccatutto 2, il compositore Henry Jackman realista sulle possibilità che il sequel venga realizzato

Ralph Spaccatutto (471 milioni) è stato un modesto successo per i Walt Disney Animation Studios. Chiaramente non parliamo di un successo stratosferico come Frozen (un miliardo e 72 milioni per ora), ma è stato simile a quello di Rapunzel (591) e sicuramente è di un altro passo rispetto ai Classici Disney degli ultimi dieci anni e più, che hanno fatto fatica a raggiungere i soli 300 milioni globali.

Ma aldilà di Rapunzel e Frozen, la storia del film apre benissimo ad un sequel, il mondo presentato in Ralph Spaccatutto può essere ancora esplorato in mille modi diversi e le voci di un sequel erano state premesse dal regista Rich Moore anche prima dell'uscita del film, con la possibilità di portare i personaggi via dalla sala giochi e dentro il mondo moderno delle console e del gioco online, e di includere anche Tron e Mario, nel primo film compariva il suo cattivo Browser.
Ma per ora non c'è stato nessun annuncio ufficiale sul sequel di Ralph Spaccatutto.

Henry Jackman alla premiere di Ralph Spaccatutto nel 2012
Collider ha parlato con Henry Jackman, compositore di Ralph, in occasione nel suo lavoro in Captain America: The Winter Soldier, e ha chiesto al compositore se sa lo stato attuale del sequel.

Hai sentito qualcosa riguardo ad un sequel di Ralph Spaccatutto? 
Per essere sincero con te, sì, ne ho sentito. Non ti posso dire altro, non perché voglio essere riservato, ma credo che sia ufficiale sulle carte. Non so più del fatto che stanno lavorando ad una storia. Sarei veramente sorpreso se non lo stessero facendo.
Non sto tirando l'acqua al mio mulino. Dimenticati della musica. Solamente il primo film in sé è un lavoro straordinariamente creativo e immaginativo. Rich [Moore], il regista, era stato coinvolto anche nella scrittura. C'era anche un altro sceneggiatore di cui non mi ricordo il nome [Phil Johnston e Jennifer Lee]. Solo come concept, sarebbe da pentirsene se non ne scrivessero un altro. E' un'idea fantastica ed è un grande personaggio.
Come cambia il processo per un film d'animazione che impiega anni nella realizzazione? Ti basi sulla sceneggiatura e gli storyboard e dopo ne parli con il regista? 
Dipende. Con Ralph Spaccatutto sono stato molto fortunato. Il mio primo incontro per il film è stato con Rich, il regista, quasi in uno scenario alla Minority Report in cui sono andato da lui e l'ho incontrato alla Disney. Aveva questa fantastica stanza in cui aveva storyboard e arte e idee generali e concept, immagini, un po' di animazione, e anche alcuni oggetti fisici dove a qualcuno è stato chiesto di realizzare uno stadio fatto di cioccolatini per avere altre idee.
Mi ha guidato un po' nel film come se fosse una guida turistica della Cappella Sistina. Mi ha guidato attraverso il film dicendomi verbalmente la trama mentre viaggiavamo attraverso la stanza mostrandomi ogni piccola cosa. E' stato davvero un privilegio. C'era veramente succo creativo in tutta la stanza.
Può essere così. Può essere leggendo la sceneggiatura. Vedendo gli storyboard. Può essere in un copia grezza di animazione dove a malapena qualcosa è animato. Ci sono storyboard e voiceover e altro. Qualsiasi delle cose qui sopra aiutano il succo creativo ad andare avanti e a creare.

Un concept art di Zootopia
Nelle prossime uscite dei Walt Disney Animation Studios c'è Big Hero 6 quest'anno, nel 2016 Zootopia e un altro film non ancora annunciato, e nel 2018 altri due film per ora sconosciuti. Tra i progetti in corso ai Disney Animation c'è anche Giants, che probabilmente occuperà proprio l'altra uscita del 2016, e Moana, che uscirà a questo punto nel 2018.
Il sequel di Ralph, se verrà mai realizzato, non lo vedremo quindi prima del 2018.

John Lasseter con la sua stella sulla Walk of Fame
Riguardo al discorso che i Disney Animation non hanno mai realizzato sequel aldilà di Bianca e Bernie e Fantasia, bisogna tener presente che nella Disney prima di John Lasseter e durante il periodo di Katzenberg e Eisner questi venivano realizzati dalla DisneyToon e pubblicati direttamente in home video, e dopo l'avvento di Lasseter, non c'era nessun film recente di successo da cui farne un seguito. John Lasseter non è mai stato contrario ai sequel, anzi, dal 2006, quando è diventato capo creativo sia Disney che Pixar, la Pixar ha prodotto ben tre sequel (Toy Story 3, Cars 2 e Monsters University) e ne ha annunciati altri tre (Alla ricerca di Dory, Cars 3 e Gli Incredibili 2). Non solo Lasseter, anche Ed Catmull, adesso presidente dei Disney Animation, e la stessa Pixar sono sempre stati favorevole ai sequel, solo che la Pixar non ne ha potuti mai fare all'infuori di Toy Story 2 perché prima dell'acquisizione e della frattura del rapporto con la Disney, lo studio di Emeryville non voleva realizzare sequel di proprietà intellettuali che a quell'epoca erano contrattualmente della Disney (da Toy Story fino a Cars), e quindi si è concentrata su prodotti originali perché legalmente non poteva fare sequel senza la Disney, ma la Disney ne poteva fare senza la Pixar. Comunque la situazione si è risolta con l'acquisizione, e per questo motivo potremmo vedere nel futuro della Disney Animation molti più sequel.
Per noi, la cosa importante è sempre stata quella di realizzare grandi film, non importa se sono sequel o no. - John Lasseter  

Ralph è stanco di essere messo in ombra da Felix Aggiustatutto, il "bravo ragazzo" campione nel loro gioco dove ogni volta finisce per salvare la situazione. Ma dopo decenni trascorsi guardando Felix ricevere tutta la gloria, Ralph decide che è arrivato il momento di smettere di interpretare il ruolo del cattivo. Così, prende in mano la situazione e inizia un viaggio attraverso i giochi arcade, passando per ogni generazione di videogame per dimostrare di avere tutte le carte in regola per essere un eroe. 
Durante la sua ricerca, incontra il duro Sergente Calhoun, dallo sparatutto in prima persona Hero's Duty. Ma è il mondo dell'esuberante Vanellope von Schweetz, dalla corsa di macchine caramellate Sugar Rush, che si troverà a essere in pericolo quando Ralph libererà accidentalmente un nemico mortale che minaccia l'intero arcade. Riuscirà Ralph a realizzare il suo sogno e a salvare la situazione prima che sia troppo tardi?
Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è un film d'animazione in CGI prodotto dai Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Disney negli Stati Uniti il 2 Novembre 2012, e in Italia il 20 Dicembre in 3D. Il film è disponibile in DVD, Blu-Ray e Blu-Ray 3D in Italia dal 9 Aprile 2013.
Il film è diretto da Rich Moore, scritto dal regista e da Phil Johnston e Jennifer Lee, e doppiato in originale (e in italiano) da John C. Reilly (Massimo Rossi, Ralph), Sarah Silverman (Gaia Bolognesi, Vanellope), e Jack McBrayer (Daniele Giuliani, Felix).
La colonna sonora è composta da Henry Jackman.

Frozen, Serena Autieri nel dietro le quinte di Let It Go in 25 lingue

Let It Go è diventata un vero fenomeno mondiale, oltre ad aver ricevuto l'Oscar come miglior canzone originale, ha ottenuto il singolo di platino negli Stati Uniti, e in Sud Corea è la canzone più di successo tratta da una colonna sonora.
Nelle versioni internazionali della canzone, Let It Go è stata tradotta in ben quarantuno lingue, e le abbiamo potute sentire venticinque nella sequenza del film multilingue pubblicata dalla Disney su YouTube, tra cui era presente anche l'Italia nella versione di Serena Autieri.
Ed è la stessa doppiatrice italiana a comparire nel dietro le quinte del video, che mostra tutte le interpreti della canzone.

 
The snow glows white on the mountain tonight, not a footprint to be seen
Un royaume de solitude, ma place est là pour toujours
Der Wind, er heult so wie der Sturm ganz tief in mir
Het werd mij te veel, hoe ik mijn best ook deed
别让他们进来看见,做好女孩,就像妳的从前
Visa ingenting, vad du än gör, allt är förstört!
ありのままの姿見せるのよ
Libre soy, libre soy, ¡libertad sin vuelta atrás!
Wszystkim wbrew na ten gest mnie stać
Jöjjön száz orkán, és közben a szívemen ül a jég
Desde la distancia, ¡qué pequeño todo es!
I les pors que em dominaven per sempre han fugit
Non è un difetto, è una virtù e non la fermerò mai più
내맘대로 자유롭게 살래!
Сад је крај, сад је крај На крилима ветра сам
誰亦要隨心講, 忘掉昨天悲歌
Estou aqui, e vou ficar! Venha a tempestade!
Kuasaku buat hidup bercelaru
Подвластны мне мороз и лёд, ну что за дивный дар
Og som krystaller står en tanke ganske klar
Ще спра да бъда аз на миналото плен
La den gå, la den gå, jeg skal stige lik solen nå
ปล่อยออกมา เลิกซ่อนเร้น เด็กดี ไม่เห็นมีค่า
Je suis là, comme je l'ai rêvé
En de storm raast door... De vrieskou, daar zat ik toch al niet mee
Fonte testo: UniLang

"Quando una profezia intrappola l'intero regno di Arendelle in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven, intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa per riuscire a porre fine al glaciale incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di nome Olaf, montagne alte come l'Everest e magia dietro ogni angolo, e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare il regno dalla distruzione."

Frozen - Il Regno di Ghiaccio è un film d'animazione in CGI prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures il 13 Dicembre 2013 negli Stati Uniti, e il 19 Dicembre 2013 in Italia in 3D. Il film arriverà in DVD, Blu-Ray e Blu-Ray 3D dal 9 Aprile in Italia.
Il film è diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, scritto dalla co-regista, e doppiato in originale da Kristen Bell (Anna, Serena Rossi in italiano), Idina Menzel (Elsa, Serena Autieri) e Jonathan Groff (Kristoff, Paolo De Santis).
La colonna sonora è composta da Christophe Beck, mentre le canzoni sono scritte e composte da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez.

31 marzo 2014

Frozen, il produttore Peter Del Vecho parla del successo del film e del futuro dei Disney Animation

Peter Del Vecho a Seoul
Il vero successo di Frozen, che proprio ieri è diventato il film d'animazione con più incassi di sempre,  non è solo da attribuire agli incassi negli Stati Uniti, che sono comunque sotto a Il Re Leone, Toy Story 3 e Shrek 2, ma è stato consacrato dai mercati internazionali esteri come la Sud Corea, in cui ha raggiunto ben 76 milioni di dollari, e il Giappone, in cui il film appena uscito potrebbe chiudere sugli 80-90 milioni.

Proprio grazie al successo in Sud Corea, che non solo ha giovato alla Disney ma anche al mercato cinematografico sud coreano in quanto all'incirca il 55% degli incassi vanno agli esercenti e alla distribuzione locale, Peter Del Vecho, produttore fresco di Oscar del film, è stato ospite a Seoul del ministro della cultura. E nell'intervista a THR, Del Vecho, che lavora in Disney da Hercules, parla non solo del successo del film, ma anche del futuro dei Walt Disney Animation Studios, che, grazie alla rivoluzione messa in atto da John Lasseter nel 2006, sta diventando sempre di più uno studio guidato da filmmaker più che da dirigenti.


Perché pensi che Frozen sia stato un così grande successo in Sud Corea?
Il film ha risuonato in un modo così personale in così tante persone. Penso che si identifichino con i personaggi e con la musica - per come la vedo io, i coreani amano la musica e i musical, e la musica di Frozen certamente porta al film molto cuore e calorosità insieme all'umorismo. Penso che tutti questi aspetti messi insieme abbiano contribuito al successo qui. Ci sentiamo molto onorati.
La Corea è sempre stata un'importante paese per noi per quello che riguarda i nostri film. La Corea è il primo mercato estero fuori dagli Stati Uniti. Gli altri paesi stanno lavorando duramente per prendersi quel titolo, ma siamo molto felici che sia stato preso dalla Corea. So anche che il sequel di Avengers verrà girato qui, infatti ho sentito che hanno girato ieri.
Dopo che un film ha finito la sua corsa, e dopo che ci saremo presi tutti una vacanza, prendiamo tempo per analizzare i fattori di successo negli Stati Uniti e negli altri paesi. Anche la distribuzione e il marketing sono importanti per capire come riescono alcuni film a raggiungere certi mercati.
Il linguaggio del corpo di Rapunzel disegnato da Glen Keane
Il film ha raggiunto il pubblico di tutte le età in Corea e anche negli altri mercati. Cosa sta facendo la Disney per assicurarsi un appeal demografico?
John Lasseter allo studio costantemente ci dice che noi realizziamo film per tutti, e che questo riguarda non solo la storia ma anche l'animazione. Rapunzel, un film molto di successo per noi, ha portato l'animazione ad un altro livello. Ci siamo concentrati molto sulle espressioni facciali così il pubblico potesse leggere il sotto-testo anche quando non ci fosse stato dialogo. Abbiamo fatto molte ricerche su questo. E tutto questo dà una ricchezza, insieme a tanti altri strati, e parla agli adulti come ai bambini. E' qualcosa per cui ci sforziamo sempre e fortunatamente ha dato i suoi effetti in tutte le fasce demografiche. 
Sembrerebbe che in questo film ci siano stati dei cambiamenti significativi nella caratterizzazione e nel senso dell'umorismo in rapporto agli altri film Disney.
Noi amiamo i film Disney del passato, e sono basati su quello che era ricorrente per quell'epoca. Era importante per noi avere un personaggio principale che fosse descrittivo e divertente, e così ci siamo chiesti come volevamo essere sorpresi quando andiamo al cinema. Volevamo realizzare qualcosa di più rilevante per noi, e avere più temi universali per cui chiunque possa identificarsi. 
Come ti senti a sapere che Frozen ha sorpassato Toy Story 3 ed è diventato il film d'animazione con più incassi di sempre?
E' fantastico guardare un film decollare. Sento che ha preso una vita tutta sua. Sì, è diventato il film d'animazione con più incassi, ma l'orgoglio arriva dal sapere come il mondo ha accolto il film aldilà dei numeri, anche se questi numeri sono sicuramente meravigliosi. 
Pensi che il successo globale di Frozen influenzerà altri prodotti Disney nel futuro?
Ogni film è molto diverso, ma qualcosa è cambiato decisamente sei anni fa quando John Lasseter è diventato capo creativo dei Walt Disney Animation Studios. Da Rapunzel a Ralph Spaccatutto, Frozen ha beneficiato di quello che abbiamo imparato e sperato che continuasse.
Il più grande cambiamento è che la Disney sta diventando un studio guidato dai filmmaker. I filmmaker sono responsabili per prendere decisioni. A volte queste decisioni possono essere fatte fuori dal film, e possono essere anche non le migliori.
L'altra importante distinzione è che tutti i filmmaker allo studio hanno una certa responsabilità per tutti i nostri film. Ci diamo delle critiche per far sì che possiamo essere tutti di successo come un unico studio, non solo come film individuali. 
Qual'è la tua prospettiva sull'industria globale dell'animazione?
Diversamente negli anni '90 quando la Disney ha avuto il suo primo rinascimento, c'è molta competizione. E' una buona cosa; mostra la salute dell'industria. Ci fa lavorare più duramente per competere e ci sentiamo ispirati dagli altri film - ed è anche incoraggiante per dove l'industria sta andando. Ci sentiamo come un'impresa imprenditoriale da quando John Lasseter è arrivato a bordo, ed è la competizione che ci fa vedere nuovi modi per farci rivitalizzare. 
Hai già dei progetti futuri, e cosa i fan di Frozen si possono aspettare?
Non ho un film esatto in mente a cui subentrerò, ma penso che questo team - me, insieme a Chris Buck e Jen Lee - lavoriamo molto, molto bene insieme così credo che svilupperemo un nuovo progetto. Ma non so quale sarà in questo momento.
Proprio adesso i personaggi di Frozen sono già a Disneyland, e ci sono delle discussioni su come possiamo portare i personaggi in altri posti. Ci sono anche delle discussioni sul realizzare uno spettacolo teatrale musical, ma queste cose comportano tempo. 
Cos'è successo al castello di Elsa alla fine del film?
Ci sono state molte discussioni su cosa succede al castello. Dopo i titoli di coda, vediamo il mostro di ghiaccio che vive lì. Quindi è ancora lì, come una location turistica, e tutti quanti la visitano probabilmente.
Il look che avrà San Fransokyo in Big Hero 6
Il successo asiatico di Frozen, Sud Corea, Cina e Giappone, sicuramente si ripeterà anche quest'anno con Big Hero 6, il prossimo classico Disney adattato da una serie a fumetti Marvel che sarà ambientato nella città immaginaria di San Fransokyo, un'interessante unione di San Francisco e Tokyo in cui dovremmo vedere la cultura occidentale unirsi con quella orientale, con alcuni personaggi di nazionalità giapponese.

Il produttore inoltre non parla di altri prodotti per il futuro del franchise che non siano delle attrazioni dei parchi o dell'adattamento teatrale. E' difficile che vedremo un sequel, per gli studi Disney Animation sarebbe una novità sviluppare un secondo capitolo tratto da una fiaba, ed è nulla la probabilità di vedere un sequel di Frozen per il mercato home video. Probabilmente si seguirà il modello Toy Story con una serie di corti e special televisivi, come successo in casa Disney con Rapunzel - Le incredibili nozze.

Sotto trovate la versione coreana di Let it Go cantata dalla popstar Hyolyn. Da allora nel Sud Corea sono state realizzate altre cover della canzone, che su YouTube hanno totalizzato milioni e milioni di visualizzazioni.


"Quando una profezia intrappola l'intero regno di Arendelle in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven, intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa per riuscire a porre fine al glaciale incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di nome Olaf, montagne alte come l'Everest e magia dietro ogni angolo, e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare il regno dalla distruzione."

Frozen - Il Regno di Ghiaccio è un film d'animazione in CGI prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures il 13 Dicembre 2013 negli Stati Uniti, e il 19 Dicembre 2013 in Italia in 3D. Il film arriverà in DVD, Blu-Ray e Blu-Ray 3D dal 9 Aprile in Italia.
Il film è diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, scritto dalla co-regista, e doppiato in originale da Kristen Bell (Anna, Serena Rossi in italiano), Idina Menzel (Elsa, Serena Autieri) e Jonathan Groff (Kristoff, Paolo De Santis).
La colonna sonora è composta da Christophe Beck, mentre le canzoni sono scritte e composte da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez.