La
Pixar ama mettere
Easter Eggs nei suoi film, sono dei riferimenti ad altri progetti realizzati in passato dello studio d'animazione di
Emeryville, a persone ed a oggetti provenienti da altri film ancora. Durante la realizzazione del film, che richiede impegno e fatica, gli animatori si divertono ad inserirli. Nel campo Pixar, molti ricordano
A-113, il numero di classe che animatori come
Brad Bird e
John Lasseter frequentavano alla
Cal Arts, una sigla presente in tutti i film Pixar, ma anche in molti episodi dei
Simpsons (Brad Bird ha lavorato a molti episodi dei Simpsons delle "serie classiche"). In
Cars 2 ci sono tantissimi easter eggs; la Disney li ha pubblicati, e noi ve li traduciamo ;D
Ovviamente consigliamo la lettura a solo chi ha visto il film, non ci sono spoiler, ma è più divertente scoprirli da soli durante la visione. Tra tutti i questi c'è il riferimento anche a
Brave, il prossimo Pixar che uscirà a Giugno 2012.
Gemme nascoste - Sbatti ciglio e te le perdi
Il cenno al numero: Il numero
A-113, che si riferisce alla classe che frequentavano
John Lasseter,
Brad Bird, Pete Docter e Andrew Stanton alla
CalArts, fa un'apparizione in ogni film Pixar. In Cars 2 puoi trovare il numero in due posti, sulla targa di
Cricchetto (foto a lato) e sulla pinna della coda di
Siddeley, lo spy jet (foto in alto).
Da portar via o da consegnare: Il camioncino del
Pizza Planet (a lato), visto per la prima volta in
Toy Story, fa un'apparizione in quasi tutti i film Pixar. Appare due volte in
Cars 2, come ospite del programma televisivo
Tire Talk, appena prima della messa in onda dello show
Mel Dorado, e a
Radiator Springs, alla fine del film, come uno spettatore quando Cricchetto vola via con il jet.
Questo è incredibile: A
Radiator Springs,
Cricchetto sfreccia davanti al
Drive-in, e il film che viene proiettato al tendone è
Gli Incredimobiles, una versione carsificata del film Pixar,
Gli Incredibili.
Anticipazione: In ogni film Pixar, gli spettatori più attenti possono notare una breve anticipazione del prossimo film dello studio. In Cars 2 c'è una versione carsificata dei protagonisti del nuovo film
Brave. Quando i Lemons si scontrano nella Ye Left Turn Inn della sequenza di Londra, guarda con attenzione, in alto sul muro (foto in basso).
Il pranzo è servito: A
Parigi, c'è un ristorante chiamato
Gastow's, una versione carsificata del ristorante
Gusteau's di
Ratatouille (foto a lato).
Facendo un giro: Sulla tappa di Londra del World Grand Prix, c'è un banner pubblicitario di gomme
Lassetyre, un riferimento a
John Lasseter, regista di Toy Story e Cars.
Dal V8 al V9: L'esterno del
Cafè V8 di
Flo è stato esteso in Cars 2, per ospitare il set per lo
Show di Cucina di Flo, che era parte del film, che è stata tagliata in post-produzione. Comunque, potete intravedere l'estensione del Cafè dall'esterno.
Una stella è nata: Il regista di
Cars 2,
John Lasseter, doppia due personaggi nel film,
John Lassetire, il capo dell'equipaggio di
Jeff Gorvette, e una macchina da gioco d'azzardo (foto sotto) nel casinò di
Porto Corsa, la sua battuta è "
Andiamo, dadi pelosi!"
Lewis fa una battuta: Il co-regista di
Cars 2,
Brad Lewis, da la voce a
Tubbs Pacer, uno dei
Lemonheads a
Porto Corsa.
Acquerello di guerra:
Thompson, l'allenatrice spia in Cars 2, ha molte armi con le quali tutte le spie sono equipaggiate. Nella scena in cui
Cricchetto viene equipaggiato per i suo doveri di spionaggio, una delle armi sul display è veramente un acquerello che sembra molto pericoloso.
Le iconiche location globali carsificate
Prima fermata -
Tokio: Il
World Grand Prix inizia in
Giappone
Il
Monte Fuji (foto a lato), visto durante la visita in Giappone di
Cars 2, è stato carsificato per il film.
Il ponte d'arcobaleno, visto in Giappone, è fatto di parti d'automobile, incluse valvole, bilancieri e molle.
Il
kick-off party del
World Grand Prix (foto in basso) non era nel film prima che la produzione visitatasse il
National Art Center di Tokio, è stata aggiunta successivamente perchè il design e l'aspetto dello spazio nel museo ha ispirato la scena. Gli elevatori di vetro nel museo hanno preso la forma a tubo nel film con pistoni a forma di piattaforme.
Oui Oui Paris: Anche se non c'è nessuna corsa a
Parigi,
Cricchetto visita l'iconica città come parte del suo compito nella missione di spionaggio.
La cattedrale di
Notre Dame di Parigi (foto a lato)nel film è adornata con 24 statue "
car-goyle" e contrafforti volanti a forma di tubi di scarico.
Il
Pont des Arts in
Cars 2 è fatto di automobili con molle a balestra, un tipo di molle usate nelle sospensioni delle macchine.
La cima della
Torre Eiffel vista in
Cars 2 è la forma della candela europea degli anni '30, la sua base ha le caratteristiche di una ruota francese con fili metallici.
La cima dell'
Arc de Triomphe in
Cars 2 è stata disegnata sulla forma del blocco del motore con i fanali di fronte.
Il Pont des Arts (foto in alto) famoso per la tradizione delle coppie di attaccare un lucchetto alla ringhiera e di gettare la chiave nel fiume, siggillando il proprio amore per sempre, è presente in
Cars 2, è il ponte con i lucchetti.
John Lasseter e sua moglie
Nancy hanno imparato durante una visita a Parigi che una coppia dovrebbe baciarsi quando attraversano il pont des Arts. Nella scena due personaggi si baciano, e una è di color lavanda, il colore preferito di Nancy.
Il meglio della costa europea: Per creare l'aspetto del fittizio paesino di mare, Porto Corsa, i production designers di Cars 2 hanno combinato la pista di Monaco con il terreno della cosa di Amalfi.
Il casinò di Porto Corsa è stato costruito vicino ad uno sperone di roccia con le stesse fattezze di una
Fiat 500 Topolino del 1948 (foto in alto).
La
Porto Corsa Marina ha la forma di una ruota d'automobile
La chiesa nel paese di
Zio Topolino è chiamato "
Nostra signora di automobili"
Al tavolo di gioco al casinò di
Porto Corsa, la partita è giocata con i
dadi pelosi, come quelli che si trovano appena allo specchietto retrovisore della macchina.
Incoronando il campione - La
World Grand Prix arriva a
Londra.
Nella
Londra di
Cars 2, la cattedrale di
San Paolo ha la forma di un differenziale ad ingranaggi carter.
L'orologio di Londra, il
Big Ben, è chiamato
Big Bentley in
Cars 2, è fatto di
Bentley Grilles (un tipo di macchina
Chrysler) e di ornamenti a forma di cofano.
L'inscrizione in Latino sotto l'orologio sul Big Bentley dice: "
Dio salvi la Crown Victoria la Prima", un riferimento alla Ford Crown Victoria (foto in alto).
Fonte: /Film
"Nel secondo capitolo Saetta McQueen farà il giro del mondo per partecipare alla Race of Champions. Vedremo gare a Tokyo, nella Foresta Nera, in Italia nell’inesistente Porto Corsa, in Francia a Parigi e nel Regno Unito a Londra. In ogni nazione Saetta affronterà gare diverse. Il vero protagonista del film però sarà Cricchetto, al centro di una intricata storia di spie. A causa di uno scambio d’identità Cricchetto si ritrova invischiato in un’avventura mozzafiato, al fianco della spia inglese Finn McMissile."
Cars 2 è un film
d'animazione in CGI, prodotto dalla
Pixar Animation Studios, e distribuito dalla
Walt Disney Pictures in
Disney Digital 3D il 22 Giugno 2011 in Italia e il 24 Giugno 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da
John Lasseter e
Brad Lewis, scritto da
Ben Queen, e doppiato in originale da
Owen Wilson (
Massimiliano Manfredi) - Saetta, Larry The Cable Guy (
Marco Messeri) - Cricchetto e
Michael Caine (Dario Penne) - Finn McMissile.
La colonna sonora è composta da
Michael Giacchino e contiene brani di
Robbie Williams,
Brad Paisley e dei Weezer.