,

5 giugno 2021

CRUDELIA, È STATO IL BUON RISCONTRO SU DISNEY+ A DARE IL VIA LIBERA AL SEQUEL?

Dopo un positivo riscontro al box office mondiale nel primo weekend, che abbiamo analizzato a inizio settimana, la divisione live-action della Disney capitanata da Sean Bailey ha dato il via libera alla pre-produzione del seguito di Crudelia, aggiungendo un altro progetto in cantiere tra i diversi live-action già in sviluppo tratti dai classici Disney.

Infatti, come riporta l'Hollywood Reporter, la Disney è felice del successo critico e di pubblico del film, svelando anche il forte riscontro dell'acquisto del film tramite Accesso VIP su Disney+ di cui non abbiamo disponibili però dati reali in quanto non sono monitorati da un'agenzia esterna come il box office cinematografico, ma i numeri sono invece controllati solo dalla Disney che non ha intenzione di rivelarli, come successo anche per Mulan e Raya e l'ultimo drago.

2 aprile 2014

Ralph Spaccatutto 2, il compositore Henry Jackman realista sulle possibilità che il sequel venga realizzato

Ralph Spaccatutto (471 milioni) è stato un modesto successo per i Walt Disney Animation Studios. Chiaramente non parliamo di un successo stratosferico come Frozen (un miliardo e 72 milioni per ora), ma è stato simile a quello di Rapunzel (591) e sicuramente è di un altro passo rispetto ai Classici Disney degli ultimi dieci anni e più, che hanno fatto fatica a raggiungere i soli 300 milioni globali.

Ma aldilà di Rapunzel e Frozen, la storia del film apre benissimo ad un sequel, il mondo presentato in Ralph Spaccatutto può essere ancora esplorato in mille modi diversi e le voci di un sequel erano state premesse dal regista Rich Moore anche prima dell'uscita del film, con la possibilità di portare i personaggi via dalla sala giochi e dentro il mondo moderno delle console e del gioco online, e di includere anche Tron e Mario, nel primo film compariva il suo cattivo Browser.
Ma per ora non c'è stato nessun annuncio ufficiale sul sequel di Ralph Spaccatutto.

Henry Jackman alla premiere di Ralph Spaccatutto nel 2012
Collider ha parlato con Henry Jackman, compositore di Ralph, in occasione nel suo lavoro in Captain America: The Winter Soldier, e ha chiesto al compositore se sa lo stato attuale del sequel.

Hai sentito qualcosa riguardo ad un sequel di Ralph Spaccatutto? 
Per essere sincero con te, sì, ne ho sentito. Non ti posso dire altro, non perché voglio essere riservato, ma credo che sia ufficiale sulle carte. Non so più del fatto che stanno lavorando ad una storia. Sarei veramente sorpreso se non lo stessero facendo.
Non sto tirando l'acqua al mio mulino. Dimenticati della musica. Solamente il primo film in sé è un lavoro straordinariamente creativo e immaginativo. Rich [Moore], il regista, era stato coinvolto anche nella scrittura. C'era anche un altro sceneggiatore di cui non mi ricordo il nome [Phil Johnston e Jennifer Lee]. Solo come concept, sarebbe da pentirsene se non ne scrivessero un altro. E' un'idea fantastica ed è un grande personaggio.
Come cambia il processo per un film d'animazione che impiega anni nella realizzazione? Ti basi sulla sceneggiatura e gli storyboard e dopo ne parli con il regista? 
Dipende. Con Ralph Spaccatutto sono stato molto fortunato. Il mio primo incontro per il film è stato con Rich, il regista, quasi in uno scenario alla Minority Report in cui sono andato da lui e l'ho incontrato alla Disney. Aveva questa fantastica stanza in cui aveva storyboard e arte e idee generali e concept, immagini, un po' di animazione, e anche alcuni oggetti fisici dove a qualcuno è stato chiesto di realizzare uno stadio fatto di cioccolatini per avere altre idee.
Mi ha guidato un po' nel film come se fosse una guida turistica della Cappella Sistina. Mi ha guidato attraverso il film dicendomi verbalmente la trama mentre viaggiavamo attraverso la stanza mostrandomi ogni piccola cosa. E' stato davvero un privilegio. C'era veramente succo creativo in tutta la stanza.
Può essere così. Può essere leggendo la sceneggiatura. Vedendo gli storyboard. Può essere in un copia grezza di animazione dove a malapena qualcosa è animato. Ci sono storyboard e voiceover e altro. Qualsiasi delle cose qui sopra aiutano il succo creativo ad andare avanti e a creare.

Un concept art di Zootopia
Nelle prossime uscite dei Walt Disney Animation Studios c'è Big Hero 6 quest'anno, nel 2016 Zootopia e un altro film non ancora annunciato, e nel 2018 altri due film per ora sconosciuti. Tra i progetti in corso ai Disney Animation c'è anche Giants, che probabilmente occuperà proprio l'altra uscita del 2016, e Moana, che uscirà a questo punto nel 2018.
Il sequel di Ralph, se verrà mai realizzato, non lo vedremo quindi prima del 2018.

John Lasseter con la sua stella sulla Walk of Fame
Riguardo al discorso che i Disney Animation non hanno mai realizzato sequel aldilà di Bianca e Bernie e Fantasia, bisogna tener presente che nella Disney prima di John Lasseter e durante il periodo di Katzenberg e Eisner questi venivano realizzati dalla DisneyToon e pubblicati direttamente in home video, e dopo l'avvento di Lasseter, non c'era nessun film recente di successo da cui farne un seguito. John Lasseter non è mai stato contrario ai sequel, anzi, dal 2006, quando è diventato capo creativo sia Disney che Pixar, la Pixar ha prodotto ben tre sequel (Toy Story 3, Cars 2 e Monsters University) e ne ha annunciati altri tre (Alla ricerca di Dory, Cars 3 e Gli Incredibili 2). Non solo Lasseter, anche Ed Catmull, adesso presidente dei Disney Animation, e la stessa Pixar sono sempre stati favorevole ai sequel, solo che la Pixar non ne ha potuti mai fare all'infuori di Toy Story 2 perché prima dell'acquisizione e della frattura del rapporto con la Disney, lo studio di Emeryville non voleva realizzare sequel di proprietà intellettuali che a quell'epoca erano contrattualmente della Disney (da Toy Story fino a Cars), e quindi si è concentrata su prodotti originali perché legalmente non poteva fare sequel senza la Disney, ma la Disney ne poteva fare senza la Pixar. Comunque la situazione si è risolta con l'acquisizione, e per questo motivo potremmo vedere nel futuro della Disney Animation molti più sequel.
Per noi, la cosa importante è sempre stata quella di realizzare grandi film, non importa se sono sequel o no. - John Lasseter  

Ralph è stanco di essere messo in ombra da Felix Aggiustatutto, il "bravo ragazzo" campione nel loro gioco dove ogni volta finisce per salvare la situazione. Ma dopo decenni trascorsi guardando Felix ricevere tutta la gloria, Ralph decide che è arrivato il momento di smettere di interpretare il ruolo del cattivo. Così, prende in mano la situazione e inizia un viaggio attraverso i giochi arcade, passando per ogni generazione di videogame per dimostrare di avere tutte le carte in regola per essere un eroe. 
Durante la sua ricerca, incontra il duro Sergente Calhoun, dallo sparatutto in prima persona Hero's Duty. Ma è il mondo dell'esuberante Vanellope von Schweetz, dalla corsa di macchine caramellate Sugar Rush, che si troverà a essere in pericolo quando Ralph libererà accidentalmente un nemico mortale che minaccia l'intero arcade. Riuscirà Ralph a realizzare il suo sogno e a salvare la situazione prima che sia troppo tardi?
Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è un film d'animazione in CGI prodotto dai Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Disney negli Stati Uniti il 2 Novembre 2012, e in Italia il 20 Dicembre in 3D. Il film è disponibile in DVD, Blu-Ray e Blu-Ray 3D in Italia dal 9 Aprile 2013.
Il film è diretto da Rich Moore, scritto dal regista e da Phil Johnston e Jennifer Lee, e doppiato in originale (e in italiano) da John C. Reilly (Massimo Rossi, Ralph), Sarah Silverman (Gaia Bolognesi, Vanellope), e Jack McBrayer (Daniele Giuliani, Felix).
La colonna sonora è composta da Henry Jackman.

13 maggio 2013

Un altro sequel Pixar in pianificazione?

Bob Iger, capo supremo della Disney
E' BleedingCool a dare per prima la notizia, riportando le parole di Bob Iger, CEO della Disney, alla recente conference call degli azionisti. La Pixar, oltre a Alla Ricerca di Dory (Finding Dory), ha in pianificazione altri sequel.
[...] Per quanto riguarda l'animazione, anche la Pixar continua a creare grandi opportunità per la nostra compagnia. Siamo molto eccitati per Monsters University, che uscirà il prossimo mese. Ma il programma della Pixar da qui ai prossimi cinque anni includono fantastiche nuove storie, così come grandi sequel dei precedenti successi. Come abbiamo precedentemente annunciato, stiamo producendo al momento uno di questi sequel, Alla Ricerca di Dory, con Ellen DeGeneres che ritorna a doppiare Dory, uno dei più amati personaggi da Alla Ricerca di Nemo, che è uno dei film più di successo.
Iger si riferisce ad Alla Ricerca di Nemo come uno di questi sequel, quindi la Pixar ha almeno un altro sequel in sviluppo. Ma attenzione, c'è differenza tra un film in sviluppo, in cui si pensa solo ad una possibile storia, e in produzione, in cui lo studio ha già dato il via libera al progetto, quindi magari si sta solo pensando ad un ipotetico sequel, oppure Bob Iger ha semplicemente usato male le parole, d'altronde non ha detto nulla  direttamente su altro sequel.

I primi tre personaggi di Disney Infinity
Il sequel in questione potrebbe essere un terzo capitolo di Cars, oramai inevitabile visto il successo del secondo ma che probabilmente è stato messo da parte per il momento, visto che la Disney si sta dedicando a Planes, oppure all'attesissimo e richiestissimo sequel de Gli Incredibili, che tutti vogliono.
Brad Bird, regista de Gli Incredibili, ha più volte dichiarato che, casomai si trovasse la storia giusta, sarebbe stato lui a dirigere il sequel, e che i suoi recenti film in live-action non escludono il suo ritorno all'animazione, quindi, dopo che finirà di lavorare al suo nuovo film Tomorrowland sempre per la Disney in uscita nel 2014, potrebbe ritornare negli studi Pixar per realizzare Gli Incredibili 2.
Inoltre inserire l'action figure di Mr. Incredibile nello starter kit del prossimo videogioco Disney, Disney Infinity, insieme a Sulley di Monsters University e Jack Sparrow di Pirati dei Caraibi, ci aveva fatto sospettare qualcosa.
Ma queste sono solo speculazioni :)

Comunque fatto sta che i film Pixar sono diventati dei veri e proprio classici, e che la richiesta di sequel a volte viene proprio dai fan, oppure dal cast stesso.

9 gennaio 2013

The Muppets... again! I primi attori in lizza per il sequel

Dopo il successo di pubblico e di critica, la Disney ha dato il via libera l'estate scorsa all'atteso sequel dei Muppet.

Abbiamo saputo subito che i protagonisti del primo film, Jason Segel, anche sceneggiatore, e Amy Adams non sarebbero tornati, a differenza del regista James Bobin, dello sceneggiatore Nicholas Stoller, e del compositore Bret McKenzie, e che il sequel sarebbe stato ambientato in Europa. Una mossa commercialmente intelligente visto che il mercato europeo, ad eccezion fatta per l'Inghilterra, è stato quello più debole al botteghino del primo film.

Il cameo scartato di Ricky Gervais
Tina Fey
Era partita quindi la ricerca da parte della Disney per i protagonisti, e pare che oggi si sia ufficialmemente chiusa. Pare infatti, secondo The Hollywood Reporter, che Tina Fey, comica e attrice statunitente principalmente nota per il suo ruolo nella sit-com 30 Rock, si sia unita a Ricky Gervais (Life's too Short, che era già apparso nel primo film in un cameo poi scartato dal film) e Ty Burrell (Modern Family) nel cast del film. Tina Fey interpreterà una guardia nella prigione di un gulag russo, Burrell un'agente dell'Interpol, mentre per il ruolo di Ricky Gervais non è trapelata ancora nessuna notizia.

Le riprese, sotto il titolo provvisorio di The Muppets... again!, cominceranno a Londra questo mese per una data di uscita verso il Natale 2013 o l'estate 2014. Per ora sembra che il cast principale sia questo, ma, come per il primo film, ci saranno cameo di star celebri oltre ai soliti muppet... ancora una volta!

22 agosto 2012

Il sequel di Alla Ricerca di Nemo incentrato su Dory?

Quando il mese scorso è stato annunciato che Andrew Stanton e la Pixar stavano lavorando al sequel di Alla Ricerca di Nemo, ci siamo chiesti che direzione prenderà questo nuovo progetto.
Infatti questo sequel potrebbe rivelarsi un prequel, come accaduto per Monsters University, o uno spin-off, come alcune voci sembrano confermare.

Un sequel di Nemo era già in programma quando nel 2005 la Disney era in procinto di interrompere i suoi rapporti con la Pixar e di sviluppare numerosi sequel sui loro precedenti film, con lo studio d'animazione Circle 7 e con diverso team creativo. Successivamente la Disney comprò la Pixar, licenziò Michael Eisner, e tutti i sequel furono cancellati, tra cui un Toy Story 3 che vedeva Buzz riportato in fabbrica perchè risultato difettoso, e un sequel di Alla Ricerca di Nemo, in cui Marlin si perdeva e toccava a Nemo ritrovarlo.
Fortunatamento tutto ciò non vedrà mai lo schermo di una sala cinematografica.

Ora THR ci riporta che Ellen DeGeneres, la doppiatrice originale di Dory, è ufficialmente in trattative per ritornare a doppiare la pesciolina blu con perdite di memoria a breve termine.
Questo ci fa pensare che questo sequel potrebbe essere proprio incentrato su Dory, anche se per ora queste rimangono solo speculazioni.

L'idea alla base del sequel, che per ora è in fase di scrittura da Victoria Strouse, è di Andrew Stanton.
La Disney e la Pixar puntano al 2016 come data di uscita ideale, dopo Monsters University, The Good Dinosaurs e il film di Pete Doctor che vi porterà dentro la mente umana.

In attesa di notizie più concrete sul film, rivedremo Alla Ricerca di Nemo al cinema in 3D il 26 Ottobre.

7 luglio 2012

La Disney al lavoro sul sequel di Hocus Pocus?

Dopo aver recentemente portato a Brodway Newsies, la Disney è pronta a resuscitare un altro film diretto da Kenny Ortega, Hocus Pocus.
Il regista meglio noto per aver lavorato alla trilogia di High School Musical, aveva diretto Hocus Pocus nel 1993, si trattava di un film a basso budget, che parlava di tre sorelle streghe Winifred (Bette Midler), Mary (Kathy Najimy) e Sarah (Sarah Jessica Parker) che venivano inavvertitamente risvegliate da un ragazzo di nome Max il giorno di Halloween. Max doveva rischiare la sua vita per salvare quella di sua sorella e sconfiggere le tre streghe con l'aiuto di un amico di scuola, uno zombie, e un immortale gatto nero.

A distanza di 20 anni, ora Moviehole.net riporta che la Disney sta sviluppando un sequel del film, chiamato Hocus Pocus 2: Rise of the Elderwitch.
La fonte dice che il film è in via di sviluppo, anche se la Disney ha smentito tutto.
Moviehole dice che il film uscirà l'anno prossimo, il che probabilmente fa pensare ad un'uscita direttamente in DVD, piuttosto che al cinema. Questo dipende dal cast e soprattutto dalla sceneggiatura.
Il regista del primo film, Kenny Ortega, ha in sviluppo il remake di Dirty Dancing per la Paramount, che uscirà nel 2014. Il film è stato recentemente spostato di un anno dal 2013 al 2014 per ragioni sconosciute, Kenny Ortega lavorerà prima al sequel di Hocus Pocus?
Per ora si tratta solo di speculazione, comunque è bene notare che da quando Rich Ross ha lasciato la direzione Disney, e Alan Horn è diventato il presidente, la compagnia si sta concentrando su film a basso budget.

Il film originale debutterà in Blu-Ray nel corso di quest'anno.

 

5 febbraio 2012

I Muppet - I dati del botteghino di sabato, e il probabile sequel

Grossa risalita sabato per i Muppet al cinema, ma non sufficiente a decretarlo un successo.
Il film, che venerdì ha debuttato al nono posto della classifica dei film con gli incassi più alti con 16 mila euro, ha conquistato sabato altri 45 mila, arrivando ad un totale di 62 mila euro. [BadTaste]
Il risultato deludente è non solo da attribuire alla neve, che ha ostacolato molte famiglie ad andare al cinema, ma anche dalla distribuzione della Disney limitata, solo in 150 cinema in tutta Italia, in molti con orari pomeridiani.

Mentre qui in Italia abbiamo appena visto il film, negli Stati Uniti già si parla di sequel.
Todd Lieberman, produttore del film e fondatore della Mandeville Films, in un'intervista a THR, ha parlato della possibilità di realizzare un sequel dei Muppet.

Abbiamo discusso le potenzialità per qualcosa. Non sappiamo cosa faremo, ne abbiamo discusso solo da poco, da molto poco, è nata la discussione per qualcosa di promettente che non posso dire, al momento, se davvero succederà. 

Vi ricordiamo che i Muppet hanno incassato 90 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, contro un budget di 45 milioni, quindi la Disney non dovrebbe avere problemi a dare il via libera ad un possibile sequel del film.
Per mantenere vivo il franchising in attesa di un nuovo film, la Disney potrebbe ridare vita al Muppet Show, e mandarlo in onda sulla ABC.
Insomma, bisogna solo aspettare l'annuncio di qualcosa, ma i Muppet continueranno a non fermarsi :-)

Per tutte le notizie e i trailer dei Muppet, cliccate qui.

"In vacanza a Los Angeles, Walter, il più grande fan al mondo dei Muppet, e i suoi amici Gary (Jason Segel) e Mary (Amy Adams) di Smalltown, USA, scoprono il malvagio piano del petroliere Tex Richman (Chris Cooper) per abbattere il Muppet Theater e sfruttare il giacimento petrolifero scoperto recentemente al di sotto del terreno dei Muppet. Per allestire il The Greatest Muppet Telethon Ever e raccogliere i 10 milioni di dollari necessari per salvare il teatro Walter, Jason e Mary aiuteranno Kermit a riunire i Muppets, che hanno preso strade diverse: Fozzie ora lavora con una band chiamata the Moopets in un casinò di Reno, Miss Piggy è una redattrice di moda per taglie forti a Vogue Paris, Anger si trova in una clinica di Santa Barbara per il controllo della rabbia, e Gonzo è un magnate dell’idraulica."
 
I Muppet è un film live-action prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà negli Stati Uniti il 23 Novembre 2011, mentre in Italia il 3 Febbraio 2012.
Il film è diretto da James Bobin, scritto da Jason Segel e Nick Stoller, e interpretato da Jason Segel, Amy Adams, Kermit il Ranocchio, Miss Piggy, e Chris Cooper, con dei cameo di Neil Patrick Harris, Selena Gomez, Zach Galifianakis, Jack Black e Danny Trejo.
La colonna sonora è composta da Christophe Beck, e le canzoni da Bret McKenzie.

6 luglio 2011

Gli Easter Eggs di Cars 2

La Pixar ama mettere Easter Eggs nei suoi film, sono dei riferimenti ad altri progetti realizzati in passato dello studio d'animazione di Emeryville, a persone ed a oggetti provenienti da altri film ancora. Durante la realizzazione del film, che richiede impegno e fatica, gli animatori si divertono ad inserirli. Nel campo Pixar, molti ricordano A-113, il numero di classe che animatori come Brad Bird e John Lasseter frequentavano alla Cal Arts, una sigla presente in tutti i film Pixar, ma anche in molti episodi dei Simpsons (Brad Bird ha lavorato a molti episodi dei Simpsons delle "serie classiche"). In Cars 2 ci sono tantissimi easter eggs; la Disney li ha pubblicati, e noi ve li traduciamo ;D
Ovviamente consigliamo la lettura a solo chi ha visto il film, non ci sono spoiler, ma è più divertente scoprirli da soli durante la visione. Tra tutti i questi c'è il riferimento anche a Brave, il prossimo Pixar che uscirà a Giugno 2012.

Gemme nascoste - Sbatti ciglio e te le perdi

Il cenno al numero: Il numero A-113, che si riferisce alla classe che frequentavano John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter e Andrew Stanton alla CalArts, fa un'apparizione in ogni film Pixar. In Cars 2 puoi trovare il numero in due posti, sulla targa di Cricchetto (foto a lato) e sulla pinna della coda di Siddeley, lo spy jet (foto in alto).


Da portar via o da consegnare: Il camioncino del Pizza Planet (a lato), visto per la prima volta in Toy Story, fa un'apparizione in quasi tutti i film Pixar. Appare due volte in Cars 2, come ospite del programma televisivo Tire Talk, appena prima della messa in onda dello show Mel Dorado, e a Radiator Springs, alla fine del film, come uno spettatore quando Cricchetto vola via con il jet.

Questo è incredibile: A Radiator Springs, Cricchetto sfreccia davanti al Drive-in, e il film che viene proiettato al tendone è Gli Incredimobiles, una versione carsificata del film Pixar, Gli Incredibili.


Anticipazione: In ogni film Pixar, gli spettatori più attenti possono notare una breve anticipazione del prossimo film dello studio. In Cars 2 c'è una versione carsificata dei protagonisti del nuovo film Brave. Quando i Lemons si scontrano nella Ye Left Turn Inn della sequenza di Londra, guarda con attenzione, in alto sul muro (foto in basso).


Il pranzo è servito: A Parigi, c'è un ristorante chiamato Gastow's, una versione carsificata del ristorante Gusteau's di Ratatouille (foto a lato).

Facendo un giro: Sulla tappa di Londra del World Grand Prix, c'è un banner pubblicitario di gomme Lassetyre, un riferimento a John Lasseter, regista di Toy Story e Cars.

Dal V8 al V9: L'esterno del Cafè V8 di Flo è stato esteso in Cars 2, per ospitare il set per lo Show di Cucina di Flo, che era parte del film, che è stata tagliata in post-produzione. Comunque, potete intravedere l'estensione del Cafè dall'esterno.


Una stella è nata: Il regista di Cars 2, John Lasseter, doppia due personaggi nel film, John Lassetire, il capo dell'equipaggio di Jeff Gorvette, e una macchina da gioco d'azzardo (foto sotto) nel casinò di Porto Corsa, la sua battuta è "Andiamo, dadi pelosi!"


Lewis fa una battuta: Il co-regista di Cars 2, Brad Lewis, da la voce a Tubbs Pacer, uno dei Lemonheads a Porto Corsa.

Acquerello di guerra: Thompson, l'allenatrice spia in Cars 2, ha molte armi con le quali tutte le spie sono equipaggiate. Nella scena in cui Cricchetto viene equipaggiato per i suo doveri di spionaggio, una delle armi sul display è veramente un acquerello che sembra molto pericoloso.

Le iconiche location globali carsificate

Prima fermata - Tokio: Il World Grand Prix inizia in Giappone
Il Monte Fuji (foto a lato), visto durante la visita in Giappone di Cars 2, è stato carsificato per il film.
Il ponte d'arcobaleno, visto in Giappone, è fatto di parti d'automobile, incluse valvole, bilancieri e molle.
Il kick-off party del World Grand Prix (foto in basso) non era nel film prima che la produzione visitatasse il National Art Center di Tokio, è stata aggiunta successivamente perchè il design e l'aspetto dello spazio nel museo ha ispirato la scena. Gli elevatori di vetro nel museo hanno preso la forma a tubo nel film con pistoni a forma di piattaforme.





 Oui Oui Paris: Anche se non c'è nessuna corsa a Parigi, Cricchetto visita l'iconica città come parte del suo compito nella missione di spionaggio.

La cattedrale di Notre Dame di Parigi (foto a lato)nel film è adornata con 24 statue "car-goyle" e contrafforti volanti a forma di tubi di scarico.
Il Pont des Arts in Cars 2 è fatto di automobili con molle a balestra, un tipo di molle usate nelle sospensioni delle macchine.
La cima della Torre Eiffel vista in Cars 2 è la forma della candela europea degli anni '30, la sua base ha le caratteristiche di una ruota francese con fili metallici.
La cima dell'Arc de Triomphe in Cars 2 è stata disegnata sulla forma del blocco del motore con i fanali di fronte.

Il Pont des Arts (foto in alto) famoso per la tradizione delle coppie di attaccare un lucchetto alla ringhiera e di gettare la chiave nel fiume, siggillando il proprio amore per sempre, è presente in Cars 2, è il ponte con i lucchetti. John Lasseter e sua moglie Nancy hanno imparato durante una visita a Parigi che una coppia dovrebbe baciarsi quando attraversano il pont des Arts. Nella scena due personaggi si baciano, e una è di color lavanda, il colore preferito di Nancy.

Il meglio della costa europea: Per creare l'aspetto del fittizio paesino di mare, Porto Corsa, i production designers di Cars 2 hanno combinato la pista di Monaco con il terreno della cosa di Amalfi.

Il casinò di Porto Corsa è stato costruito vicino ad uno sperone di roccia con le stesse fattezze di una Fiat 500 Topolino del 1948 (foto in alto).
La Porto Corsa Marina ha la forma di una ruota d'automobile
La chiesa nel paese di Zio Topolino è chiamato "Nostra signora di automobili"
Al tavolo di gioco al casinò di Porto Corsa, la partita è giocata con i dadi pelosi, come quelli che si trovano appena allo specchietto retrovisore della macchina.


Incoronando il campione - La World Grand Prix arriva a Londra.
Nella Londra di Cars 2, la cattedrale di San Paolo ha la forma di un differenziale ad ingranaggi carter.
L'orologio di Londra, il Big Ben, è chiamato Big Bentley in Cars 2, è fatto di Bentley Grilles (un tipo di macchina Chrysler) e di ornamenti a forma di cofano.
L'inscrizione in Latino sotto l'orologio sul Big Bentley dice: "Dio salvi la Crown Victoria la Prima", un riferimento alla Ford Crown Victoria (foto in alto).

Fonte: /Film

"Nel secondo capitolo Saetta McQueen farà il giro del mondo per partecipare alla Race of Champions. Vedremo gare a Tokyo, nella Foresta Nera, in Italia nell’inesistente Porto Corsa, in Francia a Parigi e nel Regno Unito a Londra. In ogni nazione Saetta affronterà gare diverse. Il vero protagonista del film però sarà Cricchetto, al centro di una intricata storia di spie. A causa di uno scambio d’identità Cricchetto si ritrova invischiato in un’avventura mozzafiato, al fianco della spia inglese Finn McMissile."

Cars 2 è un film d'animazione in CGI, prodotto dalla Pixar Animation Studios, e distribuito dalla Walt Disney Pictures in Disney Digital 3D il 22 Giugno 2011 in Italia e il 24 Giugno 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da John Lasseter e Brad Lewis, scritto da Ben Queen, e doppiato in originale da Owen Wilson (Massimiliano Manfredi) - Saetta, Larry The Cable Guy (Marco Messeri) - Cricchetto e Michael Caine (Dario Penne) - Finn McMissile.
La colonna sonora è composta da Michael Giacchino e contiene brani di Robbie Williams, Brad Paisley e dei Weezer.

22 luglio 2010

Rumor: La Pixar sta programmando dei sequel di Alla Ricerca di Nemo?

Con Toy Story 3 attualmente nelle sale, Cars 2 in uscita l'anno prossimo, e con un sequel di Monsters & Co. in programma per la fine del 2012, sembra che la Pixar abbia intenzione di produrre sempre più nuovi capitoli per i suoi film. Adesso ci si aggiunge anche un probabile sequel di Alla Ricerca di Nemo, film d'animazione diretto da Andrew Stanton nel 2003 e, per ora, il più grande successo commerciale per lo studio di Emeryville.
Infatti pare che la Disney abbia acquistato quattro nuovi domini per i seguenti siti internet:
  • FINDINGNEMO2.NET    
  • FINDINGNEMO2.ORG   
  • FINDINGNEMO3.NET                     
  • FINDINGNEMO3.ORG
La notizia ce la rivela Jim Hill, che in quanto a notizie Disney è una delle fonti più affidabili in circolazione. Ho etichettato la notizie come Rumor perchè la produzione di un secondo capitolo, e addirittura di un terzo, di Alla Ricerca di Nemo non è confermata. Il fatto che la casa del topo abbia acquistato questi nuovi domini, non vuol dire che la produzione di questi sequel sia in corso.

Prima di giudicare questa notizia positiva o negativa, dobbiamo considerare soprattutto che questi sequel possano essere delle produzioni in direct-to-video, ovvero che arrivino direttamente in DVD, come il recente spin-off di Cars, Planes.
Detto questo per chi è contrario ai sequel e preferisce di gran lunga i progetti originali, deve ammettere che la Pixar non ci ha mai delusi anche con i sequel, i vari Toy Story, e che dal 2012 probabilmente affiancherà ad un progetto originale, come Brave, un sequel, come Mosters & Co 2, accontentando tutti insomma.

Comunque casomai la notizia dovrebbe rivelarsi vera, è da escludere la possibilità che Andrew Stanton torni in cabina da regia, attualmente sta girando la sua prima pellicola in live-action, John Carter of Mars, sempre per la Disney.
Noi in ogni caso vi terremo aggiornati ;-)

Fonte: Jim Hill

31 luglio 2009

La Disney conferma il sequel di Monsters & Co. 2 e il misterioso The Tiger King Movie

Sembra che oramai il sequel di Monsters & Co. sia alle porte.

La Walt Disney Company ha infatti comprato il dominio http://Monsters2.com, il che fa presagire essere il nuovo sito di Monsters & Co. 2. Anche a John Lasseter al Comic-Con gli chiesero se la Pixar avesse intenzione di produrre un nuovo capitolo delle avventure di Mike e Sulley, ma non rispose, probabilmente alla Disney stanno valutando se dare il via o no al progetto.

Ma si cela molto più mistero e curiosità sul dominio http://TheTigerKingMovie.com, sempre acquistato da parte della Walt Disney Company.
Il titolo ci fa dedurre che si tratti di una sorta di Spin-Off del Re Leone (The Lion King), ma non sappiamo ancora se il film avrà un'uscita cinematografica o direct-to-video in DVD e Blu-Ray.
E' importante ricordare che quando John Lasseter venne promosso come Capo Creativo della Disney Animation e Pixar nel 2006, blocco numerosi progetti direct-to-video già in produzione da parte della DisneyToon Studios, come The Aristocats 2, Chicken Little 2 : The Ugly Duckling Story, Meet the Robinsons 2: First Date, e Disney’s Dwarfs.

Fonte: /Film

28 luglio 2009

Beverly Hills Chihuahua - In Arrivo il Sequel

Dopo gli straordinari incassi in tutto il mondo, Beverly Hills Chihuahua è pronto per un sequel, a rivelarlo è il governatore della California Arnold Schwarzenegger, insieme a 25 film e serie tv che serviranno ad aumentare la produzione cinematografica e televisiva della California.
Beverly Hills Chihuahua ha incassato i suoi primi tre giorni di uscita ben 29 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, fino ad arrivare ad un totale di 147 milioni in tutto il mondo.


Il regista del film Raya Gosnell (Scooby-Doo) è già al lavoro sul live-action cinematografico dei Puffi in uscita a Natale 2010.
Di Conseguenza il sequel dei Chihuahua dovrebbe uscire entro la fine del 2011, sempre se la Disney non decida di cambiare regista.

Fonte: Variety

25 luglio 2009

Comic-Con 2009 - Roger Rabbit 2

Dopo il rumour di qualche mese fa, sembra che il sequel di Roger Rabbit sarà il prossimo film a cui Robert Zemeckis curerà la regia dopo A Christmas Carol.
Infatti al Comic-Con, durante l'intervista al pannello di A Christmas Carol, Robert Zemeckis sembra confermare il progetto:

Harry Knowles: "Vedo che Bob Hoskins interpreta Mr. Fezziwig in A Christmas Carol, hai discusso con lui di un suo possibile ritorno come Eddie Valiant?"
Ribert Zemeckis: "Oh sì, lui adora Eddie Valiant e adorerebbe poterlo rifare. Ne abbiamo discusso ed è qualcosa a cui stiamo pensando."

Inoltre, dopo altre domande sempre su Roger Rabbit, Zemeckis ammette:
"Vi dirò questo, se mai dovesse succedere, i personaggi 2D del film originale resteranno 2D. Non verranno dimensionalizzati. Ciò non significa che nel film non ci sarà il 3D."

Da quest'ultima risposta deduciamo che il regista vorrebbe rimanere fedele all'originale, ma questo non esclude che il film sia in Performance-Capture per i personaggi umani, come nel caso di Eddie Valiant.

Fonte: /Film via BadTaste

8 giugno 2009

Monsters & Co. 2 - E' quasi Ufficiale

Alla Las Vegas Licensing Fair la Pixar ha rivelato di aver messo in cantiere un altro sequel, dopo Toy Story 3 e Cars 2.
Questa volta si tratta di Monsters & Co., film d'animazione del 2001 diretto da Pete Docter.
La pre-produzione di questo secondo capitolo dovrebbe iniziare proprio adesso, quando Pete Docter, presumibilmente regista anche di questo sequel, ha oramai finito di lavorare su Up, e comprendendo i 4 anni di lavorazione, Monsters & Co. 2 dovrebbe uscire nel 2013.

Fonte: Jim Hill Media

Adesso non ci resta che aspettare l'opinione del regista in merito, che aveva già dato la disponibilità per questo nuovo capitolo.

1 maggio 2009

Vedremo mai una nuova avventura per Roger Rabbit?

Intervistato a MTV, il regista e produttore Robert Zemeckis ha dichiarato di avere in mente un sequel per Roger Rabbit, protagonista de "Chi ha Incastrato Roger Rabbit", un film live-action dell'88, che integra l'animazione 2D con attori in carne ed ossa.
La notizia però porta dubbi; il film integrerà animazione 2D, oppure sarà in performance capture? Per ora non si sa nulla.
Però vi vorrei ricordare che Gary Wolf, l'ideatore di Roger Rabbit, ha scritto un secondo romanzo sulle avventure del bianco coniglio, di cui però non si hanno tracce (se le avete voi non esitate a darmele nei commenti).

"Vi dirò cosa mi gira in testa ora che ne ho la possibilità - gli strumenti digitali, il performance capture - sto pensando a Roger Rabbit, ma non posso darvi altri dettagli."


Fonte: MTVBlog

Vi ricordo che " Chi ha incastrato Roger Rabbit" è diretto da Robert Zemeckis, e distribuito dalla Touchstone Pictures.
Tra i protagonisti in carne ed ossa figurano Bob Hoskins e Christopher Lloyd.

4 marzo 2009

High School Musical 4 nel 2010 in Tv

Chiamatelo Sequel, Reboot, Remake, ma la storia non cambia, o meglio cambiano solo i protagonisti.
Disney Channel ha annunciato per il 2010 il quarto capitolo della serie di High School Musical, il quale terzo capitolo esce proprio oggi in DVD e BD.
Il Cast sarà completamente rinnovato, ovvero non incontreremo più Zac Efron, Vanessa Hudgens Ashley Tisdale, ma nuovi personaggi mai visti sullo schermo, il che lascia intendere che Jemma McKenzie Brown, Justin Martin e Matt Prokop non ci siano in questo quarto capitolo, così si spera.
Invece restano lo sceneggiatore Peter Barsocchini, il vero ideatore di High School Musical, e i produttori.
Ma non ancora si dice niente sul ritorno di Kennny Ortega, regista dei tre film che è impegnato a dirigere il Remake di Footloose con Zac Efron.

Gary Marsh, presidente di Disney Channel, ha inoltre rilasciato una possibile trama per il film:
"L'Est incontra l'Ovest in questa nuovo triangolo amoroso con protagonisti i ragazzi di scuole rivali, ovvero la East High Wildcats (dove sono stati ambientati i primi tre film) e la West High Knights.

Insomma questo potrebbe essere l'inizio di una nuova triologia per i Wildcats e per i Knights tutta destinata al piccolo schermo, almeno per quanto riguarda il quarto capitolo...

Fonte: Coming Soon

28 febbraio 2009

Pete Docter vuole un sequel per Monsters e Co.

Sembra che la notizia sia ufficiale, ma è meglio se aspettiamo prima di dare conclusioni affrettate.
Pete Docter ha ammesso al WonderCon di San Francisco, mentre presentava Up, di avere intenzione di realizzare un sequel per Monsters e Co.
Ma questa non è la prima volta; infatti aveva già detto a MTV di aver voglia di un sequel, ma adesso sembra molto più deciso.
La data di uscita sembra sia 2013, fra quattro anni secondo un autorevole blog Disney.
Che Brad Bird si sbagli sulle intenzioni della Pixar sui sequel?
Lo spero tanto.

13 febbraio 2009

La Disney vuole Nightmare Before Christmas 2

Il regista di Coraline, primo film in stop-motion 3D, Henry Selick in un'intervista ha dichiarato che la Disney vuole un sequel per Nightmare Before Christmas, e vuole che sia in CGI, contrariamente all'originale del '93 realizzato in stop-motion.

Ecco l'intervista tradotta personalmente in italiano:
D: Sembra esserci molto interesse in questo periodo per Nightmare Before Christmas; dall'uscita in 3D a quella del BLU-RAY.
State pensando attualmente a un sequel?

R: Attualmente no, però pochi anni fa la Disney me ne ha parlato e mi hanno detto che vogliono un sequel, ma in CGI, non in Stop-Motion; sono rimasto davvero deluso e ho chiesto il perchè e mi hanno risposto che era una decisione di John Lasseter, supervisore della Disney Animation e Pixar.
John Lasseter potrebbe convincere Tim Burton [produttore del film dell'93] a farlo in CGI, ma io non credo.

Il periodo in cui hanno parlato del sequel dovrebbe essere nel 2006, quando il film è stato rimasterizzato in 3D, ma la cosa che sorprende di più è la decisione di John Lasseter di usare il CGI, proprio per questo forse non abbiamo più ricevuto news su un sequel, Tim Burton avrebbe detto di no, dopotutto sta ancora producendo film in Stop-Motion, come 9.

Fonte: Cinecon

Volete un sequel di Nightmare Before Christmas? Siete daccordo con John Lasseter?
Rispondete numerosi nei commenti!

18 agosto 2008

Nightmare Before Christmas: Sequel in Vista?

« È stato molto tempo fa,
più di quanto ora sembra,
in un posto che, forse, nei sogni si rimembra,
la storia che voi udire potrete
si svolse nel mondo delle feste più liete.
Vi sarete chiesti, magari, dove nascono le feste.
Se così non è, direi . . . che cominciare dovreste! »

Forse queste parole vi ricordano qualcosa? Esatto, Nightmare Before Christmas, film evento del 1993 realizzato da Henry Selick e Tim Burton in Stop-Motion per la Disney.
Henry Selick, regista del film ha dichiarato in un intervista su un possibile sequel.
Infatti l'idea non è così cattiva, perchè, come vediamo nel film, Jack Skeletron entra dal mondo di Halloween a quello di Natale e se sarebbe entrato in un altro mondo?
Il Sequel, aggiunge il regista, non sarebbe più in Stop-Motion, ma in CGI.
Attualmente Henry Selick sta girando Coraline, film in 3-D in uscita nel 2009. Speriamo che il suo prossimo progetto sarà un sequel per Jack Skeletron.
Il DVD e il Blu-Ray, entrambi a due dischi, di Nightmare Before Christmas usciranno il 24 Settembre.
Il Manga del film uscirà il 10 Dicembre.