,

5 settembre 2012

Disney XD in HD dal 15 Settembre in Italia, seguito dai nuovi episodi di Ultimate Spider-Man e dalla prima di TRON Uprising

Dopo il lancio a Febbraio di Disney Channel in alta definizione, questo 15 Settembre anche Disney XD passerà in HD qui in Italia.


Il canale per ragazzi, disponibile a pagamento sulla piattaforma Sky, inaugurerà l'alta definizione continuando la trasmissione di Ultimate Spider-Man, serie d'animazione Marvel sviluppata da Brian Michael Bendis (che ha lavorato anche agli albi a fumetti Ultimate), Paul Dini (sceneggiatore di numerose serie d'animazione di Batman e Superman, e insieme a Linda Woolverton di Maleficent) e il Team Man of Action, creatori di Ben 10.


I primi cinque episodi sono stati già trasmessi nella prima settimana di Luglio, e ora, dal 17 al 21 Settembre dal lunedì al venerdì, Disney XD manderà in onda altri cinque episodi inediti, uno al giorno alle 18.15.
In questi nuovi episodi, vedremo Spider-Man e il suo team affibiatogli dallo SHIELD composto da Luke Cage, Iron Fist, White Tiger e Nova, fare team up con Hulk, Thor e gli X-Men.
Per chi si fosse perso il primo ciclo di episodi, Disney XD dalla prossima settimana li replicherà, quindi attenzione alla guida tv.


Ma Ultimate Spider-Man non è l'unica novità del canale, per questo autunno è previsto l'arrivo in Italia di TRON Uprising, serie d'animazione che fa da prequel al recente TRON Legacy.

Ambientato interamente nella Rete, con una CGI molto ricercata, Uprising introduce il programma Beck, un giovane meccanico che vive a Argon City, una metropoli nell’angolo più remoto della Rete che è appena stata occupata da Clu, programma creato da Kevin Flynn che si è ribellato al creatore e adesso ha il controllo della Rete. Dopo che il suo migliore amico Bodhi viene bruscamente ucciso dagli scagnozzi di Clu, capitanati dal Generale Tesler, Beck cerca giustizia per il suo amico perduto e lancia una crociata contro il regime. La sua ribellione cattura l'’attenzione di TRON, il più grande combattente che la Rete abbia mai conosciuto, che vede il potenziale in Beck e lo allena per farlo diventare il suo successore. Chiamato con il soprannome Renegade (Rinnegato), Beck innesca una rivoluzione per riconquistare la libertà della Rete.

La serie è sviluppata dagli sceneggiatori di TRON Legacy, Edward Kitsis e Adam Horowitz, e darà le risposte a molti quesiti riguardanti TRON nel secondo film, in cui lo vediamo alleato di Clu.
Come è passato al lato oscuro?


Per chi non ce la fa ad aspettare e mastica un pò l'inglese, il primo episodio è disponibile sul sito di Disney XD, cliccando nella sezione Join the Adventure, con vari giochi e attività.

Qui sotto trovate il video delle novità di Disney XD.


5 febbraio 2012

Annie Awards 2012 - La Disney Animation vince con Winnie the Pooh, Lanny e Wayne e Jake, la Pixar resta a mani vuote

Ieri si è svolta la cerimonia degli Annie Awards, uno dei premi più importanti ad Hollywood che premia solo la Dreamworks animazione.
La categoria principale, quella del miglior film d'animazione, quest'anno va a Rango, uno dei favoriti agli Oscar, mentre per quanto riguarda la Disney, la Pixar rimane a secco, non portandosi a casa nessun premio tecnico per Cars 2, e sopratutto per La Luna come miglior corto, ma la Disney Animation si porta a casa sei premi in totale per Winnie the Pooh, Lanny e Wayne (Prep and Landing) e per Jake e i pirati dell'isola che non c'è.
Per quanto riguarda le categorie "televisive", mi sembra scandaloso che una serie vecchia, non di anni ma di idee, come I Simpson stravinca. Non dico che doveva vincere Prep and Landing per forza, ma premiare I Simpson invece che Archer o The Clone Wars mi sembra ingiusto. Ma l'ingiustizia è sempre stata presente agli Annie, nei quali sostanzialmente chi paga di più vince, non è un caso che quest'anno i vincitori siano stati titoli della Paramount e della Dreamworks, i due golden sponsor degli Annie. Questo non indica che non i premi non siano stati meritati, Rango è uno dei migliori film dell'anno, non solo d'animazione, ma che un premio importante come gli Annie che premia uno dei migliori campi cinematografici, quello dell'animazione, non può avere come sponsor degli studios d'animazione.
Comunque, qui sotto trovate le categorie in cui è stato nominato un titolo Disney, per tutte le categorie andate sul sito degli Annie, qui.

Miglior prodotto cinematografico d'animazione
A Cat in Paris – Folimage
Arrugas (Wrinkles) – Perro Verde Films, S.L.
Arthur Christmas – Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Cars 2 – Pixar Animation Studios
Chico & Rita – Chico & Rita Distribution Limited
Kung Fu Panda 2 – DreamWorks Animation
Il gatto con gli stivali – DreamWorks Animation
Rango – Paramount Pictures and Nickelodeon Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Rio – Blue Sky Studios
Tintin – Amblin Entertainment, Wingnut Films and Kennedy/Marshall


Miglior corto d'animazione
Adam and Dog – Minkyu Lee
I Tawt I Taw A Puddy Tat – Warner Bros. Animation
La Luna – Pixar Animation Studios
(Notes on) Biology – Ornana Films
Paths of Hate – Platige Image
Sunday – National Film Board of Canada
The Ballad of Nessie –Walt Disney Animation Studios
The Girl and the Fox – Base14
Wild Life – National Film Board of Canada

Migliore prodotto televisivo d'animazione per tutti
Archer – FX Productions
Green Lantern: The Animated Series – Warner Bros. Animation
Hoops & YoYo Ruin Christmas – Hallmark
MAD – Warner Bros. Animation
Mary Shelley’s Frankenhole Season 2 – Starburns Industries, Inc.
Prep & Landing: Naughty vs. Nice – Walt Disney Animation Studios
Star Wars: The Clone Wars – Lucasfilm Animation, Ltd.
The Simpsons – Gracie Films


Migliore prodotto televisivo d'animazione prescolare
Chuggington – Ludorum plc
Jake e i pirati dell'isola che non c'è – Disney Television Animation
La casa di Topolino – Disney Television Animation
The WotWots Season 2 – Pukeko Pictures

Migliori effetti speciali in una produzione cinematografica d'animazione
Can Yuksel “Puss in Boots” DreamWorks Animation
Chase Cooper “Rango” Industrial Light & Magic
Dan Lund “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Dave Tidgwell “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Eric Froemling “Cars 2” Pixar Animation Studios
Jason Mayer “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Joel Aron “Star Wars: The Clone Wars” Lucasfilm Animation, Ltd.
Jon Reisch “Cars 2” Pixar Animation Studios
Kevin Romond “Tintin” Amblin Entertainment, Wingnut Films and Kennedy/Marshall
Willi Geiger “Rango” Industrial Light & Magic

Migliori effetti speciali in una produzione cinematografica live-action
Branko Grujcic “Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare” Industrial Light & Magic
Florent Andorra “Transformers: Dark of the Moon” Industrial Light & Magic
Gary Wu “Cowboys & Aliens” Industrial Light & Magic
Lee Uren “Cowboys & Aliens” Industrial Light & Magic

Miglior animazione dei personaggi in un prodotto televisivo d'animazione
Chad Sellers “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Michael Franceschi “Kung Fu Panda” Nickelodeon and DreamWorks Animation
Rebecca Wilson Bresee “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Sihanouk Mariona “Mary Shelley’s Frankenhole Season 2” Starburns Industries, Inc.
Tony Smeed “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios

Migliore animazione dei personaggi in un prodotto cinematografico d'animazione
Andreas Deja “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Dan Wagner “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Jeff Gabor “Rio” Blue Sky Studios
Mark Henn “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Olivier Staphylas “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
Patrik Puhala “Rio” Blue Sky Studios
Pierre Perifel “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation

Miglior Design dei personaggi in un prodotto televisivo d'animazione
Bill Schwab “Prep & Landing: Naughty vs. Nice ” Walt Disney Animation Studios
Carl Raggio “Disney Kick Buttowski” Disney Television Animation
Chad Hurd “Archer” FX Productions
Chris Battle “Dan Vs.” Starz Film Roman
Gordon Hammond “TUFF Puppy” Nickelodeon
Mike Dougherty “TUFF Puppy” Nickelodeon
Robert Ryan Cory “Secret Mountain Fort Awesome” Cartoon Network
Studios

Miglior Design dei personaggi in un prodotto cinematografico d'animazione
Jay Shuster “Cars 2” Pixar Animation Studios
Mark “Crash” McCreery “Rango” Paramount Pictures and Nickelodeon Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Patrick Mate “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
Peter de Seve “Arthur Christmas” Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Sergio Pablos “Rio” Blue Sky Studios

Miglior regia in un prodotto televisivo d'animazione
Brian Sheesley “Dan Vs.” Starz Film Roman
Chris Savino & Clay Morrow “ Disney Kick Buttowski” Disney Television Animation
Dan Riba “Ben 10 Ultimate Alien” Cartoon Network Studios
Duke Johnson “Community” 23 D Films, Inc.
Gabe Swarr “Kung Fu Panda” Nickelodeon and DreamWorks Animation
Ken Bruce “TUFF Puppy” Nickelodeon
Kevin Deters & Stevie Wermers-Skelton “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Matthew Nastuk “The Simpsons” Gracie Films
Mic Graves & Ben Bocquelet “The Amazing World of Gumball”
Cartoon Network Europe in association with Dandelion Studios,
Boulder Media & Studio Soi
Peter Hausner “Ninjago: Masters of Spinjitzu” Wil Film
Steve Loter, Christo Stamboliev, Shaun Cashman, David Knott “Penguins of Madagascar” Nickelodeon and DreamWorks Animation
Tony Craig “Hoops & YoYo Ruin Christmas” Hallmark

Migliore regia in un prodotto cinematografico d'animazione
Carlos Saldahna “Rio” Blue Sky Studios
Chris Miller “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
Don Hall & Stephen Anderson “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Gore Verbinski “Rango” Paramount Pictures and Nickelodeon Movies present a Blind Wink/GK Films Production
Jennifer Yuh Nelson “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Kelly Asbury “Gnomeo & Giulietta” Touchstone Pictures

Migliore colonna sonora in un prodotto televisivo d'animazione
Adam Berry, Bob Schooley, Mark McCorkle “I Pinguini di Madagascar” Nickelodeon and DreamWorks Animation
Ben Locket “Lo straordinario mondo di Gumball” Cartoon Network Europe in association with Dandelion Studios, Boulder Media & Studio Soi
Frederik Wiedmann “Green Lantern: The Animated Series” Warner Bros. Animation
Grace Potter, Michael Giacchino “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Joel McNeely, Brendan Milburn and Valerie Vigoda “I giochi della radura incantata” DisneyToon Studios
Kevin Kliesch “Thundercats” Warner Bros. Animation and Cartoon Network
Shawn Patterson, Zeb Wells “Robot Chicken” ShadowMachine and Stoopid Monkey in association with Adult Swim

Migliore colonna sonora in un prodotto cinematografico d'animazione
Henry Jackman “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
John Williams “Tintin” Amblin Entertainment, Wingnut Films and Kennedy/Marshall
Mikael Mutti, Siedah Garrett, Carlinhos Brown, Sergio Mendes, John Powell, “Rio” Blue Sky Studios
Zooey Deschanel, Kristen Anderson-Lopez, Henry Jackman, Robert Lopez “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios

Migliore scenografia in un prodotto cinematografico d'animazione
Paul Felix “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Raymond Zilbach “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Tom Cardone, Kyle MacNaughton & Peter Chan “Rio” Blue Sky Studios

Migliori storyboard in un prodotto televisivo d'animazione
Barry W. Johnson “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Benton Connor “Regular Show” Cartoon Network Studios
Brian Kesinger “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Dave Thomas “TUFF Puppy” Nickelodeon
Fred Gonzalez “TUFF Puppy” Nickelodeon
Joe Mateo “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios
Justin Nichols “Fanboy & Chum Chum” Nickelodeon & Frederator
Katie Rice “Fanboy & Chum Chum” Nickelodeon & Frederator
Rebecca Sugar “Adventure Time” Cartoon Network Studios

Migliori storyboard in un prodotto cinematografico d'animazione
Bob Logan “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
Delia Gosman “Rango” Paramount Pictures & Nickelodeon
Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Gary Graham “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Jeremy Spears “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
Josh Hayes “Rango” Paramount Pictures & Nickelodeon
Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Kris Pearn “Arthur Christmas” Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Nelson Yokota “Gnomeo e Giulietta” Touchstone Pictures
Philip Craven “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Scott Morse “Cars 2” Pixar Animation Studios

Miglior doppiaggio in un prodotto cinematografico
Ashley Jensen as Bryony “Arthur Christmas” Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Bill Nighy as Grandsanta “Arthur Christmas” Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Gary Oldman as Shen “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
James Hong as Mr. Ping “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Jemaine Clement as Nigel “Rio” Blue Sky Studios
Jim Cummings as Featherstone “Gnomeo e Giulietta” Touchstone Pictures
Zach Galifianakis as Humpty Alexander Dumpty “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation

Migliore sceneggiatura in un prodotto televisivo d'animazione
Blake Lemons, William Reiss, C.H. Greenblatt, Derek Evanick, Diana
Lafyatis, Neil Graf “Fish Hooks – Fish School Musical” Disney Television Animation
Carolyn Omine “The Simpsons -Treehouse of Horror XXII” – Gracie Films
Dani Michaeli, Sean Charmatz, Nate Cash, Luke Brookshier, Paul Tibbitt “SpongeBob SquarePants – Patrick’s Staycation” Nickelodeon
Josh Weinstein “Futurama – All The President’s Heads” The Curiosity Company in association with 20th Century Fox Television
Kevin Sullivan, Will Schifrin, Ray DeLaurentis “TUFF Puppy Thunder Dog” Nickelodeon
Matt Maiellaro, Dave Willis “Aqua Unit Patrol Squad 1 – The Creditor” Williams Street Studios, Adult Swim
Ray DeLaurentis, Will Schifrin, Kevin Sullivan “Fairly OddParents “Invasion of the Dads” Nickelodeon
Steve Wermers-Skelton, Kevin Deters “Prep & Landing: Naughty vs. Nice” Walt Disney Animation Studios

Migliore sceneggiatura in un prodotto cinematografico d'animazione
Andy Riley, Kevin Cecil, Mark Burton, Kathy Greenburg, Emily Cook, Rob Sprackling, John R. Smith, Kelly Asbury, Steve Hamilton “Gnomeo e Giulietta” Touchstone Pictures
Brian Kesinger, Kendelle Hoyer, Don Dougherty, Clio Chiang, Don Hall, Stephen Anderson, Nicole Mitchell and Jeremy Spears “Winnie The Pooh” Walt Disney Animation Studios
John Logan, Gore Verbinski and James Byrkit – “Rango” Paramount Pictures and Nickelodeon Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Sarah Smith, Peter Baynham “Arthur Christmas” Sony Pictures Animation, Aardman Animations
Steven Moffat, Edgar Wright, Joe Cronish “Tintin” Amblin Entertainment, Wingnut Films and Kennedy/Marshall

Miglior montaggio in un prodotto cinematografico d'animazione
Clare Knight, A.C.E. “Kung Fu Panda 2” DreamWorks Animation
Craig Wood, A.C.E. “Rango” Paramount Pictures and Nickelodeon Movies present A Blind Wink/GK Films Production
Eric Dapkewicz “Il gatto con gli stivali” DreamWorks Animation
Michael Kahn “Tintin” Amblin Entertainment, Wingnut Films and Kennedy/Marshall
Stephen Schaffer, A.C.E. “Cars 2” Pixar Animation Studios

12 novembre 2011

Maaamma! Phineas e Ferb sono stati rinnovati per una quarta stagione!

Hey, ma dov'è Perry?

ComingSoon, a cui dovete ringraziare per il titolo del post :-), ha ufficilizzato il rinnovo di Phineas e Ferb per una quarta stagione che verrà trasmessa dal prossimo anno fino al 2014, con ben tre episodi speciali, un musical degli acclamati "Phineas and the Ferb-tones", reduci dal successo di Gitchi Gitchi Goo, che verrà trasmesso il 5 Marzo, il giorno dell'ornitorinco, un episodio dedicato agli sport invernali e uno di fine anno.
Per chi non li conoscesse, Phineas e Ferb sono due fratelli che ogni giorno costruiscono oggetti fantastici come occhiali a raggi x, montagne russe, canzoni di successo, giocattoli-mattoni e così via :-)
La loro sorella maggiore, Candace, doppiata in originale da Ashley Tisdale, cerca ogni volta di farli beccare dalla mamma, ma ogni volta che la mamma ritorna a casa, tutte le invenzioni spariscono improvvisamente, lasciando Candace in preda ad una crisi di nervi. Ma non è finita qui, i due fratelli hanno un animale domestico, un "comune" ornitorinco, Perry, che, beh è un ornitorinco, non fa molto, tranne che essere un agente segreto che sventa ogni giorno i piani del malvaglio dottor Heinz Doofenshmirtz, il re del male!

In ogni caso, la serie trasmessa su Disney Channel e Rai 2, è acclamata dalla critica e registra ascolti incredibili settimana dopo settimana, e negli Stati Uniti è ormai entrata nella cultura popolare.
Ma non finisce qui, dopo il Disney Channel Original Movie, Phineas e Ferb nella seconda dimensione, mandato in onda qui in Italia lo scorso mese, la Walt Disney Pictures ha cominciato la produzione di un film per il cinema, in uscita nel 2013, scritto da Michael Arnt, premio Oscar per Little Miss Sunshine e sceneggiatore di un certo Toy Story 3.
Nell'attesa trovate Phineas e Ferb ogni giorno su Disney Channel, Disney XD, e il mattino su Rai 2, e sul canale di DisneyXDIT su youtube ci sono divertentissime clip musicali dagli episodi.


Eccoti qua Perry! :-)

7 novembre 2009

Prep and Landing - Dietro le Quinte


Sarà trasmesso il primo gennaio negli Stati Uniti sulla ABC, Prep and Landing, primo special natalizio prodotto dai Walt Disney Animation Studios, che racconta la storia di un’elite di elfi conosciuta come Prep and Landing, qui il sito ufficiale. Ogni Vigilia di Natale questa organizzazione super tecnologica si assicura che tutte le case del mondo siano adeguatamente preparate per la visita annuale di “The Big Guy”, il nome in codice per Santa Claus.
La ABC ha trasmesso un dietro le quinte del mediometraggio, con tanto di interviste a John Lasseter, produttore esecutivo, ai registi, Kevin Deters e Stevie Wermers, ed ad alcuni doppiatori originali, come Dave Foley, Derek Richardson e Sarah Chalke.

Prep and Landing - Dietro le Quinte

Download Video (FLV) (MP4)

Mi sono arrivate molte email che mi chiedevano la data di trasmissione italiana di Prep and Landing, e ripeto che, per ora, non si sa assolutamente nulla. Ma appena uscirà qualche notizia ve la segnalerò all'istante :)



"Dopo aver lavorato senza sosta a Prep and Landing per 227 anni, un elfo di nome Wayne è dispiaciuto quando non riceve la tanto attesa promozione a Direttore dell’Intelligence della Lista dei Cattivi. Invece, Magee il “North Pole Christmas Eve Command Center Coordinator” (abbreviato NPCECCC), fa squadra con Wayne con Lanny, un idealistico novellino con un entusiasmo senza fine per il Natale. Durante la loro missione la notte della Vigilia di Natale, Wayne e Larry incontrano delle sfide inaspettate che li spingono oltre i loro limiti. Ce la faranno i nostri elfi a guidare le renne della slitta di Babbo Natale attraverso una turbolenta tempesta di neve per assicurare un Buon Natale per tutti?"

Prep and Landing è prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e trasmesso dalla ABC negli Stati Uniti questo Natale, da noi probabilmente su Disney Channel.
Il mediometraggio dalla durata di 22 minuti è basato su un'idea di Chris Williams, ed è diretto da Kevin Deters e Stevie Wemers, prodotto da John Lasseter, e doppiato in originale da Dave Foley, Sarah Chalke e Derek Richardson.

24 ottobre 2009

Camp Rock 2: The Final Jam - Teaser Trailer

Un nostro affezionato lettore, lollo, ci segnala il primo teaser trailer di Camp Rock 2: The Final Jam, secondo e ultimo episodio di Camp Rock, con protagonisti sempre i Jonas Brothers e Demi Lovato, di cui proprio oggi vi avevo proposto il poster.


Camp Rock 2: The Final Jam - Teaser Trailer

Download Video (FLV) (MP4)

Camp Rock 2: The Final Jam - Primo Poster Ufficiale

Sono terminate le riprese di Camp Rock 2: The Final Jam, sequel del famosissimo DCOM che ha spopolato in tutto il mondo, ed ecco che la Disney pubblica il primo poster promozionale del film che sarà trasmesso su Disney Channel nel 2010.


Camp Rock 2: The Final Jam - Primo Poster:

28 settembre 2009

Disney XD debutta oggi in Italia - I Promo e il Lancio

Parte oggi 28 Settembre 2009 la programmazione italiana di Disney XD, nuovo canale televisivo Disney per ragazzi dai 6 ai 14 anni, lanciato negli Stati Uniti il 13 Febbraio di quest'anno.
Il canale in Italia per adesso sbarca solamente sul satellitare SKY, canale 616 e 617 (la versione +1 ritardata di un'ora), e qui sotto trovate tutte le informazioni sui programmi di oggi su Disney XD, forniti da AntonioGenna, e subito dopo tutti gli spot lanciati da Jetix per la promozione.
Potete consultare il palinsesto del canale sul sito internet, disneyxd.it


AARON STONE

Una serie ricca di avventura, gioco, musica e sport che invita a non arrendersi mai, per poter realizzare i propri obiettivi e passare il “next level”. Aaron Stone ha per protagonista l’adolescente Charlie Landers, campione indiscusso del popolare videogioco “Hero Rising”, dove, per mezzo del suo avatar Aaron Stone, è impegnato a difendere il mondo dai malvagi.
Quando Charlie viene a sapere che il videogioco altro non è che un test per agenti segreti reali e che l’organizzazione che vuole distruggere l’umanità esiste per davvero, non gli resta che accettare la proposta del ricco creatore di “Hero Rising” di diventare la versione in carne e ossa del suo leggendario avatar per combattere il crimine.
Ad aiutare Charlie nell’impresa, un equipaggiamento altamente tecnologico e un fedele androide di nome S.T.A.N. (in inglese Sentient Tactical Assisting Neo-Human), il mentore di Aaron che lo assiste in ogni missione, mentre nella vita reale di Charlie, si finge un professore che ha affittato una camera a casa del ragazzo.
Non sarà facile per Charlie tenere nascosta questa sua nuova identità, soprattutto al fratellino Jason, alla madre Amanda, alla nuova vicina Emma Lau, che come lui nasconde un segreto, e agli amici e combinare la vita di un comune adolescente, diviso tra scuola e casa, con quella di un eroe alle prese con avventure avvincenti, cariche di ritmo e azione.
La serie è stata creata da Bruce Kalish (“Il famoso Jett Jackson”). I produttori esecutivi sono Bruce Kalish e Suzanne French (“Overruled” e “La mia vita con Derek”). La serie è stata prodotta da Shaftesbury Services II. Inc.

ZEKE E LUTHER



Zeke e Luther sono due amici che sognano di diventare campioni del mondo di skateboard. Fama e fortuna sono lontane ma i due ragazzi sono tenaci e non si danno mai per vinti. Vivono in un fantastico paese affacciato sul mare al nord della California chiamato Pacific Terrace. A ridimensionare il loro sogno di diventare i migliori skateboarder è il loro antagonista Kojo, anche lui quindicenne, che si diverte a “far abbassare la cresta” ai due ogni volta che può. Come se non bastasse anche la sorella di Zeke, Ginger, non perde occasione per ricordare alla coppia di amici quanto trovi il loro sogno infantile.
Zeke è il classico tipo che fa perdere la testa alle ragazze, leader nato, è il cervello della coppia. Disordinato, potrebbe avere voti migliori a scuola ma quando è sul suo skateboard diventa una vera forza. L’unica cosa che lo distrae dalla sua passione è la nuova vicina di casa, Olivia.
Luther è il compagno maldestro e distratto, che non molla mai Zeke e gli dà sempre una mano quando si caccia nei pasticci.
La serie è stata prodotta da Matt Dearborn (“Even Stevens”, “Beverly Hills 90210”) e Tom Burkhard (“Even Stevens”, “Caroline in the city” e “Gli amici di papà”). Produzione Turtle Rock Productions, Inc.

JIMMY JIMMY



Jimmy è un giovane, inguaribile ottimista che arriva a Miseryville, il posto più infelice e sgradevole della Terra, dove tutto è pensato per dare angoscia e tormento ai suoi abitanti e dove il divertimento, di qualsiasi tipo, è bandito.
Il maligno, a capo di Miseryville, è Lucius Heinous VII, il cui “lavoro” consiste nel seminare timore e panico, anche se non gli riesce sempre bene.
In compagnia degli amici Heloise, brillante e diabolica insieme, e Beezy, il figlio di Lucius, amante dell’avventura, se si riesce a farlo scendere dal divano, Jimmy è determinato a superare tutti gli ostacoli e a coinvolgere con il suo entusiasmo tutta la città, incluso lo stesso Lucius, per far tornare l’allegria.
PERSONAGGI PRINCIPALI

JIMMY
Jimmy è un inguaribile ottimista, che vede ogni ostacolo come un’opportunità e che cerca di trarre sempre il meglio da qualsiasi situazione. Invece di arrabbiarsi quando è in attesa in una coda interminabile, Jimmy finge di camminare attraverso un invisibile campo di forza. Quando deve lavare i piatti,  improvvisa una lotta di bolle con i “Grimies”.
Insomma, se si mette un’idea in testa, non si arrende di fronte a nulla e il suo entusiasmo e la sua energia sono contagiosi.

HELOISE
Vivace e diabolica nello stesso tempo, Heloise è a capo del dipartimento di Ricerca e Sviluppo della Misery Inc. E’ segretamente innamorata di Jimmy.
Non importa quali buone intenzioni Heloise abbia, il suo lato malvagio vince sempre e anche i suoi sforzi di essere gentile sembrano sempre prendere una piega sgradevole.

BEEZY
Beezy è un pigrone, senza troppo senso per gli affari, che cerca di fare meno sforzi possibili. Detesta gli obblighi che derivano dall’essere figlio di Lucius e fa di tutto per far arrabbiare suo padre. Però, tutte le volte che Jimmy riesce a farlo scendere dal divano, Beezy si diverte un mondo.

LUCIUS HEINOUS VII
Malvagio, antipatico e narcisista, Lucius è a capo di Miseryville, ma non è così importante e potente come crede di essere. Il suo “lavoro” è diffondere panico tra gli abitanti della città. Lucius non si vede come una persona malvagia, solo un professionista che deve aumentare la miseria e le disparità.

SAMY – L’assistente di Lucius, disposto a tutto pur di avere qualche secondo di gloria.
CERBEE – E’ il fedele ma disobbediente animale domestico di Jimmy.
JEZ – E’ la fidanzata di Lucius, che prima di conoscerlo lavorava in un salone di bellezza.

MAI DIRE GATTO



La vita di Coop Burtonburgers, un viziato bimbo di dieci anni, viene completamente stravolta quando la sorellina Millie porta a casa un misterioso gatto.
Presto Coop si accorge che Kat è più di un magro, spelacchiato gatto viola:  si tratta di un alieno a quattro zampe che non ama per nulla Coop.
Inizia così una battaglia tra Coop e il felino: mentre il primo cerca di rivelare al mondo i piani diabolici di Kat, quest’ultimo riesce sempre a distruggere le prove e a far ricadere la colpa su di lui.








26 settembre 2009

I Maghi di Waverly: The Movie - Teaser Trailer Italiano

Disney Channel ha trasmesso il primo teaser trailer italiano de I Maghi di Waverly: The Movie, primo DCOM tratto dalla famosa serie tv con Selena Gomez.
Il Teaser, pubblicato da DCExtra, rende nota la data di trasmissione italiana, Ottobre.

I Maghi di Waverly: The Movie - Teaser Trailer Italiano:


"I Maghi di Waverly: The Movie segue la storia della vacanza nei Caraibi della famiglia Russo, dove Jerry e Theresa si sono incontrati per la prima volta.
Ma Alex non è contenta di accompagnare la famiglia per questo viaggio e, senza volerlo, pronuncia una magia, la quale fa che i genitori di Justin, Alex e Max non si siano mai incontrati.
Così per cancellare la magia, Alex e Justin devono cercare nell'isola dei Caraibi la potentissima Stone of Dreams, mentre Max cerca di far rinnamorare i suoi genitori."

I Maghi di Waverly: The Movie è un Disney Channel Original Movie, che sarà trasmesso su Disney Channel in Italia a Ottobre.
Il film è diretto da Lev L. Spiro e interpretato da Selena Gomez, David Henrie e Jake T. Austin.

22 settembre 2009

61esimi Emmy Awards - I Vincitori

Neil Patrick Harris, star di HYMYM e conduttore dei 61esimi Emmy Awards

Prevedibile, è questa la parola che può definire la 61esima edizione degli Emmy Awards, l'Academy della televisione, che ripremia per la quarta volta consecutiva gli stessi telefilm per la categoria, Miglior comedy e miglior serie drammatica, 30 Rock e Mad Men. Insomma i premi in fin dei conti non so immeritati, ma ci sono delle serie sia comedy come How I Met your Mother, The Big Bang Theory, che drammatici come Lost, House o Dexter, che non devono essere trascurate per premiare il solito duetto telefilmico.

Comunque per quanto rigurda la ABC, sia aggiudica almeno il premio per il miglior attore non protagonista in una serie drammatica, il fantastico e amatissimo dal pubblico Michael Emerson di Lost, e la migliore attrice non protagonista in una serie comedy, Kristin Chenoweth (foto) per il ruolo di Olive Snook nel compianto Pushing Daisies, cancellato alla sola seconda stagione per mancanza di ascolti.
Grande protagonista è Disney Channel nella categoria miglior telefilm per ragazzi dove trionfa la serie comedy, I Maghi di Waverly con Selena Gomez.

  • Miglior comedy:
  • 30 Rock (Nbc);
    Entourage (Hbo);
    Weeds (Showtime);
    How I met your mother (Cbs);
    Flight of the Conchords (Hbo);
    The Office (Nbc);
    I Griffin (Fox).


  • Miglior Drama:
  • Mad Men (Amc)
    Big Love (Hbo);
    Breaking Bad (Amc);
    Damages (Fx);
    Dexter (Showtime);
    House (Fox);
    Lost (Abc).


  • Miglior attore per una serie comedy:
  • Alec Baldwin per il ruolo di Jack Donaghy in “30 Rock” (Nbc);
    Jim Parsons per il ruolo di Sheldon Cooper in “The big bang theory” (Cbs);
    Jemaine Clement per il ruolo di Jemaine in “Flight of the Conchords” (Hbo);
    Tony Shalhoub per il ruolo di Adrian Monk in “Monk” (Usa Network);
    Steve Carell per il ruolo di Michael Scott in “The Office” (Nbc);
    Charlie Sheen per il ruolo di Charlie Harper in “Due uomini e mezzo” (Cbs).


  • Miglior attore per una serie dramma:
  • Bryan Cranston per il ruolo di Walter White in “Breaking Bad” (Amc);
    Michael C. Hall per il ruolo di Dexter Morgan in “Dexter” (Showtime);
    Hugh Laurie per il ruolo di Gregory House in “Dr. House” (Fox);
    Gabriel Byrne per il ruolo di Paul in “In Treatment” (Hbo);
    Jon Hamm per il ruolo di Don Draper in “Mad men” (Amc);
    Simon Baker per il ruolo di Patrick Jane in “The Mentalist” (Cbs).


  • Miglior attrice per una serie comedy:
  • Toni Collette per il ruolo di Tara Gregson in “The United States of Tara” (Showtime);
    Julia Louis-Dreyfus per il ruolo di Christine in “La complicata vita di Christine” (Cbs);
    Christina Applegate per il ruolo di Samantha Newly in “Samantha chi?” (Abc);
    Sarah Silverman per il ruolo di sè stessa in “The Sarah Silverman program” (Comedy Central);
    Tina Fey per il ruolo di Liz Lemon in “30 Rock” (Nbc);
    Mary-Louise Parker per il ruolo di Nancy Botwin in “Weeds” (Showtime).


  • Miglior attrice per una serie dramma:
  • Glenn Close per il ruolo di Patty Hewes in “Damages” (Fx);
    Sally Field per il ruolo di Nora Walker in “Brothers and sisters” (Abc);
    Kyra Sedgwick per il ruolo di Brenda Leigh Johnson in “The Closer” (Tnt);
    Mariska Hargitay per il ruolo del Detective Olivia Benson in “Law & order:
    unità speciale” (Nbc);
    Elisabeth Moss per il ruolo di Peggy Olson in “Mad men” (Amc);
    Holly Hunter per il ruolo di Grace Hanadarko in “Saving Grace” (Tnt).


  • Miglior attore non protagonista per una serie comedy:
  • Jon Cryer per il ruolo di Alan Harper in “Due uomini e mezzo” (Cbs);
    Kevin Dillon per il ruolo di Johnny Drama in “Entourage” (Hbo);
    Neil Patrick Harris per il ruolo di Barney Stinson in “How I met your
    mother” (Cbs);
    Rainn Wilson per il ruolo di Dwight Schrute in “The Office” (Nbc);
    Tracy Morgan pr il ruolo di Tracy Jordan in “30 Rock” (Nbc);
    Jack McBrayer per il ruolo di Kenneth Parcell in “30 Rock” (Nbc).


  • Miglior attore non protagonista per una serie dramma:
  • Michael Emerson per il ruolo di Ben Linus in “Lost” (Abc);
    William Shatner per il ruolo di Denny Crane in “Boston Legal” (Abc);
    Christian Clemenson per il ruolo di Jerry Espenson in “Boston Legal” (Abc);
    Aaron Paul per il ruolo di Jesse Pinkman in “Breaking Bad” (Amc);
    William Hurt per il ruolo di Daniel Purcell in “Damages” (Fx);
    John Slattery per il ruolo di Roger Sterling in “Mad Men” (Amc).


  • Miglior attrice non protagonista per una serie comedy:
  • Kristin Chenoweth per il ruolo di Olive Snook in “Pushing Daisies” (Abc);
    Amy Poehler per vari personaggi in “Saturday night live” (Nbc);
    Kristin Wiig per vari personaggi in “Saturday night live” (Nbc);
    Jane Krakowski per il ruolo di Jenna Maroney in “30 Rock” (Nbc);
    Vanessa Williams per il ruolo di Wilhelmina Slater in “Ugly Betty” (Abc);
    Elizabeth Perkins per il ruolo di Celia Hodes in “Weeds” (Showtime).


  • Miglior attrice non protagonista per una serie dramma:
  • Cherry Jones per il ruolo di Allison Taylor in “24″ (Fox);
    Rose Byrne per il ruolo di Ellen Parsons in “Damages” (Fx);
    Sandra Oh per il ruolo di Christina Yang in “Grey’s anatomy” (Abc);
    Chandra Wilson per il ruolo di Miranda Bailey in “Grey’s anatomy” (Abc);
    Dianne Wiest per il ruolo di Gina in “In treatment” (Hbo);
    Hope Davis per il ruolo di Mia in “In treatment” (Hbo).


  • Miglior show animato (della durata inferiore ad un’ora):
  • South Park, episodio “Margaritaville” (Comedy Central);
    American Dad, episodio “Sixteen-Hundred Candles” (Fox);
    Robot Chicken, episodio “Robot Chicken: Star Wars Episode II” (Cartoon
    Network);
    I Simpson, episodio “Gone Maggie Gone” (Fox).


  • Miglior show animato (della durata di un’ora o più):
  • Destination Imagination- Foster’s Home For Imaginary Friends (Cartoon Network);
    Afro Samurai: Resurrection (Spike Tv).


  • Miglior cast per una serie comedy:
  • 30 Rock (Nbc);
    Californication (Showtime);
    The office (Nbc);
    United States of Tara (Showtime);
    Weeds (Showtime).


  • Miglior cast per una serie drama:
  • True Blood (Hbo);
    Damages (Fx);
    Friday Night Lights (Nbc);
    Mad Men (Amc);
    The Tudors (Showtime).


  • Miglior doppiatore/voice over:
  • Dan Castellaneta per il ruolo di Homer Simpson ne “I Simpson”, episodio “Father Knows Worst” (Fox);
    Ron Rifkin per il ruolo del Narratore in “American Masters”, episodio “Jerome Robbins: Something To Dance About” (Pbs);
    Seth MacFarlane per il ruolo di Peter Griffin ne “I Griffin”, episodio “I Dream of Jesus” (Fox);
    Seth Green per vari ruolo in “Robot Chicken”, episodio “Robot Chicken: Star Wars Episode II” (Cartoon Network);
    Hank Azaria per il ruolo di Moe Syzlak ne “I Simpson”, episodio “Eeny Teeny Maya, Moe” (Fox);
    Harry Shearer per vari ruoli ne “I Simpson”, episodio “The Burns And The Bees” (Fox).


  • Miglior miniserie:
  • Little Dorrit (Pbs);
    Generation Kill (Hbo).


  • Miglior film per la tv:
  • Grey Gardens (Hbo);
    Coco Chanel (Lifetime);
    Into the storm (Hbo);
    Prayers for Bobby (Lifetime);
    Taking chance (Hbo).


  • Miglior regia per una serie comedy:
  • Jeff Blitz per The Office, episodio “Jeff Blitz” (Nbc);
    Julian Farino per Entourage, episodio “Tree Trippers” (Hbo);
    Tree Trippers per Flight of the Conchords, episodio “The Tough Brets” (Hbo);
    Millicent Shelton per “30 Rock”, episodio “Apollo, Apollo” (Nbc);
    Beth McCarthy per “30 Rock”, episodio “Reunion” (Nbc);
    Todd Holland per “30 Rock”, episodio “Generalissimo” (Nbc).


  • Miglior regia per una serie dramma:
  • Rod Holcomb per “E.R.”, episodio “And in the end” (Nbc);
    Michael Rymer per “Battlestar Galactica”, episodio “Daybreak- parte 2″ (SyFy);
    Bill D’Elia per “Boston Legal” , episodi “Made in China” e “Last call” (Abc);
    Todd A. Kessler per “Damages”, episodio “Trust me” (Fx);
    Phil Abraham per “Mad men”, episodio “The jet set” (Amc).


  • Miglior regia per una miniserie o film-tv:
  • Dearbhla Walsh per “Little Dorrit- prima parte” (Pbs);
    Susanna White per “Generation Kill”, episodio “Bomb In The Garden” (Hbo);
    Michael Sucsy per “Grey gardens” (Hbo);
    Thaddeus O’Sullivan per “Into the storm” (Hbo);
    Ross Katz per “Taking Chance” (Hbo);
    Philip Martin per “Wallander: One Step Behind” (Pbs).


  • Miglior attore per una miniserie o film-tv:
  • Brendan Gleeson per il ruolo di Winston Churchill in “Into the storm” (Hbo);
    Kevin Kline per il ruolo di Cyrano de Bergerac in “Cyrano de Bergerac-Great Performances-” (Pbs);
    Sir Ian McKellen per il ruolo di King Lear in “King lear- Great Performances” (Pbs);
    Kevin Bacon per il ruolo di LtCol Mike Strobl in “Taking Chance” (Hbo);
    Kiefer Sutherland per il ruolo di Jack Bauer in “24: Redemption” (Fox);
    Kenneth Branagh per il ruolo di Kurt Wallander in “Wallander: one step behind” (Pbs).


  • Miglior attrice per una miniserie o film-tv:
  • Jessica Lange per il ruolo di Big Edie in “Grey gardens” (Hbo);
    Chandra Wilson per il ruolo di Yvonne in “Accidental Friendship” (Hallmark);
    Shirley MacLaine per il ruolo di Coco Chanel in “Coco Chanel” (Lifetime);
    Drew Barrymore per il ruolo di Little Edie in “Grey gardens” (Hbo);
    Sigourney Weaver per il ruolo di Mary Griffith in “Prayers for Bobby” (Lifetime).


  • Miglior sceneggiatura per una serie comedy:
  • 30 Rock, episodio “Reunion” (Nbc);
    Flight Of The Conchords, episodio “Prime Minister” (Hbo);
    30 Rock, episodio “Apollo, Apollo” (Nbc);
    30 Rock, episodio “Mamma Mia” (Nbc);
    30 Rock, episodio “Kidney Now!” (Nbc).


  • Miglior sceneggiatura per una serie dramma:
  • Mad Men, episodio “Meditations In An Emergency” (Amc);
    Lost, episodio “The Incident” (Abc);
    Mad Men, episodio “A Night To Remember” (Amc);
    Mad Men, episodio “Six Month Leave” (Amc);
    Mad Men, episodio “The Jet Set” (Amc).


  • Miglior sceneggiatura per una miniserie o film-tv:
  • Little Dorrit (Pbs);
    Generation Kill, episodio “Bomb In The Garden” (Hbo);
    Grey gardens (Hbo);
    Into the storm (Hbo);
    Taking chace (Hbo).


  • Miglior programma per ragazzi:
  • “I maghi di Waverly ” (Disney Channel);
    “Hanna Montana” (Disney Channel”;
    “iCarly” (Nickelodeon).


  • Miglior reality:
  • The Amazing Race (Cbs);
    American Idol (Fox);
    Dancing With the Stars (Abc);
    Project Runway (Lifetime);
    Top Chef (Bravo).

    9 luglio 2009

    Disney XD - Il Comunicato stampa ufficiale della Disney Italia

    Come sappiamo già da tempo questo autunno, molto probabilmente a Ottobre/Fine Settembre, sarà presentato in Italia il nuovo canale per ragazzi, Disney XD che sopprimerà il canale Jetix.
    Antonio Genna ha pubblicato il comunicato stampa che la Disney ha rilasciato a proposito.

    JETIX ITALIA DIVENTA DISNEY XD

    Disney annuncia per il prossimo autunno il rebrand di Jetix Italia in Disney XD, il primo canale italiano per ragazzi – che non esclude le ragazze – focalizzato sul target maschile 6-14 anni.

    Cologno Monzese, 9 luglio 2009 – E’ previsto per il prossimo autunno il lancio di Disney XD, il nuovo canale che si propone di conquistare i ragazzi italiani tra i 6 e i 14 anni senza peraltro escludere il target femminile: attraverso una programmazione che comprenderà live-action e animazione, Disney XD sarà infatti in grado di soddisfare la passione e la curiosità dei ragazzi per tutto ciò che è scoperta, realizzazione di sé, sport, avventura, musica e umorismo.

    In concomitanza con il canale verrà lanciato anche il sito Disney XD.it che offrirà ai ragazzi la possibilità di immergersi in una nuova e coinvolgente esperienza online ricca di giochi e clip esclusive per un divertimento unico e originale.

    Il nuovo canale è già stato lanciato con successo negli USA in febbraio – registrando un record di ascolti nel primo weekend con 15,7 milioni di spettatori – e in Francia il 1° aprile scorso.

    Con l’arrivo di Disney XD e del suo palinsesto, fortemente e volutamente differenziato dalla tradizionale offerta Disney, il multiplex di Walt Disney Television Italia si arricchisce e si completa nell’ottica di rafforzare la propria leadership attraverso cinque canali destinati a un pubblico che spazia dai 3 ai 14 anni e alle loro famiglie:

    • Playhouse Disney, il canale prescolare privo di interruzioni pubblicitarie dove i più piccoli sviluppano la propria immaginazione e apprendono divertendosi le nozioni più elementari in compagnia dei personaggi più amati e popolari.
    • Disney Channel/+1, il canale per i ragazzi dai 6 ai 14 anni (core target 8-12) che trasmette - senza interruzioni pubblicitarie – le live action più seguite come Hannah Montana e i Disney Channel Original Movies tra cui High School Musical e Camp Rock oltre a produzioni locali di grande successo tra cui Quelli dell’intervallo, Fiore e Tinelli o Life Bites.
    • Toon Disney/+1, la casa dell’animazione Disney dove i personaggi tradizionali più amati e popolari convivono con successo con i nuovi protagonisti dell’animazione.
    • Disney in English, il canale che trasmette le live action, i film e le serie animate più amati in lingua originale con traduzione sottotitolata. Un modo divertente e insolito per allenare o mettere alla prova il proprio inglese.
    • Disney XD, il nuovo canale pensato soprattutto per il target maschile 6-14 che si propone di aiutare i ragazzi a imparare, scoprire e crescere incoraggiandoli ad avere fiducia in se stessi.

    Disney Channel Extra ha pubblicato tre promo mandati in onda su Jetix per pubblicizzare Disney XD:






    Vi ricordo che tra le serie trasmesse su Disney XD negli Stati Uniti compaiono Zeke and Luther, Aaron Stone, I'm with the Band, Kid Knievel e molte altre ancora.