,

23 gennaio 2014

Il regista di Paperman John Kahrs al lavoro con la Paramount Animation su un film d'animazione

Era Settembre quando John Kahrs lasciò i Walt Disney Animation Studios, dove aveva portato alla luce il cortometraggio Paperman, da lui ideato e diretto, che gli valse l'Oscar al miglior corto. Non furono rilasciati i dettagli sulla sua dipartita dagli studi Disney, che fu comunque amichevole, ma noi avevamo pensato che, dopo essere stato acclamato per Paperman, Kahrs volesse lavorare ad un film d'animazione come regista, e che, con un sistema produttivo complesso come quello della Disney Animation dove i progetti vengono pianificati anni prima, non ci fosse spazio per lui.

La caricatura di Kahrs da Cosmo Animato
Animated Universe
E ci avevamo visto giusto, è stato annunciato infatti che John Kahrs dirigerà Shedd, un misterioso film d'animazione per l'appena nata Paramount Animation. Non sono stati annunciati altri dettagli sul progetto, che è basato su un'idea originale di Adam Goodman, presidente del Paramount Film's Group che si occupa dell'area dell'animazione, e scritto da Tripper Clancy, anche lui al suo primo film d'animazione dopo aver lavorato ad un corto. Il primo film della Paramount Animation sarà il sequel di Spongebob, a cui seguirà Monsters Trucks.

Fonte: Variety

La Paramount Animation è, insieme alla Warner Animation, uno degli ultimi studio d'animazione appena creati dalle divisioni principali. Infatti tutte le major di Hollywood hanno ora i propri studio d'animazione, la Disney con la Walt Disney Animation Studios e Pixar, Fox con DreamWorks Animation e Fox Animation Studios, Universal con la Illumination Entertainment di Cattivissimo Me, Paramount con la Paramount Animation, Sony con Sony Pictures Animation e Warner con la Warner Bros. Animation. E la competizione si fa sempre più agguerrita.

5 settembre 2013

I dettagli sulla dipartita di John Kahrs dagli studi Disney

John Kahrs, il regista premio Oscar creatore del cortometraggio Paperman, ha lasciato il 31 Agosto il suo posto ai Walt Disney Animation Studios.


La notizia è stata comunicata dal profilo Twitter degli animatori Disney, che lasciava capire che la sua dipartita dagli studio è stata amichevole, infatti si è organizzata una festa e gli è stato donato anche un regalo realizzato da Brittney Lee, che ha lavorato nel dipartimento artistico di Ralph Spaccatutto.
La scultura di carta richiama il cappello dell'Apprendista Stregone, simbolo dello studio della Disney Animation, e Paperman con gli aereoplanini, ognuno firmato da un animatore diverso.






John Kahrs si può considerare l'ideatore della tecnica mista chiamata Meander, un mix di animazione al computer in CGI e animazione tradizionale 2D, di Paperman, ma prima di farsi prendere da falsi allarmismi, che adesso tale tecnica non verrà più utilizzata dalla Disney e che tutti i loro prossimi film saranno nella tanta odiata CGI, apparentemente solo dai fan e non dal grande pubblico, TheWrap ha svelato i dettagli.

Il regista, che ha lavorato precedentemente come animatore negli studio Pixar da A Bug's Life a Ratatouille per poi trasferirsi in Disney e dedicarsi a Bolt e Rapunzel, ha dichiarato che la dipartita è stata amichevole e che svilupperà i suoi progetti da un'altra parte.
Mi mancherà lavorare con loro, e mi sento fortunato ad essere stato partecipe nella rivitalizzazione dello studio. Loro hanno una tale abbondanza di progetti in fase di sviluppo, ma ho deciso di sviluppare i miei progetti e di continuare a fare il regista da qualche altra parte. E' stato molto amichevole, sono stati molto cortesi, e credo che abbiano lasciato la porta aperta.  

Kahrs probabilmente aveva delle idee per un lungometraggio che voleva sviluppare il più presto possibile, ma la Disney, come ben sapete, ha ben sei film in programma dal 2013 al 2018, e che il suo probabile progetto avrebbe richiesto del tempo per vedere la luce. Allora, con un premio Oscar alle spalle, il regista ha preferito allontanarsi e andare ad un altro studio d'animazione.

Anche la Disney, attraverso un portavoce, ha commentato la notizia.
John è un incredibile e talentuoso regista e artista e tutti noi alla Walt Disney Animation Studios siamo fieri della sua visione per il suggestivo e innovativo Paperman. Gli auguriamo il meglio per i suoi progetti futuri.
Sarà interessante vedere dove vorrà andare il regista, visto che la competizione negli studi aumenta anno dopo anno, nel 2014 saranno ben 10 i film d'animazione al cinema, con la Warner e la Fox che hanno appena riaperto le loro filiali d'animazione, e con la Paramount che ne sta creando una.

25 febbraio 2013

La Disney trionfa agli Oscar animati: Ribelle - The Brave miglior film d'animazione, Paperman miglior corto

In una delle migliori edizioni da anni, tutto grazie alla brillante conduzione di Seth MacFarlane, la Disney si può dire estremamente soddisfatta conquistando per la prima volta tutte e due le categorie d'animazione, miglior film d'animazione per Ribelle - the Brave e miglior cortometraggio Paperman.

La vittoria di Brave come miglior film d'animazione lascia però un pò scontenti noi fan Disney, che in un annata in cui la Disney Animation Studios con Ralph Spaccatutto aveva prevalso finalmente sulla Pixar, preferivamo vedere vincitore Ralph al posto di Merida, come anche il nostro sondaggio aveva testimoniato. Inoltre se avrebbe vinto Ralph, questo sarebbe stato il primo Oscar per il miglior film d'animazione per la Disney Animation, che comunque si è portata a casa quello del miglior cortometraggio, che non accadeva dal 1969.

A ritirare il premio per Ribelle - the Brave sono stati i registi del film, Mark Andrews, che si è presentato, in onore dell'ambientazione scozzese del film, con un kilt, e la co-regista Brenda Chapman. "Mi è successo di indossare un kilt, non ho pianificato nulla di tutto ciò." così ha commentato il regista Mark Andrews, che ringrazia l'executive Pixar, John Lasseter, Ed Catmull, Jim Morris, Andrew Stanton, Pete Docter, la produttrice del film Katherine Sarafian, e la co-regista del film, Brenda Chapman, che ha ringraziato la sua figlia Emma per averle dato l'ispirazione per la storia del film e suo marito Kevin Lima, regista di Come d'Incanto.
Come ben sapete, la regista è stata allontanata della post-produzione del film ad un anno dalla sua uscita per divergenze creative con lo studio, successivamente la regia è stata affidata a Mark Andrews e lei, anche sceneggiatrice de Il Re Leone, figura come co-regista.
La regista, che ora lavora alla Dreamworks, ha dichiarato alla press room dopo la consegna del premio che è stata una sorta di riscatto per tutto quello che ha dovuto affrontare dopo il suo allontanamento forzato dalla Pixar e soprattutto dal suo film.


Mentre per miglior cortometraggio, come dicevamo prima, ritorna la Disney a vincere la categoria con Paperman, meraviglioso e nostalgico corto che ha soddisfatto tutti, a ritirarlo è il bravo regista e ideatore del corto John Kahrs. Per lui si prospetta sicuramente un futuro roseo negli studio Disney, e forse lo vedremo a capo di un lungometraggio dopo la sua esperienza di 10 anni in Pixar, e da 5 anni nei Disney Animation Studios.
Presente anche la produttrice del corto Kristina Reed, che per celebrare la vittoria ha lanciato, non sul palco ma sui balconcini durante la cerimonia, tre o quattro aereoplanini di carta con la forma di rossetto, proprio come quelli del corto. Il pubblico non se ne è accorto, ma la sicurezza sì che ha addirittura scortato la produttrice del corto fuori dal Dolby Theatre! Fortunatamente si è chiarito tutto e Kristina è rientrata dopo neanche 10 minuti. Ora sappiamo il prossimo terrorista protagonista del nuovo film di Kathryn Bigelow :-)


Ecco le reazioni nella press room ai giornalisti:

John Kahrs: Mi sento molto fortunato di aver aperto le danze a Ralph Spaccatutto. La mia ispirazione è stato un pendolare e la sua possibilità di interagire con uno straniero. Una fiaba urbana su due persone che sono perfette per loro stesse.
Brenda Chapman: E' assolutamente una rivendicazione.
Mark Andrews: Volevo onorarla quando entrai nel progetto.
Chiusi gli Oscar 2013, ora si fanno già i pronostiti per il 2014, dove la Disney punta con Monsters University, il nuovo film Pixar che se la dovrà vedere con il nuovo attesissimo e già amato da molti Frozen, nuovo classico Disney che il prossimo anno potrebbe avere la rivincita sulla Pixar. Ma soprattutto per la gara del miglior film c'è Saving Mr. Banks, che potrebbe premiare i suoi due protagonisti Tom Hanks (a DiCaprio tocca aspettare ancora :) e Emma Thompson. Il film che racconta la storia della produzione del film di Mary Poppins e l'amicizia tra Walt Disney e Travers, la scrittrice dei racconti su cui il film è basato e che Disney ha sempre voluto adattare in un film. L'Academy ha sempre amato i film che parlano di film, Hugo, The Artist, Argo e il prossimo anno potrebbe essere la volta buona, ma i concorrenti daranno sicuramente filo da torcere.

10 gennaio 2013

Le reazioni di Tim Burton, Mark Andrews, Rich Moore e John Kahrs alle loro nomination all'Oscar

Appena dopo l'annuncio delle nomination all'Oscar, subito i diretti interessati si sono fatti sentire e hanno ringraziato l'Academy per la considerazione, tra questi ci sono Tim Burton, regista di Frankenweenie, nominato come miglior film d'animazione insieme a Rich Moore per Ralph Spaccatutto e Mark Andrews per Brave (nominata c'è anche Brenda Chapman ma adesso è fuori dalla Pixar), che hanno rilasciato anche loro una dichiarazione e John Kahrs, regista dell'acclamato corto Disney Paperman.

Con Brave, avere la storia giusta, far credere al pubblico nei personaggi e nelle loro situazioni critiche, e far funzionare nella sua eloquenza e nel suo significato il rapporto genitori/bambini era la sfida più dura. In più, per avere il look definitivo, non abbiamo avuto la stessa tecnologia di oggi quando abbiamo cominciato, molte cose sono state create per la strada. Tutti dovevano essere coraggiosi per fare Brave. Se il premio andrà nelle mie mani, sarò in grado di condividerlo con il resto della crew. I registi non possono farcela da soli, e tutti sono stati eccellenti e pieni di passioni, e siamo tutti qui insieme - Mark Andrews

Frankenweenie è un film molto personale per me. L'idea di raccontare una versione cinematografica della storia era radicata in me da molti anni. Lo Stop Motion era il modo migliore di realizzare questo progetto, e l'ho sempre amato per la sua espressività e di dimensionalità. Ho lavorato con così tanti incredibili artisti: animatori, attori, scenografi, e burattinieri, e tutti quelli che hanno aiutato a portare questo film ogni fotogramma alla volta sul grando schermo. Sono così onorato che l'Academy abbia riconosciuto questo come uno dei suoi nominati - Tim Burton

Le 5 del mattino non sono mai state così belle (il regista si riferisce all'orario di trasmissione delle nomination). Gli Emmy (per Futurama e I Simpson) sono stati meravigliosi, ma questo sembra veramente qualcosa di speciale. E' stato un tale onore, quello di sentire il mio nome, mi ha veramente emozionato in maniere incredibile. Sono così eccitato e fiero del lavoro che abbiamo fatto alla Disney.
La più grande sfida del film era gestire così tanti diversi mondi dei videogiochi, ed era veramente fondamentale per me che ognuno di quei mondi dovesse essere unico e fedele al genere di videogioco che stavamo affrontando. Ogni film ha un look omogeneo e uno stile forte, che è normale per qualsiasi produzione, quindi tentare di portare e rappresentare questi stili diversi era contro la forza della natura, e ci è voluto un sacco di persistenza e fiducia da parte e nel nostro fantastico team creativo, che decideva quale tra le visioni che avevamo era la migliore, e così scontrarsi contro il corso naturale dei film d'animazione - Rich Moore

E' più di un onore avere Paperman nominato per un Oscar. Non posso ringraziare tutto il team abbastanza per la loro passione e duro lavoro che ha concretizzato il progetto da sogno a realtà - John Kahrs

Fonte: Deadline

Trovate tutte le nomination agli Oscar relative alla Disney, cliccando qui.
Le premiazioni ci saranno il 24 febbraio, il 25 febbraio alle 2 di notte per noi italiani, e l'evento sarà trasmesso negli Stati Uniti sulla ABC, e qui in Italia su Sky Cinema 1.

28 giugno 2012

Prime, bellissime, immagini dal corto Paperman

EW ha pubblicato le prime tre immagini da Paperman, l'attesissimo cortometraggio prodotto dai Walt Disney Animation Studios, che sarà proiettato prima di Ralph Spaccatutto nei cinema questo Natale.
Diretto da John Kahrs, il corto è ambientato negli anni '50 e parla della storia di un uomo, la cui vita prende una svolta inaspettata dopo che incontra una bellissima donna nella strada per il lavoro.
Persa di vista e convinto che non la ricontrerà mai più, l'uomo ha una seconda possibilità quando la vede dalla finestra dell'edificio vicino. Ha solo il suo cuore, la sua immaginazione e un paio di fogli di carta, per attirare la sua attenzione e farla innamorare di lui.

Questa immagine è presa dall'inizio del corto, l'uomo e la donna si incontrano sulla fermata del treno, ma il destino li separerà prima che lui possa trovare il coraggio di parlarle. (Sarà sempre il destino che correggerà questo errore dopo)

E' ovvio dalla mancanza di computer nell'ufficio, che il film è ambientato nel passato, durante gli anni '50. Quello che ha l'uomo sulla sua scrivania utilizzerà per attirare l'attenzione della donna nell'edificio vicino. Con le email non sarebbe stata la stessa cosa.

In un mondo grigio, l'unico colore in tutto il corto potrà essere trovato nelle labbra della donna, che poi lascerà l'impronta del bacio sull'aereoplanino.
Glen Keane ha aiutato lo sviluppo del corto. Infatti se fate attenzione la donna ricorda i tratti di Ariel, sui cui Keane ha lungo lavorato. Questo progetto è stato uno degli ultimi a cui ha lavorato negli studios Disney prima di ritirarsi.

La Disney ha usato e sviluppato questa nuova tecnologia chiamata Meander, per creare il mondo di Paperman. I personaggi e lo sfondo sono stati realizzati al computer, e tutto il resto è stato realizzato in animazione tradizionale, dando un tipo di tridimensionalità mai vista nell'animazione classica.
Mentre la storia è tinta con la nostalgia, il film cerca di superare il limite di ciò che l'animazione può ottenere. La fusione tra questi due generi, la CGI e l'animazione classica, potrebbe applicarsi anche ai lungometraggi, dando vita ad un nuovo rinascimento Disneyano, in cui il classico incontra l'innovazione e la tecnologia, uno dei punti cardine nel metodo di lavoro di Walt Disney e di John Lasseter.

9 febbraio 2012

Svelato il nuovo corto dei Disney Animation, Paperman!

Grazie a Bleeding Cool, sappiamo quale sarà il prossimo cortometraggio d'animazione prodotto dai Walt Disney Animation Studios, si tratta di Paperman!
Il corto, da non confondere con l'omonimo film con Ryan Reynolds, verrà diretto da John Kahrs, animatore di molti film Pixar, e supervisore dell'animazione di Rapunzel, alla sua prima prova da regista.
Dal corto sappiamo solo parte del repartimento tecnino che lo comporrà, svelato dall'animatore Patrick Osborne, attraverso il suo blog. Produrrà Kristina Reed, produttrice esecutiva dei film d'animazione Dreamworks fino al 2007, quando è passata agli studios Disney, mentre Jeff Turley, che ha lavorato nella Principessa e il Ranocchio e in Rapunzel, sarà il direttore della fotografia.
Non ancora sappiamo nulla della trama, ma da immaginare dal titolo, il probabile protagonista potrebbe essere un supereroe che viene creato dagli schizzi di un bambino su un pezzo di carta. Anche se non sarà sicuramente così xD
Non sappiamo neanche se sarà in CGI o in tecnica tradizionale, anche se ormai il CGI sembra aver ripreso piede negli studios Disney, e nè quando lo vedremo, e se lo vedremo.
Perchè purtroppo non ancora sono stati pubblicati, nè in DVD e nè da qualsiasi altra parte, alcuni corti realizzati precedentemente della Disney, come Glago's Guest e Tick Tock Tale.
E' da escludere che vedremo il corto al cinema davanti alle copie di Ralph Spaccatutto, come recentemente la Disney ha fatto per Nessie con Winnie the Pooh,  perchè il film probabilmente sarà accompagnato da un altro Toy Story Toon.
Tra gli altri corti della Disney, c'è Tangled Ever After, dedicato interamente al matrimonio di Rapunzel, o almeno così doveva essere, che gli americani hanno visto davanti alle copie de La Bella e la Bestia 3D, mentre noi dovremo come sempre aspettare.

Bisogna solo sperare in una raccolta di corti in DVD, almeno recenti, realizzati dalla WDAS, come quella della Pixar :-)