,

1 dicembre 2020

LA CLASSIFICA DELLE DIECI MIGLIORI CANZONI DISNEY DELLE FESTE

Il Natale è davvero alle porte e così lo sono le canzoni delle feste, che hanno cominciato ad entrare nelle classifiche musicali già da inizio novembre. E se queste a volte si possono rivelare ripetitive e insopportabili, un pensiero va soprattutto a chi lavora al dettaglio in questo periodo in cui è costretto ad ascoltarle fino ad otto ore al giorno, ce ne sono alcune che invece sono piacevoli, scherzose e scaldano il cuore.

Per questo abbiamo deciso di stilare una classifica delle dieci migliori, ovviamente secondo il nostro giudizio, canzoni Disney di Natale. Ci siamo soffermati sui brani originali presenti in film, puntate o corti Disney, quindi non il solito Jingle Bells che viene riproposto ogni tre per due, ma una canzone che deve essere stata scritta appositamente per il prodotto di cui fa parte.

25 novembre 2010

Blu Ray e DVD usciti il 24 Novembre

Ieri, 24 Novembre, è stato un giorno pieno di uscite in Blu Ray e DVD, ma vediamo nel dettaglio:

Ieri sono usciti:
  • Fantasia (Edizione Speciale, in Blu Ray e DVD )
  • Fantasia 2000 (Edizione Speciale, in Blu Ray e DVD - tra gli extra contiene il corto di Salvador d'Alì "Destino")
  • A Christmas Carol (DVD, Blu Ray, Combo Blu Ray+Blu Ray 3D)
  • Cars Toon (DVD, Blu Ray)
  • Zampa e la magia del Natale (DVD)
  • Cofanetto Trilogia Toy Story (3 DVD o Blu Ray che include Toy Story 1,2 e 3)
  • Cofanetto Fantasia + Fantasia 2000 (2 DVD o Blu Ray)
  • Cofanetto SUPERCUCCIOLI (4 DVD che include: Supercuccioli sulla neve, Supercuccioli nello Spazio, Supercuccioli a Natale e l'ultimo uscito Zampa e la Magia del Natale)
  • Flash Forward (Prima serie - 6 DVD)
  • Lost - La collezione completa (39 DVD)

15 dicembre 2009

Academy Awards - I Titoli Disney in lizza per i Migliori Effetti Speciali

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, entriamo nella piena stagione di premi. Poco dopo aver parlato delle candidature ai Golden Globes, adesso ci occupiamo dei premi cinematografici più ambiti, gli Oscars.
L'Academy Awards ha pubblicato recentemente la lista di 15 film che si contenderanno le tre nomination come migliori effetti speciali, tra questi ci sono G-Force e A Christmas Carol.

Il 2009 ha avuto tanti blockbusters con grandi effetti speciali, ma credo che uno dei più meritatevoli tra questi titoli elencati qui sotto sia A Christmas Carol, per la tecnica del motion capture in primis, che seppur non sia avanzatissima, bisogna considerare che in soli cinque anni e in tre film ha fatto enormi passi avanti:

• Angeli e Demoni
• Avatar
• Coraline
A Christmas Carol
• District 9
G-Force
• GI Joe: The Rise of Cobra
• Harry Potter e il Principe Mezzosangue
• Sherlock Holmes
• Star Trek
• Terminator Salvation
• Transformers 2
• 2012
• Watchmen
• Nel Paese delle Creature Selvagge

Fonte: BadTaste

Le Nominations degli 82esimi Academy Awards saranno annunciati il 2 febbraio 2010 alle 5.30 del mattino negli Stati Uniti, in Italia alle 14:30, mentre la cerimonia, condotta da Alec Baldwin e Steve Martin, si terrà il 7 marzo 2010.

14 dicembre 2009

La Disney domina il Botteghino Italiano e Statunitense con A Christmas Carol e La Principessa e il Ranocchio


Continua ancora a raccimolare milioni la nuova pellicola Disney in performance capture, A Christmas Carol. Il film con Jim Carrey, a differenza degli Stati Uniti, si è rivelata un vero successo in Italia, con quasi 9 milioni di euro, con più precisione 8.958.053 €. Il film è ottavo nella lista dei migliori risultati al botteghino italiano della stagione 2008/2009, e già a fine anno, con le vacanze natalizie, A Christmas Carol potrebbe toccare la vetta dei 15 milioni, e superarli, considerando il fatto che avrà le sale 3D libere fino al 23 Dicembre con l'uscita di Piovono Polpette.
La prossima settimana arriva in Italia la nuova pellicola d'animazione Disney, La Principessa e il Ranocchio, che si prepara già a fare il botto, Astro Boy, e i cinepanettoni Io e Merilyn e Natale a Beverly Hills.

Andreas Deja aveva ragione: Il pubblico ama ancora l'animazione a tecnica tradizionale, il problema legato al fallimento di titoli in 2D come Mucche alla Riscossa, o Il Pianeta del Tesoro è la loro storia, che non coinvolge ed emoziona il pubblico a sufficienza, come invece accadeva nei favolosi anni d'oro della Disney.
E infatti La Principessa e il Ranocchio, favoloso ritorno al passato per la Disney Animation, conquista il pubblico statunitense con 25 milioni di dollari tondi accumolati in tre giorni, il miglior esordio di sempre per un film d'animazione nel mese di dicembre, e a cui vanno aggiunti 2 milioni con le proiezioni lo scorso 25 Novembre a New York e Los Angeles in sole due sale. Certo il risultato con è paragonabile ai 60 milioni di Up del maggio scorso, però considerando il budget di 100 milioni, il passaparola positivo, e che il fatto non usciranno negli Stati Uniti film d'animazione fino a Gennaio, La Principessa e il Ranocchio è pronta, sotto il periodo natalizio, a fare faville.
Continua e non si ferma invece A Christmas Carol, che seppur è partita male, si sta mano a mano avvicinando ai 160 milioni, che dovrebbe, secondo le nostre statistiche, accumolare dopo le feste natalizie. Questa settimana raggiunge i 124.464.000 $.
Ottavo posto per Daddy Sitter (Old Dogs) commedia con Robin Williams e John Travolta, disprezzata dalla critica americana, raggiunge quota 40 milioni.
La prossima settimana arriva il capolavoro di James Cameron, Avatar, che minaccia seriamente le sale in 3D di A Christmas Carol, e la commedia Che fine hanno fatto i Morgan? con Sarah Jessica Parker e Hugh Grant.

Fonte: MoviePlayer

11 dicembre 2009

A Christmas Carol - La Nostra Recensione

REGIA: Robert Zemeckis
SCENEGGIATURA: Robert Zemeckis
CAST: Jim Carrey, Colin Firth, Christopher Lloyd, Bob Hoskins, Daryl Sabara, Jacquie Barnbrook, Molly C. Quinn, Gary Oldman
PRODUZIONE: ImageMovers Digital
DISTRIBUZIONE: Walt Disney Pictures
PAESE: USA
ANNO: 2009
USCITA ITALIANA: 03 Dicembre 2009
USCITA USA: 06 Novembre 2009
GENERE: Drammatico, Fantasy
SCHEDA MNAL: A Christmas Carol

Londra, periodo vittoriano, Ebenezer Scrooge, un anziano e ricco finanziere della città, pensa che il Natale sia solamente una perdita di tempo, che intralcia il commercio e il guadagno.
Alla notte della Vigilia di Natale, Jacob Marley, vecchio suo collega in affari morto sette anni prima, gli fa visita in veste di fantasma, accerchiato da pesantissime catene che è destinato a portare con se per l'eternità; punizione divina per la sua vita terrena. Il terrificante fantasma avverte il suo compagno Ebenezer, che se non vuole finire nelle sue stesse condizioni, dovrà pentirsi dei suoi peccati. Riceverà infatti durante tre notti, tre spiriti, rispettivamente del Natale Passato, Presente e Futuro, che mostraranno a Scrooge la via delle redenzione.

A Christmas Carol, terza pellicola in performance capture diretta dal premio Oscar, Robert Zemeckis, ci offre il più riuscito adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Dickens, Canto di Natale, in una chiave classica del romanzo, seppur sia una delle più moderne pellicole mai viste al cinema, con il 3D e il performance capture.
Robert Zemeckis ha dato spettacolarità al film, senza rovinare la storia, che è una dei più riusciti aspetti della pellicola. Il livello visionario del film è altissimo, le scenografie sono accurate e rispettose del periodo storico, gli amanti del romanzo di Dickens saranno soddisfatti di A Christmas Carol, molti personaggi, come Feeziwing, sono rappresentati proprio come John Leech aveva disegnato nella prima edizione del romanzo, come nella foto affianco.


Dal punto di vista cinematografico la pellicola tocca quasi il titolo di capolavoro, forse senza Jim Carrey il film non sarebbe mai riuscito, è riuscito a dare a Scrooge una delle migliori interpretazioni di sempre relativi al personaggio, e Robert Zemeckis, soprattuto nei titoli d'inizio film, che mancavano da un pò nei film Disney, è riuscito a ricreare una Londra Ottocentesca perfetta, ma non solo dal punto di vista architettonico, quando il Big Ben aveva appena scoccato i primi suoi primi minuti, ma anche dal punto di vista sociale, numerose le citazioni ad altre opere di Dickens, come non a caso Oliver Twist.
Con un inizio molto drammatico, la morte di Marley, si passa, in un modo assolutamenete geniale, al fantasy/horror, con la visita del fantasma del defunto compagno di Scrooge, interpretato da un bravissimo Gary Oldman, fino alla visita dei tre spiriti, Passato, Presente e Futuro.
Nella visita dello spirito passato forse assistiamo ad uno dei momenti più commoventi del film, vediamo, sempre grazie allo straordinario motion capture, uno Jim Carrey qui al massimo della sua interpretazione in tutto il film, non voglio svelarvi niente ma in quel pezzo che dico io qualche lacrimuccia si scapperà pure.
Passiamo quindi alla visita del Natale Presente, ed all'ingegno di Robert Zemeckis di far girare un'intera stanza per spostarsi per Londra, col 3D diventa una soluzione perfetta e che stupisce.
Quando però lo spirito così allegro e robusto finisce il suo compito, ecco che Zemeckis ci dimostra che questo film non è affatto adatto ad un pubblico immaturo, non infantile però, mostrando i due figli degli uomini, l'ignoranza e la miseria. Ed è qui che entra in scena lo spirito del Natale futuro a cui Scrooge risponde con una rocambolesca fuga, che non mi ha tanto convinto, non che non funzionasse però.


Il film non è niente di più, ma attenzione non che fosse una critica, A Christmas Carol rispecchia alla perfezione il lavoro di Dickens, e non aggiunge al racconto trucchetti che attirino un pubblico più infantile, che si possono notare in tutti gli altri adattamente di questo romanzo.
Non concordo nelle recensioni di questo film che parlano male del motion capture, che non è assolutamente "uno stupido trucchetto di ultima generazione che serve per abbellire il film", e qui vi cito testuali parole di un commento letto in rete. Il motion capture in A Christmas Carol è essenziale per la riuscita della pellicola stessa, daccordo che Jim Carrey è uno dei volti più espressivi ad Hollywood, ma come avrebbe potuto interpretare senza questa tecnologia un bambino di sei anni ed un anziano di ottanta?
Il motion capture ti aiuta in una delle imprese più ardue se realizzi un progetto che ne richiede l'ausilio, James Cameron ha usato il motion capture nel suo nuovo film Avatar per dare un volto umano ad una popolazione aliena, i Na'Vi, e chissà quanti altri registi useranno questa tecnica in futuro, per questo bisogna ringraziare Robert Zemeckis per aver creduto ed investito, sia soldi che ingegno, nel motion-capture.


Ritornando al film, io credo che l'"insuccesso" della pellicola negli Stati Uniti sia dovuto ad una cattiva propaganda da parte della critica, che ha classificato il film come dark, cupo ed addirittura horror, ma in realtà non è affatto così, sono dell'idea che i bambini adorino essere spaventati, così come i grandi, ma ammetto che in molte scene qualche brivido di paura ce l'ho avuto anch'io, anche grazie alla Colonna Sonora di Alan Silvestri, perfetta in ogni singola scena.
Il finale comunque è bellissimo e pieno di speranza, se la uniamo anche alla canzone di Bocelli, Dio ci benedirà, abbiamo ottenuto il film natalizio Disney per eccellenza.



Personaggio del film preferito:
- Scrooge, ovviamente!

La cosa che hai apprezzato di più:
- I titoli di inizio, spettacolari!

La cosa che hai odiato di più:
- Il logo della Imagemovers, ma quanto è brutto!

Momento del film preferito:
- Quando il fantasma di Marley "bussa" alla porta di Scrooge.


Citazione del film preferita:
- Scempiaggidi!

Canzone del film preferita:
Dio ci Benedirà.

Guidizio Finale del film:
8 1/2

Voto Recensione:
Questo tocca a voi darlo, tramite facebook, twitter, i commenti del post, via mail, se volete pure via poste, però voglio una cartolina natalizia con un bel augurio come ci ha fatto Scrooge :)



"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Colin Firth.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

Ragazzi credeteci o no, ma questo è il millesimo articolo! Traguardo importante per My New Animated Life, che ne dite ne auguriamo altre cinquemila a questo splendido blog? :)

4 dicembre 2009

A Christmas Carol - Cosa ne Pensate?

E' uscito ieri 3 Dicembre nei cinema italiani l'atteso, A Christmas Carol, nuova pellicola di Robert Zemeckis con Jim Carrey, interamente prodotta in performance capture. Il film sarà disponibile anche in Disney Digital 3D, nelle sale predisposte.
Se siete ancora indecisi se vedere o no il film vi lascio con una playlist di video, direttamente dal nostro canale YouTube, con clip, featurette e trailer da A Christmas Carol, mentre pubblicheremo entro il fine settimana la nostra recensione. Se invece ieri avete visto il film, potete commentarlo con noi sui commenti di questo post.



"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Colin Firth.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

21 novembre 2009

A Christmas Carol - I Doppiatori Italiani


A meno di due settimane dall'uscita italiana, Antonio Genna ha svelato i nomi dei doppiatori di A Christmas Carol, nuovo adattamento cinematografico con Jim Carrey del noto romanzo di Dickens, Canto di Natale.

Ebenezer Scrooge 
Jim Carrey - Roberto Pedicini
Bob Cratchit
Gary Oldman - Loris Loddi
Fred
Colin Firth - Stefano Benassi
Jacob Marley
Gary Oldman - Carlo Valli
Mr. Fezziwig
Bob Hoskins - Roberto Stocchi
Joe
Bob Hoskins - Dario Penne
Belle
Robin Wright Penn - Chiara Colizzi
Spirito del Natale Passato
 Jim Carrey - Fabrizio Vidale

Spirito del Natale Presente
Jim Carrey - Luca Ward
Spirito del Natale Futuro
Jim Carrey - /

L'edizione italiana è curata da Disney Character Voices International, Inc, e il doppiaggio da Roberto Morville, i dialoghi da Maura Vespini, mentre le canzoni sono state registrate presso i Trafalgar Studios di Roma.
Tra le canzoni del film ci sono Adeste Fideles cantata da Lucrezia Manzi, e Dio ci Benedirà (Gob Bless Us Everyone), scritta e prodotta nella versione originale da Glen Ballard e Alan Silvestri, testo italiano curato da Andrea Bocelli e Marco Marinangeli, e interpretata da Andrea Bocelli.

Fonte: Antonio Genna

"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Colin Firth.

La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

14 novembre 2009

Inizia la corsa all'Oscar per Up


In un anno dove i candidati all'Oscar come miglior film sono dieci, sembra quasi impossibile non inserire nella categoria Up, decimo film Disney/Pixar che ha incantato quasi mezzo mondo.
Inizia quindi la corsa all'Oscar con i "For Your Consideration", ecco le categorie che i Walt Disney Studios hanno promosso per Up:



Miglior Film (Best Picture)
Miglior Film d'Animazione (Best Animated Feature)
Miglior Regia (Best Director)
Migliore Sceneggiatura Originale (Best Original Screenplay)
Miglior Fotografia (Best Cinematography)
Miglior Montaggio (Best Film Editing)
Miglior Scenografia (Best Art Direction)
Miglior Sonoro (Best Sound Mixing)
Miglior Montaggio Sonoro (Best Sound Editing)
Miglior Colonna Sonora (Best Original Score)

Tra gli altri film Disney promossi per gli Oscar ci sono A Christmas Carol, Ponyo, La Principessa e il Ranocchio, Ricatto D'Amore e Parzialmente nuvoloso (Partly Cloudy), promossi dalla Disney in tutte le categorie.

Oltre ai dieci candidati per il miglior film, viene ampliato a cinque candidati la categoria miglior film d'animazione, ecco i venti titoli promossi dai loro rispettivi studios, tra questi spicca anche Trilli e il Tesoro Perduto.

• Alvin and the Chipmunks: The Squeakquel
• Astro Boy
• Battle for Terra
• Piovono Polpette (Cloudy with a Chance of Meatballs)
• Coraline
A Christmas Carol
• The Dolphin – Story of a Dreamer
• Fantastic Mr. Fox
• Ice Age: L'era dei Dinosauri (Dawn of the Dinosaurs)
• Mary and Max
• The Missing Lynx
• Mostri contro Alieni
• 9
• Planet 51
Ponyo
La Principessa e il Ranocchio (The Princess and the Frog)
• The Secret of Kells
Trilli e il Tesoro Perduto (Tinker Bell and the Lost Treasure)
• A Town Called Panic
Up 

Appuntamento al 2 febbraio 2010 ore 5:30 del mattino negli Stati Uniti, 15:30 da noi per l'annuncio delle nomination, mentre la cerimonio di premiazione dell'Academy Awards si terrà al Kodak Theatre il 7 Marzo 2010.

13 novembre 2009

A Christmas Carol - Tre Featurette e Cinque Clip


Ecco a voi una bella infornata di featurette e clip da A Christmas Carol, film d'animazione in performance-capture con Jim Carrey, che, seppur abbia aperto con un basso risultato al botteghino statunitense, si appresta a diventare il film di Natale per eccellenza.
Oggi abbiamo preparato per voi cinque inedite clip dal film e due featurette, che mostrano l'uso del 3D sia come aspetto visivo, che narrativo. In più delle brevi recensioni dai ragazzi che hanno visto il film.

A Christmas Carol - Featurette: 3D Thrill Ride

Download Video (FLV) (MP4) (HD)

A Christmas Carol - Featurette: The Story

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Kids' Opinion

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Clip: Joy to the World

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Clip: Happy Dance

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Clip: Mr Fezziwing

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Clip: Shrinking Sliding Falling

Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Clip: Visited by Three Spirits

Download Video (FLV) (MP4)

"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Cary Elwes.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

4 novembre 2009

Antreprima mondiale a Londra di "Disney's A Christmas Carol"


Si è tenuta questa sera a Londra l'anteprima mondiale di "A Christmas Carol". Ecco in anteprima alcune immagini del tanto atteso evento!
L'evento si è tenuto al cinema nella piazza Odeon Leicester e sembra proprio che questa piazza londinese per l'evento si sia trasformata in una piazza dell'era Vittoriana, con tantissimi bambini in costume e con tutti gli interpreti.
All'anteprima si è esibito anche Andrea Bocelli con il suo pezzo tratto dalla colonna sonora, e infine sul tappeto rosso si sono visti Jim Carrey (interprete di ben quattro personaggi nel film!), Colin Firth, il regista Robert Zemeckis, il Presidente e CEO della Disney Bob Iger, il neo presidente dei Walt Disney Studios Rich Ross, e tanti altri membri della troupe e della produzione.
















"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Cary Elwes.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

28 ottobre 2009

Andrea Bocelli parteciperà alla colonna sonora di A Christmas Carol


Il Tenore italiano, Andrea Bocelli, canterà una canzone che verrà inserita nella colonna sonora di A Christmas Carol, prossimo film diretto da Robert Zemeckis.
La Canzone cantata da Bocelli si intitola God Bless Us Everyone, e fa parte della colonna sonora del film, composta da Alan Silvestri.
Ce ne siamo accorti dal sito ufficiale della Walt Disney Records, che ha appena pubblicato tutte le traccie della colonna sonora del film, e una piccola anteprima di trenta secondi di ognune.
Per ora sappiamo solo questo, ma sarà molto interessante scoprire come Andrea Bocelli sia stato chiamato per partecipare.

A Christmas Carol - La Colonna Sonora: 
01. A Christmas Carol Main Title (Alan Silvestri)
02. Scrooge Counts Money (Alan Silvestri)
03. Marley's Ghost Visits Scrooge (Alan Silvestri)
04. The Ghost of Christmas Past (Alan Silvestri)
05. Let Us See Another Christmas (Alan Silvestri)
06. Flight To Fezziwigs (Alan Silvestri)
07. First Waltz (Alan Silvestri)
08. Another Idol Has Replaced Me (Alan Silvestri)
09. Touch My Robe (Alan Silvestri)
10. The Clock Tower (Alan Silvestri)
11. Carriage Chase (Alan Silvestri)
12. Old Joe and Mrs. Dilber (Alan Silvestri)
13. This Dark Chamber (Alan Silvestri)
14. None Of Us Will Ever Forget (Alan Silvestri)
15. Who Was That Lying Dead? (Alan Silvestri)
16. I'm Still Here (Alan Silvestri)
17. Ride On My Good Man (Alan Silvestri)
18. God Bless Us Everyone (by Andrea Bocelli)

"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Cary Elwes.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.

24 ottobre 2009

A Christmas Carol - Nuove Immagini, Featurette e Clip


Nuova infornata di immagini, featurette e clip da A Christmas Carol, il film natalizio per eccellenza di quest'anno con Jim Carrey, uscirà negli Stati Uniti il 6 Novembre, mentre in Italia un mese dopo, il 3 Dicembre.
Nel primo video, Blaine dei Disney's Movie Surfers, intervista Jim Carrey, protagonista anche della seconda featurette. Mentre per ultimo trovate la clip, sempre in originale.

A Christmas Carol - Nuove Immagini










A Christmas Carol - Disney's Movie Surfers

 Download Video (FLV) (MP4)

A Christmas Carol - Featurette: Jim Carrey

Download Video (FLV) (MP4)

 A Christmas Carol - Clip: Christmas Day

Download Video (FLV) (MP4)

"A Christmas Carol, un eccitante viaggio immaginato dal realizzatore vincitore dell’Academy Award® Robert Zemeckis, coglie l’essenza fantastica del classico racconto di Dickens e la trasporta in un rivoluzionario evento cinematografico in 3D. Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi."

A Christmas Carol è prodotto dalla Imagemovers e distribuito dalla Walt Disney Pictures e uscirà in Italia il 3 Dicembre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Jim Carrey, Gary Oldman e Cary Elwes.
La Colonna Sonora è composta da Alan Silvestri.