,

26 aprile 2011

Il cantante francese Benabar in studio di registrazione per Cars 2

Disneypixar.fr riporta che il cantante francese, Benabar, sette album pubblicati e tre dischi di platino, canterà una canzone, che sarà usata nella sequenza parigina del film, per la colonna sonora di Cars 2, composta da Michael Giacchino. Non è la prima volta che una canzone francese viene usata in un film Pixar, in Ratatouille, Camille canta la bellissima Festin, e le premesse del film facevano supporre numerose tracce internazionali.
Il cantante è stato chiamato a San Francisco per registrare "Mon cœur fait vroum", che sembrerebbe una cover, o meglio rivisitazione, di una canzone di Charles Trenet, "Mon cœur fait boum".
Aspettiamoci quindi anche un titolo italiano nella colonna sonora, sperando che non sia un banale That's amore xD

Rumor: Michael Giacchino compositore del corto davanti a Brave?

E' tradizione Pixar quella di far accompagnare ogni film d'animazione da un corto, l'anno scorso è stata la volta del bellissimo Day and Night davanti a Toy Story 3, quest'anno sarà Hawaii Vacation, con i personaggi di Toy Story, prima di Cars 2, e per l'anno prossimo Brave vedrà un nuovo corto davanti alle sue copie.
Per adesso non si sa nessuna informazione a riguardo di questo misterioso cortometraggio, potrebbe essere un'idea nuova come potrebbe avere come protagonisti i personaggi di Cars 2.
Il blog canadese, The Pixar Blog, ha ricevuto un commento anonimo che conferma la presenza di Michael Giacchino come compositore del corto....

Giacchino ha composto anche la colonna sonora per il corto del prossimo anno. Non sarebbe una cattiva idea se farebbe anche le musiche di Brave. Dopo che la sessione di registrazione per Cars 2 è stata completata, il musicista ha composto e registrato anche la musica per questo corto. E' un corto carino e intelligente, è messo insieme meravigliosamente e non c'è bisogno di dirlo, la musica di Giacchino per il corto calza alla perfezione.

Fonte: ThePixarBlog

Le probabilità che Giacchino componga anche la colonna sonora di Brave sono molto basse, per il 2012 è già impegnato con John Carter of Mars, e per Brave sembrerebbe già confermato Patrick Doyle, che ha firmato le colonne sonore di Thor e di Rise of the Planet of the Apes, che usciranno quest'anno, oltre a quelle di HP: Il Calice di fuoco, e Eragon. [IMDB]

24 aprile 2011

Tanti concept art da Cars 2, tra cui le foto della visita in Italia dei produttori + Cover della Colonna Sonora

Mancano esattamente due mesi all'uscita italiana, e americana, di Cars 2, dodicesima pellicola d'animazione Pixar, diretta da John Lasseter e da Brad Lewis. Più ci avviciniamo all'uscita del film, e più la Disney sta pubblicando centinaia di artwork e concept art del film, che ritroveremo tutti dell'art book del film in uscita il 1 giugno, oggi ne vediamo alcuni.

Partiamo con la progression scene, cinque immagini che ci mostrano la realizzazione di una scena, dallo storyboard, all'animazione finale con tutti i relativi processi.

Tokio sarà la prima fermata del World Gran Prix, nel quale Saetta McQueen, Cricchetto e la gang di Radiator Springs, inizierà la loro avventura attorno al mondo - Interpretazioni alla Kabuki (una forma di teatro giapponese), Sumo, lo splendore del neon delle strade, e l'affascinante festa prima del calcio d'inizio; è qui che Cricchetto viene scambiato per un agente segreto americano, ed è spinto in un mondo dominato dallo spionaggio. La corsa di Tokio è "costata" più di 1400 storyboards.

Questa sequenza mostra la messa in scena della camera e dei personaggi prima dell'animazione vera a propria, chiamata Layout. I modelli del set e l'allestimento sono ancora in fase di svolgimento e verranno ultimati solo quando l'animazione sarà finita.

Questa sequenza mostra le pose finali dei personaggi. I personaggi posizionati in primo piano e appena dopo, sono animati. I personaggi sullo sfondo, che popolano le strade, verranno aggiunti in seguito con un software apposta per creare le folle.

I personaggi e le ombreggiature contengono i colori, la fibra, e il materiale su ogni superfice, e determinano come le superfici rispondo alla luce. Nel mondo di Cars, la grafica gioca un importante ruolo nelle scene ombreggiate, specialmente con lo spettacolare neon caratteristico di Tokio, specialmente nelle insegne.

La luce virtuale fornisce l'illuminazione dalle centinaia di fonti di luce come i lampioni, fanali e le insegne al neon. Le superfici che riflettono e le strade bagnate richiedono una tecnica di computer grafica estremamente intensa, chiamata Raytracing. I dettagli delle ulteriori visuali come il riflesso della lente dei fanali, e la nebbia colorata attorno alle insegne sono aggunti. Il rendering finale (la resa grafica) è compiuterizzato su una Renderfarm, una serie di computer connessi tra di loro allo scopo di macinare, il più velocemente possibile, render su render, così la sequenza è libera di ogni artefatto visivo.

Come ben sapete, Cars 2 è ambientato anche in Italia, in un paese immaginario chiamato Porto Corsa, ebbene la Pixar è stata qui in Italia a Maggio 2009, più precisamente a Monza e a Maranello.

Il regista del film, e capo creativo dei Walt Disney Animation Studio e della Pixar, John Lasseter in visita alla sede della Ferrari, Maranello, provinca di Modena, in Emilia Romagna.

Il co-regista, Brad Lewis, produttore anche di Ratatouille, su una macchina da corsa nell'autodromo di Monza, in Lombardia.

In primo piano Brad Lewis, e sullo sfondo da sinistra, Nate Stanton, fratello di Andrew Stanton e story artist del film, il franchise guardian, Jay Ward, e il responsabile della direzione artistica dei personaggi, Jay Shuster.

Jay Ward (con la videocamera), e il production designer, Harley Jessup.

Qui sotto potete vedere, sottoforma di slideshow, i concept art e i character development, relativi allo sviluppo dei personaggi del film. [StitchKingdom]

Intanto, Amazon ha pubblicato la cover della colonna sonora di Cars 2 (foto in alto), composta da Michael Giacchino (ne avevamo parlato qui), in uscita il 14 Giugno. L'immagine sembra piuttosto semplice, e potrebbe sempre rivelarsi non definitiva; fatto sta che dobbiamo sempre aspettare la tracklist che la Disney pubblicherà a giorni, per avere la conferma. Vi ricordiamo che la soundtrack di Cars 2 uscirà anche in CD, e non solo in Digital Download, come era successo per Up e Toy Story 3.

Per rimanere informati su Cars 2, continuate a seguire questo blog, e diventate fan della pagina italiana ufficiale del film su Facebook! ;D

"Nel secondo capitolo Saetta McQueen farà il giro del mondo per partecipare alla Race of Champions. Vedremo gare a Tokyo, nella Foresta Nera, in Italia nell’inesistente Porto Corsa, in Francia a Parigi e nel Regno Unito a Londra. In ogni nazione Saetta affronterà gare diverse. Il vero protagonista del film però sarà Cricchetto, al centro di una intricata storia di spie. A causa di uno scambio d’identità Cricchetto si ritrova invischiato in un’avventura mozzafiato, al fianco della spia inglese Finn McMissile."

Cars 2 è un film d'animazione diretto da John Lasseter e da Brad Lewis, scritto da Ben Queen e prodotto in Disney Digital 3D dalla Pixar Animation Studios.
Nel cast sono presenti Owen Wilson e Larry the Cable Guy, che riprendono i loro ruoli rispettivamente di Saetta e Cricchetto, mentre nelle new entry compaiono Michael Caine e Emily Mortimer come Finn McMissile e la sua assistente, Holley Shiftwell.
La data d'uscita italiana è in contemporanea con quella degli Stati Uniti, Cars 2 uscirà il 24 Giugno 2011.

21 aprile 2011

Primo Trailer per Scimpanzè, nuovo documentario della DisneyNature


Si chiama Scimpanzè (in originale Chimpanzee) il nuovo film, il quinto, targato DisneyNature, brand con il quale la Disney si occupa di distribuire in gran parte del mondo documentari sulla natura, in tradizione con lo spirito della True-Life Adventures degli anni '50.
Questo documentario, girato in tre anni di riprese cinematografiche effettuate nella giungla tropicale della Costa d'Avorio e dell'Uganda, ci permetterà di osservare da vicino il mondo degli scimpanzé e ci consentirà di comprendere meglio questa intelligente specie da cui discendiamo evolutivamente.
Diretto da Alastair Fothergill e Mark Linfield, già registi di Earth - Pianeta Terra, Scimpanzè uscirà il prossimo 22 Aprile 2012, nel giorno della Terra negli Stati Uniti. Sotto il trailer e il mini-transcript tradotto!

Scimpanzè - Primo Trailer
Download Video (SD) (HD)

Le canzoni nel trailer sono This is Home dei Switchfoot (usata nel Principe Caspian) e The Sound of Sunshine dei Spearhead e Michael Franti.

"Fate amicizia con Oscar, lui ha una grande famiglia, ha 3 anni, è curioso e giocoso, ma adesso... è tutto da solo. Da DisneyNature, assisti all'incredibile storia vera di un orfano, e di un suo simile che lo alleverà come fosse suo. Nel 2012, per la prima volta assoluta in un film, scopri la dolcissima storia, che ti catturerà il cuore."

In Italia probabilmente il film arriverà in home video, così come è stato per Il Mistero dei Fenicotteri Rosa, dopo che Earth - Il Pianeta Terra aveva raccimolato solo 700 mila euro al botteghino. [MoviePlayer]
Restate sintonizzati per più notizie su questo meraviglioso film, e tornate domani, nel giorno della terra 2011, per informazioni su African Cats ;D

20 aprile 2011

Michael Giacchino parla della colonna sonora di Cars 2 e del suo rapporto con la Pixar

Michael Giacchino sta diventando uno dei maggiori compositori di colonne sonore contemporanei, dopo l'Oscar vinto l'anno scorso per la meravigliosa soundtrack di Up, tutti lo vogliono e lo cercano. Per quest'anno ha in programma lo score dell'ultimo film di JJ Abrams, Super 8, e del quarto capitolo di Mission: Impossible, diretto da Brad Bird, e per l'anno prossimo l'attesissimo John Carter of Mars per la Disney.
Ma seppur stia collaborando a tutti questi progetti, è ancora legato allo studios che l'ha lanciano per primo, la Pixar. Era il 2004 quando Brad Bird l'ha voluto per Gli Incredibili, e di nuovo nel 2007 per Ratatouille, ricevendo la sua prima candidatura agli Oscar, per poi vincere finalmente il meritato titolo nel 2009 con Up.
Giacchino firmerà la sua quarta collaborazione con la Pixar, con la colonna sonora di Cars 2, che uscirà il 14 Giugno, si può già prenotare su Amazon ;D

Intervistato da Movieweb, parla del suo rapporto con la Pixar e delle novità presenti in Cars 2

La Pixar sembra che porti fuori il meglio presente in te. Com'è per te lavorare con loro?
Per me ogni volta è come ritornare a quando avevo 10 anni, e penso che il momento che va da quando avevo 10 anni a quando andavo al liceo, è stato meraviglioso, perchè avevo un gruppo di amici a cui ero inseparabile, con i quali volevo fare film in ogni momento. Ed è quello che facevamo, realizzavamo film. Tutto quello che abbiamo fatto nella nostra vita è stato nella direzione di 'Io voglio fare quel film' Volevamo lavorare solo per comprare il necessario per fare film... è esattamente così che mi sento quando lavoro alla Pixar. Mi sento come se avessi un gruppo di amici, e che questi vivano a pochi passi da me. Questi ragazzi mi sono davvero vicini e stretti, tutto nasce da 'Non sarebbe stato così bello se sarebbe successo'. Sempre con questo 'Non sarebbe', immaginiamo qualcosa e lo facciamo succedere per davvero. In questo momento sto facendo questo e sono sorpreso di farlo veramente.

Ci puoi parlare un pò del sapore internazionale presente in Cars 2. I personaggi hanno un proprio soggetto quando vengono presentati per la prima volta sul grande schermo? 
Ce ne ha un pò. La maggior parte ruota intorno al personaggio di Finn McMissile (doppiato in originale da Michael Caine). Ci sono anche gli echi da Radiator Springs, quello che è successo nel film precedente, perciò non lo puoi perdere, e non l'ho voluto lasciar perdere. Ma sì, ci sono molti elementi telematici nel film, che si sviluppano in contemporanea al film.

E' veramente entusiasmante vedere tutte queste nuove macchine sul grande schermo ma soprattutto vedere da dove provengono. E' più o meno la stessa cosa per la colonna sonora, nella quale noi possiamo raccontare, per esempio, la provenienza di una macchina dal Giappone, senza essere evidenti?
Sì, e noi non siamo stati troppo evidenti. Quando si diventa evidenti, poi la musica occupa un posto maggiore di quello del film. La cosa a cui devi sempre stare attendo, è su quello che vuoi raccontare con il personaggio. Qualunque cosa è importante per loro, è importante anche per me, ed è esattamente questo che la mia musica vuole raccontare. Se penso a casa, se cricchetto pensa a casa, sicuramente non sentirai dei banjos improvvisamente, ma si sentiranno delle melodie che parlano della mancanza di casa propria, e tutto va in quella direzione.

Attualmente, ma anche nel passato, ci sono stati molti spy-movies. E' difficile tenere bilanciati il bisogno di un sottotesto da spia, con il bisogno di trovare sempre qualcosa di nuovo e fresco?
Esattamente, ci vuole molta precisione, mentre componevo mi sentivo come un chitarrista sul surf... è pericoloso e figo allo stesso tempo!

Hai lavorato a molti blockbusters prima della Pixar. Cosa c'è di diverso lavorando con loro?
Quello che fanno è far spiccare quello che fanno di fronte al pubblico, perchè loro sono concentrati al 100% sulla storia, e nel svilupparla nel miglior modo possibile. Non consiste solo nel fissare una data d'uscita, ma riguarda domande del tipo 'Come facciamo per raccontare questi personaggi al meglio possibile?' Si soffermano sull'idea iniziale, per poi ripensarla e stravolgerla ancora. Ammiro e adoro i propositi di questo posto, è eccitante!

Quanto dura una sessione di registrazione di solito?
Lavoriamo dalle sei alle otto settimane.

Fonte: Movieweb

Personalmente adoro il lavoro che fa Michael Giacchino in ogni suo lavoro, ma onestamente preferivo che Randy Newman tornasse in sala di registrazione per anche questa colonna sonora, ma non per ora non mi lamento ;D
Restate sintonizzati perchè la tracklist della colonna sonora, che conterrà due traccie cantate, verrà resa pubblica dalla Disney il più presto!

"Nel secondo capitolo Saetta McQueen farà il giro del mondo per partecipare alla Race of Champions. Vedremo gare a Tokyo, nella Foresta Nera, in Italia nell’inesistente Porto Corsa, in Francia a Parigi e nel Regno Unito a Londra. In ogni nazione Saetta affronterà gare diverse. Il vero protagonista del film però sarà Cricchetto, al centro di una intricata storia di spie. A causa di uno scambio d’identità Cricchetto si ritrova invischiato in un’avventura mozzafiato, al fianco della spia inglese Finn McMissile."

Cars 2 è un film d'animazione diretto da John Lasseter e da Brad Lewis, scritto da Ben Queen e prodotto in Disney Digital 3D dalla Pixar Animation Studios.
Nel cast sono presenti Owen Wilson e Larry the Cable Guy, che riprendono i loro ruoli rispettivamente di Saetta e Cricchetto, mentre nelle new entry compaiono Michael Caine e Emily Mortimer come Finn McMissile e la sua assistente, Holley Shiftwell.
La data d'uscita italiana è in contemporanea con quella degli Stati Uniti, Cars 2 uscirà il 24 Giugno 2011.

19 aprile 2011

Brad Bird non ancora abbandona l'adattamento di 1906

Brad Bird, regista de Gli Incredibili e Ratatouille, in questo momento si sta dedicando alla post-produzione del suo prossimo film da regista, Mission: Impossible - Ghost Protocol, quarto capitolo delle avventure dall'agente dell'impossibile Ethan Hunt, in uscita per fine anno.

Ma c'era un altro lavoro al quale Brad Bird si doveva dedicare prima di quest'ultimo; era 1906, adattamento da un libro di James Dalessandro, che tratta la ricerca da parte di dei giovani reporter, di alcuni documenti che provano l'alta vulnerabilità di San Francisco durante il terremoto del 1906, che poteva arrecare meno danni di quanti ce ne sono effettivamente stati, a causa dell'organizzazione interna corrotta della città.
Il film si preannunciava come un thriller politico, mai attuale quanto adesso, ad alto budget, ma da quando è stata annunciato, quattro anni fa, nessuna notizia da parte della Warner Bros, che detiene i diritti, è stata annunciata per il via libera del film. A quanto pare gli elevati costi, si parla di 200 milioni di budget, sono stati l'ostacolo principale a far partire un simile progetto, che aveva come finanziatori la Walt Disney Pictures, e la stessa Pixar.

In occasione dell'uscita in Blu-Ray degli Incredibili, è stato chiesto a Brad Bird che fine ha fatto questo ambizioso progetto.

Dopo Mission: Impossible, sarà 1906 il tuo prossimo lavoro?
Non lo so. Riguarda sempre riuscire a far funzionare la storia, e la tela da tessera è veramente grande. Il problema principale è stato adattare questa storia e contenerla in un film. E' un film che vuole essere una miniserie. Ma sei fai una miniserie, dopo devi raccontare la storia per il piccolo schermo, ma la storia chiede di essere narrata per il grande schermo. Perciò ci stiamo ancora lavorando.

Fonte: Entertainment Weekly, IMDB


Detto ciò, Brad Bird evidenzia il fatto che per riuscire a sviluppare questo adattamento, la chiave è il tempo, e penso che sia anche ragionevole il fatto che la Warner prima di dare ad un regista un budget così alto, voglia accettarsi delle sue qualità; i due Oscar vinti per Gli incredibili e Ratatouille bastano per affidargli un film d'animazione, ma non un lavoro live-action in larga scala come questo.
Penso che basti aspettare e vedere i risultati dell'ultimo Mission Impossible, che sembra davvero promettente ;D

Taylor Kitsch parla del suo ruolo da protagonista in John Carter of Mars

Taylor Kitsch (foto in alto) sta mano a mano entrando nel firmamento delle star di Hollywood, dopo aver partecipato per cinque anni all'ottimo serial, Friday Night Lights, con i suoi ruoli in X-Men: Wolverine e The Bang Bang Club, sta diventando un attore sempre più conosciuto ed apprezzato. Per il futuro, Kitsch ha due progetti, il kolossal d'azione Battleship, diretto da Peter Berg, e l'adattamento dai romanzi di Burroughs, John Carter of Mars per la Walt Disney Pictures.

John Carter of Mars sarà il primo film da regista live-action per Andrew Stanton (foto a lato), che ha già diretto Alla Ricerca di Nemo e WALL-E, e vedrà Kitsch nel ruolo da protagonista; quello di John Carter, un veterano della Guerra Civile Americana, che dopo aver dormito in una grotta, inseguito dagli indiani Apache, si risveglia su Marte, in un posto chiamato Barsoom. La vita su Marte è diventata inospitale per l'anzianità del pianeta; gli oceani sono evaporati e l'atmosfera si è assottigliata, il pianeta si è trasformato e i suoi abitati si sono trasformati in barbari, lottano l'uno con l'altro per sopravvivere. Carter lì salva l'umanoide principessa di Marte, e da lì inizierà la sua avventura per salvare il pianeta rosso.

Con un incipit del genere, le attese sono tante, infatti in un'intervista per pubblicizzare il suo ultimo film, The Bang Bang Club, a Taylor Kitsch è stato domandato come ha lavorato per il suo ruolo di John Carter (le riprese sono già finite, ora il film è in post-produzione).


Com'è passare da un film a bassa scala e basso budget come The Bang Bang Club, a qualcosa di più grande come John Carter of Mars, dove sei il protagonista?
"Sto collaborando con un mucchio di persone, e per lavorare faccia a faccia con altri attori ci vuole tanta grinta, non c'è tempo per gli errori. Andrew Stanton ha scritto la sceneggiatura di John Carter of Mars che è così intrecciata, intuitiva e intelligente che ogni parola e ogni frase sono correlati a qualcosa magari che è alla fine del film. E' qualcosa a cui essere veramente eccitati per averne preso parte, e penso che ce l'abbiamo fatta. Abbiamo raccontato la storia in un modo imprevedibile, non hai idea di cosa possa succedere dopo. Solamente aver preso parte ad un progetto così arguto e esserne il protagonista è fenomenale
Andrew Stanton aveva 11 anni quando voleva realizzare questo film, avere lui al timone, è stato speciale. Mentre stavo girando guardavo ad uno schermo di 100 piedi (30 metri più o meno) e dovevo rimanere sotto una X, che in realtà doveva essere una nave. In una situazione come quella, l'immedesimazione è molto difficile." 

Fonte: Collider


John Carter of Mars uscirà il 9 Marzo 2012 e ha un budget di all'incirca 120 milioni di dollari, per ora il film non è in 3D, ma la Disney sta premendo sul regista per una riconversione in post-produzione. 
Le musiche sono di Michael Giacchino (Up, Gli Incredibili, Ratatouille) e tra gli sceneggiatori insieme a Stanton ci sono anche Mark Andrews (co-regista di Brave) che è anche il regista di seconda unità, e Michael Chabon (Spider-Man 2), nel cast compaiono anche Lynn Collins, Willem Dafoe, Thomas Haden Church e James Purefoy.
Potrei vincere un Oscar solo per aver scritto tutti questi nomi importanti in neanche tre righe xD

Ryan Goslin smentisce il suo ruolo in The Lone Ranger di Verbinski

Ryan Goslin (recentemente visto in Blue Valentine) ha smentito sulle pagine di Entertainment Weekly il suo coinvolgimento in The Lone Ranger, adattamento cinemaografico della popolare serie televisiva degli anni '50, con Johnny Depp già nel cast.
Questo nuovo progetto targato Walt Disney Pictures, sarà diretto da Gore Verbiski, che dopo aver lavorato con la Disney nella trilogia di Pirati dei Caraibi e con Johnny Depp in Rango, tornerà a collaborare con il duo, dopo aver letto ed approvato la sceneggiatura di Justin Haythe (Revolutionary Road).

Ryan Goslin doveva interpretare il coraggioso cowboy protagonista (nella foto a lato), affiancato a Johnny Depp nel bizzarro ruolo del suo fedele compagno, Tonto l'indiano.
Quindi per ora il ruolo del co-protagonista del film è ancora disponibile; ricordiamo che sebbene il titolo suggerisca altro, il vero protagonista sarà il personaggio di Johnny Depp, il Sancho Panza della situazione, che sarà anche il narratore della storia.
Le riprese inizieranno quando Johnny Depp finirà di girare per Tim Burton e la Warner, Dark Shadows, e l'uscita è prevista per non prima il 2014.

Fonte: EW, /Film