,

17 ottobre 2009

Up - Il materiale promozionale del film!


E' uscito al cinema giovedì in Italia Up, decima fatica targata Pixar pronta a sbancare i botteghini italiani.
Nel nuovo appuntamento del nostro Up Week, parliamo di tutto il materiale promozionale, Videogiochi, CD, Libri, e quant'altro da Up.

Up - Il Videogioco
Disney Interactive Studios presenta insieme alla THQ Games, Up, il videgioco ufficiale del film che vi trascinerà nel fantastico mondo di Carl Friedricksen e il piccolo esploratore Russel in Sud America.
Il videogioco uscirà nelle piattaforme di gioco più usate; Playstation 3, XBox 360, Nintendo DS, PSP, Pc, Playstation 2 e Wii.
Più informazioni sul gioco, screenshots, e altro ancora le trovate sul sito ufficiale italiano, cliccando qui.

 "Up il videogioco ti trascinerà in un’avventura esotica con Carl Fredricksen e il giovane Esploratore Russell, mentre s’imbarcano in un viaggio alla scoperta della giungla selvaggia del sud dell’America.

Prova tutti e quattro i personaggi principali del film -- Carl, Russell, Dug l’amabile cagnolino o Kevin l’uccello preistorico – mentre giochi in single-player o con un amico in modalità cooperativa attraverso tutto la vicenda narrata. Incontra nuove ed eccezionali ambientazioni mentre ti muovi sugli infidi terreni di una giungla, combatti pericolose creature, e scali i maestosi Tepui dell’Amazzonia.

Up contiene anche svariati moduli giocabili in multiplayer, compreso un epico livello dove un massimo di quattro giocatori possono sfidarsi in acrobazie aeree."


Up - La Colonna Sonora
A cura di Michael Giacchino, già compositore degli Incredibili e Ratatouille, la straordinaria Colonna Sonora di Up con ventisei traccie usate nel film, la potete acquistare su Amazon, sia in versione CD che MP3, cliccando qui.
Di seguito trovate le traccie della colonna sonora, su Amazon c'è anche un preview di 30 minuti di ogni pezzo.



1. Up With Titles
2. Were In the Club Now
3. Married Life
4. Carl Goes Up
5. 52 Chachki Pickup
6. Paradise Found
7. Walkin the House
8. Three Dog Dash
9. Kevin Beakn
10. Canine Conundrum
11. The Nickel Tour
12. The Explorer Motel
13. Escape from Muntz Mountain
14. Giving Muntz the Bird
15. Stuff We Did
16. Memories Can Weigh You Down
17. The Small Mailman Returns
18. Hes Got the Bird
19. Seizing the Spirit of Adventure
20. Its Just a House
21. The Ellie Badge
22. Up With End Credits
23. The Spirit of Adventure
24. Carls Maiden Voyage (sound effects)
25. Muntzs Dark Reverie (sound effects)
26. Meet Kevin in the Jungle (sound effects)

The Art of Up
Per la serie The Art of..., Tim Hauser presenta insieme a Pete Docter e l'art director Lou Romano, The Art of Up, una serie di Concept Art tratti dal film raccolti in un libro, prenotabile su Amazon.

Gli altri libri di Up, in inglese, sono:


Il settimanale Topolino, come ogni anno, ha dedicato la copertina della settimana a Up.
Nella rivista uscita mercoledì' scorso all'interno trovate la prima parte della storia a fumetti del film, la seconda uscirà mercoledì prossimo, delle divertenti curiosità dal film e anche la sezione giochi con tema Up.
Sotto vi ho procurato alcune immagini di Topolino n. 2812 dedicate ad Up.









Sul Disney Store online inglese troverete tutti i pupazzi e action-figure del film, e anche altri accessori, come le spillette di Russel, portapenne, ect.
Gli stessi personaggi sono reperibili anche nei negozi Disney Store d'Italia.

 

"Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sud America, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici."

Up è prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà in Italia il 15 Ottobre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Pete Docter e prodotto da John Lasseter.
Up è doppiato in italiano da Giancarlo Giannini - Edward Asner, Arturo Valli - Jordan Nagai, Arnoldo Foà - Christopher Plummer e Neri Marcorè - Bob Peterson.
La Colonna Sonora è composta da Michael Giacchino.

Up - La Recensione


Carl Friedricksen, un arzillo vecchietto stanco della vita di tutta i giorni, realizza il sogno della sua vita, esplorare il Sud America, e con la sua casa attaccata a milioni di palloncini vola verso Tepui e la sua natura incontaminata, ma non sa che al portico di casa sua lo aspetta il piccolo esploratore della natura, Russel, che accompagnerà Carl nel suo fantastico viaggio.

Difficile, ma veramente difficile trovare delle parole per descrivere Up, decima fatica Disney/Pixar.
La prima cosa che mi viene in mente da dire, è che la Pixar ha superato se stessa, ma penso che solo grazie a film d'animazione come Gli incredibili, Toy Story, Monsters e Co ed altri, Up sia potuto uscire fuori, c'è un pò di tutto in questa pellicola, ma non solo Pixar.
I primi film citati che mi vengono i mente sono Il Castello Errante di Howl, Gran Torino, Indiana Jones, Il vecchio e il mare, e chissà quanti altri ancora che sono saltati in mente mentre i realizzatori del film lavoravano alla sceneggiatura.

L'inizio, praticamente muto un pò alla WALL-E, è una delle migliori scene non soltanto del film, ma di tutte le pellicole del 2009 messe insieme, ovviamente non mi riferisco a quelle non ancora uscite.
Questo grazie all'alternanza di momenti allegri e tristi, quasi spiazzanti, Michael Giacchino, in questa parte della colonna sonora, è magnifico, questo di Up è il suo migliore lavoro.
Il 3D nel film funziona tantissimo, perchè al contrario di pellicole tridimensionali come Mostri contro Alieni, non disturba continuamente il pubblico con della roba che ti viene in faccia, ma viene usato più professionalmente, sopratutto per la profondità delle scene.

Un grande aspetto del film è il realismo, anche se una casa volante attaccata a milioni di palloncini può sembrare tutto tranne che scienza, la Pixar ti dimostra il contrario. Hanno addirittura confrontato e simulato tutti i fattori che rendono possibile il volo, la gravità, la forza ascensionale, i moti di spinta, la resistenza aereodinamica, e chissà quant'altro. Sono dei veri perfezionisti in quello che fanno, e quello che fanno è fantastico.

La storia ha commosso tutti in sala, non a caso alla fine del film avevo la maglietta completamente inzuppata. Ma attenzione il film non è drammatico, anche se affronta dei temi che non si sono mai visti nei film d'animazione prodotti in occidente, ma al contrario è uno dei più divertenti che la Pixar abbia mai realizzato, e anche uno dei più violenti, sarà stato il 3D ma molte scene verso il finale sono un pò alla Indiana Jones.
Tutti questi fattori comportano la riuscita, sia di critica che di pubblico, del film, adatto dai 3 fino ai 100 anni forse.

Grande e fantastica interpretazione vocale di Giancarlo Giannini, non a caso uno dei migliori doppiatori italiani in circolazione, che è riuscito alla perfezione a ricalcare le tonalità del personaggio di Carl, bravi anche gli altri. In fin dei conti sarebbe il minimo, in sei mesi di distanza dall'uscita originale la Disney Italia ha avuto tutto il tempo di perfezionare il doppiaggio.

La forza del film più che nella storia, è nei personaggi, Carl, Russel, Dug. Kevin, ma sopratutto Ellie; questi rimarranno, una volta terminato il film, nel vostro cuore forse per sempre.

Nota speciale per Partly Cloudy, divertentissimo cortometraggio diretto da Peter Sohn, qui per la prima volta, l'accoppiata corto+film della Pixar funziona alla perfezione, due lavori che si somigliano molto, anche se i soggetti nel film sono diversi, neonati nel primo, e vecchietti nel secondo.
Visti anche i primi tre minuti di A Christmas Carol, sempre in 3D, e la neve mi fa completamente impazzire, ma anche il resto non affatto male, ma di una cosa sono sicuro Robert Zemeckis col performance capture e 3D si è sbizzarito, e pure parecchio ;)
Tra i tanti trailer in tre dimensioni mostrati all'inizio del film, quello più suggestivo è sicuramente, Alice nel Paese delle Meraviglie di Tim Burton, anche se il film è stato riconvertito in digitale 3D, molte scene sembrano fatte apposta, quella dello Stregatto è senza respiro.

Voto: 11/10

"Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sud America, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici."

Up è prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà in Italia il 15 Ottobre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Pete Docter e prodotto da John Lasseter.
Up è doppiato in italiano da Giancarlo Giannini - Edward Asner, Arturo Valli - Jordan Nagai, Arnoldo Foà - Christopher Plummer e Neri Marcorè - Bob Peterson.
La Colonna Sonora è composta da Michael Giacchino.

15 ottobre 2009

Up - Da Oggi al Cinema in Disney Digital 3D!


Dopo sei lunghi mesi di attesa, arriva finalmente in Italia il nuovo capolavoro Disney/Pixar, Up anche in Disney Digital 3D.

Prima del film, come tradizione, sarà proiettato il cortometraggio Partly Cloudy, e solo per chi andrà a vedere Up nelle sale 3D si beccherà anche cinque minuti di A Christmas Carol.
Insomma correte a vederlo, presto apriremo lo spazio dove voi lettori, da assoluti protagonisti, potete dirci come vi è sembrato il film, e sabato lasceremo i nostri pareri su Up, attraverso una recensione.

Se non ancora siete convinti di andare a vedere il film (tutte quelle cose che ho scritto sopra non vi sono bastate?), vi aspettano una decina di video incorporati qui sotto.


"Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sud America, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici."

Up è prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà in Italia il 15 Ottobre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Pete Docter e prodotto da John Lasseter.
Up è doppiato in italiano da Giancarlo Giannini - Edward Asner, Arturo Valli - Jordan Nagai, Arnoldo Foà - Christopher Plummer e Neri Marcorè - Bob Peterson.
La Colonna Sonora è composta da Michael Giacchino.

13 ottobre 2009

Up Week - Gli Easter Eggs del film


Ogni film della Pixar è ricco di citazioni ad altre pellicole, e Up non è da meno. Sono ricchissimi gli Easter Eggs di Up, e grazie a /Film, gli abbiamo tutti raccolti in quest'articolo, non sono degli spoiler ma bensì delle piccole annotazioni e curiosità che vi potranno accompagnare in una più approfondita visione del film.


John Ratzenberger è considerato il porta fortuna della Pixar, è comparso in tutte le pellicole d'animazione dello studios dal primo Toy Story, e poteva mancare in Up?
Infatti nel film doppia il lavoratore edile in una delle prime scene di Up, Tom Foreman.




La sequenza A-113, che si ripete in tutti i film Pixar, compare anche in Up, nell'immagine a seguire.
A-113 per chi non lo sapesse è la sigla di aula universitaria della CalArts, dove hanno studiato animatori e registi come John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter, Andrew Stanton e molti altri.
La sigla compare anche in Lilo e Stitch, Il Gigante di Ferro, I Simpson, Griffin, South Park, Tiny Toons, American Dad, Le Superchicce e anche nei Pokemon.


Nel documento che ha in mano Carl compare la siglia 94070, che è il codice di avviamento postale di San Carlos, California, una città non tanto distante dalla sede delle Pixar, luogo di nascita di Brad Lewis, attualmente a lavoro come regista in Cars 2.




Mentre Carl guarda la televisione prima che Russel suoni alla sua porta, è in onda una pubblicità televisiva di marketing molto particolare, diventata famosa perchè il conduttore ha scambiato una fotografia di una farfalla per un di un cavallo.
Potete vedere lo spot televisivo qui sotto, subito dopo la scena del film dove si sente la pubblicità.






Se guardate molto attentamente alle macchine edili all'inizio del film, noterete il logo della Buy and Large, famosa compagnia in WALL-E, inoltre una targa di queste macchina porta la sigla L-R 1572, data di nascita dell'Art Director, Lou Romano.


Carl ha sulla giacca una spilletta di un tappo di bottiglia della Grape Soda, la stessa apparsa durante la pubblicità a casa di Sid, in Toy Story.


E come poteva mancare il camion del Pizza Planet? In Up comparirà ben due volte, la prima quando la casa di Carl prende il volo e la seconda... bè tocca a voi scoprirla.




La Pixar è solita a includere nelle loro pellicole, personaggi che compariranno in film futuri, è successo in Monsters & Co, Alla Ricerca di Nemo, Ratatouille, e nel corto Your Friend the Rat.


In Ratatouille era apparsa un'ombra di Dug, il cane parlante del film, mentre in Up apparirà un nuovo personaggio di Toy Story 3, già individuato e confermato dal produttore Jonas Rivera, e visibile nell'immagine sottostante.


Nell'immagine sopra se notate c'è il famoso pallone del corto Pixar, Luxo Jr., e appeso al muro, il disegno di Kevin, il pennuto gigante che comparirà nel corso della pellicola.



E per ora ci fermiamo qui, per chi, una volta visto il film, nota qualche altra apparizione o cameo di altri personaggi Pixar e non, ce li segnali nei commenti qui sotto.

"Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sud America, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici."

Up è prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà in Italia il 15 Ottobre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Pete Docter e prodotto da John Lasseter.
Up è doppiato in italiano da Giancarlo Giannini - Edward Asner, Arturo Valli - Jordan Nagai, Arnoldo Foà - Christopher Plummer e Neri Marcorè - Bob Peterson.
La Colonna Sonora è composta da Michael Giacchino.

12 ottobre 2009

Up Week - L'Uovo gigantesco e la fonte della Giovinezza


Non tutti i film, sopratutto quelli prodotti in casa Pixar, partono già con una storia chiara e precisa, più che altro gli sceneggiatori si concentrano prima sui personaggi che sulla storia, questo è capitato anche ad Up.
Nel primo giorno del nostro Up Week, in attesa di giovedì, uscita italiana del film, parliamo proprio della prima bozza della sceneggiatura, che doveva raccontare di una sorta di uovo gigantesco deposto da Kevin, che portava alla fonte della giovinezza. Parola quindi al regista del film, Pete Docter:

"Si tratta di una sotto-trama che levammo piuttosto in fretta, era legata a una fonte della giovinezza. L'uccello deponeva questo enorme uovo, e Carl sentiva di doverlo proteggere e tenerlo con sè. Doveva trovargli una casa lontano da quei terribili cani.Up
L'uovo portava con sè tutta un'altra storia, legata al terribile Charles Muntz, l'esploratore-nemesi di Carl, solitario e assetato di vendetta nei riguardi del mondo, Muntz voleva l'uovo perché a esso era collegata la realizzazione di una pozione di giovinezza che lo avrebbe fatto ringiovanire col passare del tempo, anziché invecchiare.
Muntz inseguiva l'uccello per ottenere l'uovo. La storia però diventava più bizzarra, si tratta di un elemento che abbiamo abbandonato velocemente nella storia." 


Questa storia è stata sviluppata anche da Lou Romano, art-director di Up. I Concept Art li trovate sul libro The Art of Up, di cui presto parleremo durante l'Up Week.

La domanda ora è questa: se il film avrebbe preso queste piega cosa ne sarebbe venuto fuori?

"Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sud America, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici."

Up è prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà in Italia il 15 Ottobre 2009 anche in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Pete Docter e prodotto da John Lasseter.
Up è doppiato in italiano da Giancarlo Giannini - Edward Asner, Arturo Valli - Jordan Nagai, Arnoldo Foà - Christopher Plummer e Neri Marcorè - Bob Peterson.
La Colonna Sonora è composta da Michael Giacchino.