Quali i punti di forza di questa offerta?Nel corso degli ultimi tempi, alcuni
film in particolare ci hanno dato la
possibilità di sviluppare e affinare
sempre più il lavoro di sinergia con
le altre divisioni Disney. Tanti film
importanti, e ce ne saranno davvero
molti nei prossimi mesi, ci daranno
l’occasione per creare dei veri e propri
eventi sostenuti attraverso tutta
una serie di iniziative editoriali e promozionali
che coinvolgono in pieno
tutta la The Walt Disney Italia.
Quali le novità principali all’interno del vostro line up?Una grande novità è innanzitutto i
tanti film che presenteremo in 3D.
Il cinema tridimensionale oltre ad
essere straordinario dal punto di vista
visivo e a rappresentare un importante
nuovo strumento in mano
alla creatività di registi e produttori,
è anche un modo per tracciare delle
differenze significative tra il cinema
e l’home entertainment. La grandissima
qualità del digitale 3D è quella
che consentirà alla sala di riaffermare
ancora una volta il proprio primato
in campo cinematografico sia verso
il pubblico che nei confronti di tutta
la filiera industriale Noi siamo certi
che il 3D rappresenti un’opportunità
molto importante e che conquisterà
immediatamente l’attenzione del
pubblico.
Dopo qualche anno di assenza, Disney torna ad occuparsi anche di documentari legati alla Natura…Abbiamo lanciato una nuova etichetta
chiamata Disneynature interamente
dedicata alla produzione di
documentari naturalistici. Sulla scia
della grande tradizione lanciata dallo
stesso Walt Disney, Disneynature offrirà
un grande spettacolo del mondo
in cui viviamo. L’importanza di questa
nuova struttura va di là dello Studio, e
la Walt Disney Company si impegnerà
a fornire sostegno alle sue iniziative,
con pubblicazioni, concessione di licenze,
parchi e progetti educativi. Il
mio collega francese Jean-Francois
Camilleri, già Senior Vice President
e General Manager della Walt Disney
Studios Motion Pictures in Francia,
sarà ora a capo della nuova unità. Disneynature
avrà la sua base in Francia,
dove Camilleri e la sua squadra
si occuperanno di supervisionare le
varie fasi relative all’inizio, allo sviluppo
e all’acquisizione di progetti cinematografici
di altissima qualità. Tra
i primi film che verranno distribuiti a
livello internazionale con la nuova etichetta,
ci sarà Earth, realizzato da Alastair
Fothergill. Il documentario avrà
come voce narrante quella di James
Earl Jones che è anche il doppiatore
originale di Darth Vader in Star Wars.
E’ previsto il coinvolgimento anche
di altri documentaristi dalla grande
fama internazionale, come, ad esempio
Jacques Perrin, Jacques Cluzaud,
Mark Linfield e Matthew Aeberhard.
A nostro avviso è arrivato il momento
giusto per presentare questo tipo di
cinema nelle sale. Soprattutto in un
momento storico in cui l’attenzione
per le tematiche ambientali e naturaliste
è giustamente molto elevata, noi
riteniamo importante che anche Disney
faccia, come sempre in passato,
la sua parte per creare una coscienza
ecologista e ambientalista, soprattutto
nei bambini e nei giovani.
Quanto spazio avrà l’animazione?Come sempre avrà un posto d’onore.
Film come Wall-E e Bolt rappresentano
delle vere e proprie sorprese per
tutti noi e, siamo certi, che otterranno
immediatamente il favore del grande
pubblico. Va detto, però, che l’offerta
anche per questo genere cinematografico
è molto ampia e non riguarda solo
le produzioni Pixar, ma anche quelle
realizzate direttamente da Disney.
Parliamo delle produzioni italiane?
Noi continuiamo il nostro progetto di
entrare con un ruolo e un peso specifico
molto importanti nel campo della
produzione locale. In tal senso, oltre a
ricercare nuovi talenti con cui collaborare,
stiamo stringendo rapporti con
giovani produttori e con società già affermate.
Abbiamo, in questo momento,
due progetti in cantiere di cui, però,
risulta prematuro parlare oggi.
Kristin Greiner
Iniziamo dalle uscite del 2008.“Nel 2008 abbiamo quattro grandititoli, uno più importante dell’altro.Si parte con Le Cronache di NarniaIl Principe Caspian che usciràmercoledì 20 agosto, con unagrande campagna di anteprimesabato 16 agosto, per una giornataevento che coinvolgerà anchemolte località di villeggiatura, percreare un primo passa parola positivovista la straordinaria qualitàdel film. Una pellicola ricchissima,piena di avventura, emozione, suspence,grandi scenari, una storiae personaggi fantastici. E inoltregrandissimi interpreti, a cominciaredai due attori italiani SergioCastellitto e PierfrancescoFavino, in due ruoli memorabili,e con i quali sono previste varieattività promozionali, interviste,conferenza stampa, programmitv. etc. Bravissimi anche gli altriprotagonisti a cominciare dallastar emergente Ben Barnes, ovveroil Principe Caspian, un giovaneattore con un grandissimo talento.Grazie all’enorme successo globaledel primo film ci troviamo difronte ad una franchise estremamentepopolare. Questo secondoepisodio ha un target molto piùvasto rispetto al primo, che erapiù focalizzato sul prodotto familiare,mentre questo secondoaffianca al target familiare unaserie di elementi che lo rendonoestremamente interessante per‘all audiences’. Ed anche la nostracampagna sarà veicolata in questosenso. Per questo film siamo giànei cinema con i trailer e poster eabbiamo già iniziato l’attività promozionalein tv per un lancio moltoimportante che coinvolgerà tutte ledivisioni Disney.”“Il 17 ottobre arriva Wall E, il nuovocartone Disney-Pixar. Comesempre, quando si parla di Pixar,oltre ai massimi livelli della qualitàartistica si deve entrare in unadimensione di straordinaria creatività.Wall E è un piccolo robot cheha sviluppato delle caratteristicheumane: è curioso, è tenero, vuolefare amicizia, vuole giocare. Ognitanto si sente anche un pò solo.Quando sulla terra arriva l’extraterrestreEve, lui si innamora. E siimbarca in una grande avventuranello spazio, dove incontrerà moltibizzarri e divertenti compagnidi viaggio, per ritrovarla. C’è giàuna notevole attesa e curiosità delpubblico nei confronti di questonuovo personaggio, che è già presentenei cinema con lo standee‘parlante’. E tra breve partirà lacampagna promozionale, in lineacon l’importanza del film.”“Il 7 novembre uscirà High SchoolMusical 3: Senior Year. Questoè un fenomeno nato su DisneyChannel, dove sono passati i dueprimi film, registrando le percentualidi ascolto più alte della storiadi questo canale tv. E share darecord anche su Italia 1, dove sicalcola che un giovane su quattroha visto i film. Credo che tuttiquelli che hanno figli tra i sei ed idiciotto anni, sanno tutto su HighSchool Musical, sulla colonna sonora,triplo platino, e sul ricchissimomerchandising. Da segnalare,per dare un’idea più precisa dell’entitàdel fenomeno, una versioneHigh School On Ice che haattraverstato tutto il mondo, Italiacompresa, con spettacoli sempreesauriti e la versione High SchoolMusical On Stage, già arrivato inItalia. High School musical segueun gruppo di ragazzi dell’HighSchool, all’ultimo anno, prima cheognuno prenda la propria stradanelle varie Università. Uno dei piùgrandi fenomeni nel target giovani,non solo adolescenti visto che nelfrattempo i protagonisti sono cresciuti,che arriva per la prima voltasul grande schermo. Un film pienodi energia, con il quale possiamocreare un grande appuntamento alcinema.”“E poi a Natale, uscita 28 novembre,Bolt, un classico film Disneyper tutta la famiglia. Bolt è un “supercane”,una star della tv che lovede protagonista di una serie digrande successo come spericolatoeroe d’azione e che ad un certopunto, in viaggio da Hollywood aNew York, si ritrova solo e sullastrada, a doversi confrontare conla realtà, al di fuori della fiction,senza i superpoteri del suo personaggiotelevisivo, che lui pensavagli appartenessero. Grazie all’incontrocon due nuovi amici, uncriceto ed un gatto, scoprirà chesi può vivere serenamente anchesenza essere una star e senza superpoteri.Un film girato in animazionee live action nella miglioretradizione Disney con buoni sentimentie moltissima avventura.”Sembra che la premiatissima‘fabbrica’ Disney-Pixar abbia decisodi aumentare la produzione.
Una cosa è certa. Il prossimo passo sarà realizzare delle produzioni
sotto il marchio Disney che riguardino un pubblico il più ampio possibile.
La nostra ambizione resta sempre quella di produrre film in grado di
funzionare bene sul mercato italiano e di viaggiare anche nel mondo,
sfruttando le bellezze dell’Italia e coniugando le potenzialità e la forza
del marchio Disney. Il cinema direttamente prodotto da noi sarà sicuramente
locale, ma caratterizzato da una forte apertura anche nei
confronti del mercato internazionale.
Diamo uno sguardo ai principali appuntamenti del listino...Il 20 agosto uscirà Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian che
rappresenta, senza dubbio, un film dal potenziale notevolissimo e che
tutti gli spettatori della nostra Convention potranno apprezzare. Il 17
ottobre proporremo al pubblico Wall-E un titolo d’animazione che
sta raggiungendo una grandissima attenzione da parte del pubblico
in virtù di una campagna di trailer che ha incuriosito i bambini. Il 7
novembre ci sarà un vero e proprio evento con l’arrivo in sala di High
School Musical 3: Senior Year le cui riprese sono iniziate ai primi di
maggio. I primi due titoli sono stati non solo dei campioni di vendite
di Dvd, ma hanno infranto tantissimi record della programmazione
Disney assurgendo a veri e propri fenomeni di culto. E’ un film dalle
potenzialità vastissime, che nasce nello spirito di portare i ragazzi al
cinema per fare della proiezione in sala un vero e proprio happening
di natura sociale. Un’esperienza che noi abbiamo toccato con mano
negli Usa con Hannah Montana e Miley Cyrus Best of Both World
Concerts e che desideriamo replicare su larga scala con High School
Musical: 3 Senior Year. Un fenomeno pop decisamente “enorme”.
Sempre nella stagione delle feste natalizie uscirà Bolt, seguito a febbraio
da Bedtime Stories, un film per famiglie in cui Adam Sandler viene
condotto nel magico mondo delle favole della buonanotte. Per la Oscar
Season, poi, arriveremo nei cinema con un titolo prodotto dalla Miramax:
Doubt, un dramma con Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman e Amy
Adams. In primavera arriverà anche Confessions of a Shopaholic che
promette di ripetere il successo de Il Diavolo veste Prada.
Ad aprile usciremo con Race to witch mountain, un film sullo stile di
Enchanted, con Dwayne Johnson e Carla Gugino dove sono coinvolti
UFO e attività paranormali. In piena estate usciremo day and date con
gli Stati Uniti il 19 giugno 2009 con Prince of Persia ispirato al popolarissimo
videogioco prodotto da Jerry Bruckheimer. Il 29 agosto il back
to school sarà all’insegna della nuova produzione Pixar, intitolata Up e
ad ottobre distribuiremo G-Force. Anche questo film è realizzato dalla
società di Bruckheimer ed è un Live Action tridimensionale. Per Natale
2009 ci aspettiamo moltissimo da Christmas Carol il film che Robert
Zemeckis ha realizzato in tecnologia 3D sfruttando al massimo la tecnica
che è stata varata con film come Polar Express e Beowulf. Ispirato
al Racconto di Natale di Charles Dickens il film ha come protagonista
Jim Carrey il cui lavoro è stato ‘catturato’ con una tecnologia per l’image
rendering, assolutamente innovativa che elimina la macchina da presa
e che rende il processo digitale fluido e sorprendente. Nel 2010, poi,
uscirà la terza puntata, tridimensionale, della saga di Toy Story 3D.
Sono sette i titoli Disney-Pixar annunciati.
Dopo Wall E, di cui abbiamo già
parlato, l’anno prossimo, nello stesso
periodo di fine agosto arriverà Up,
un’altra storia destinata come sempre,
quando si parla di Pixar, a sorprenderci.
Questa volta l’eroe è un nonno ultrasettantenne
che con l’aiuto di un piccolo
amico diventerà un vero supereroe.
Toy Story avrà un grande revival, poiché
ad ottobre 2009 uscirà il film del 1995
in una nuova versione in 3D, e sarà seguito
nel 2010 da Toy Story 3, con gli
stessi personaggi ed una nuova storia.
Nel 2011 arriveranno due film: Newt,
ovvero la storia degli ultimi due newt,
che sono una specie di piccole lucertole
con le zampe blu, sulla terra, e The
bear and the bow, un action-adventure
ambientato in una selvaggia Scozia, con
al centro una piccola ragazza, Merida,
che nonostante abbia sangue reale si
cimenta in mille avventure grazie alla
sua straordinaria abilità di arciere. Un
cartone con un occhio più femminile, visto
che sia la protagonista che la regista
del film sono donne. Infine nel 2012 è
previsto l’arrivo del sequel di Cars.”
Ma viene rilanciata anche la anchela classica animazione Disney (senzaPixar) oltre al live action familiare,recuperando la grande tradizione delpassato.“A metà strada tra animazione e live
action, tra i titoli del 2009 che vorrei
segnalare, visto che presenteremo delle
primissime e sorprendenti immagini
alla Convention, è A Christmas Carol,
che uscirà a Natale 2009, diretto da Robert
Zemeckis e con un fantastico Jim
Carrey. Un film realizzato con la nuova
tecnica del motion capture. Inoltre, tra i
film d’animazione targati Disney, per il
Natale del 2010 sarà pronto Raperonzolo,
tratto dalla celebre fiaba, e infine
nel 2012 arriverà King of the Elves.
Per quanto riguarda i titoli Disney ‘live
action’ l’inizio del 2009 vedrà alcune
uscite molto importanti. A cominciare
da Bedtime Stories, in uscita a gennaio
2009, una commedia per famiglie con
al centro un uomo, interpretato da Adam
Sandler, che scopre improvvisamente
che le storie che racconta alla nipotina
per farla addormentare, diventano realtà.
A febbraio un’altra divertente commedia
Disney per famiglie, Beverly Hills
Chihuahua, la storia di una piccola e
viziatissima chihuahua, cresciuta in una
bellissima villa di Beverly Hills, che si
smarrisce nelle strade poco amichevoli
del Messico, e deve imparare a sopravvivere
con l’aiuto di nuovi amici.”
Disney significa anche Miramax eTouchstone, oltre all’accordo blindatocon Jerry Bruckheimer.“Doubt, il primo film Miramax, uscirà
intorno al periodo degli Oscar. Una
storia drammatica ambientata in una
scuola cattolica di New York con Meryl
Streep nel ruolo di una suora e Philip
Seymour Hoffman. Sono tre invece le
pellicole prodotte da Jerry Bruckheimer
che usciranno nel 2009. A primavera
Confessions of a Shopaholic, una
commedia tratta da uno dei popolarissimi
romanzi di Sophie Kinsella, creatrice
del personaggio di Becky Bloomwood,
una specie di Bridget Jones con la ‘dipendenza
da shopping’. Il 19 giugno
invece uscirà in day and date il fantasy
Prince of Persia, con protagonista Jake
Gillenhall, tratto da un celebre videogioco,
e che si preannuncia come la nuova
franchise destinata a prendere il posto
di Pirati dei Caraibi. In autunno G Force,
un altro grande fantasy realizzato in
animazione e live action.”
“Quindi un programma molto intenso,
che ci permette di offrire agli esercenti
una grande varietà e soprattutto grandi
film. Si aggiunge un nuovo label della
Compagnia, Disneynature, che vedrà la
Disney impegnata in prima persona e
con continuità nella realizzazione di documentari
per il grande schermo. Nella
primavera 2009 uscirà il primo dei documentari
DisneyNature: The crimson
wing: Mystery of the Flamingos.”