![]() |
Il cast di Big Hero 6 alla premiere del film tenutasi il 4 novembre . Da sinistra in prima fila Genesis Rodriguez, Jamie Cung, T.J. Miller e in secondafila Scott Adsit, Ryan Potter e Daniel Henney |
Molti critici hanno espresso la loro opinione sostenendo che il film rappresenta un tentativo da parte della Disney di corteggiare il pubblico maschile, proprio come lo scorso anno il pubblico femminile è stato invogliato in massa ad andare nelle sale per vedere Frozen. La pensano diversamente Jamie Chung e Genesis Rodriguez che nel film danno rispettivamente la voce ai personaggi di Go Go e Honey Lemon. Infatti quando gli viene chiesta un'opinione in merito al fatto che il film sia orientato prevalentemente ad un pubblico maschile, Chung elogia il film dicendo che i personaggi femminili sono molto forti, "e sono capaci ed intelligenti tanto quanto quelli maschili", aggiungendo anche "spero che possa piacere a tutti", e la Rodriguez ha rincarato la dose dicendo "a me (una ragazza, ndr) sarebbe sicuramente piaciuto!"
![]() |
T.J. Miller e Ryan Potter |
Ciascun membro del cast aveva il suo metodo di lavoro e la sua tecnica che non erano soltanto uniche per loro come attori, ma anche per i personaggi che stavano interpretando. Ad esempio, mentre l'attore che ha dato la voce a Hiro, Ryan Potter, si muoveva nella cabina di registrazione per simulare alcune delle azioni che il suo personaggio compiva anche nel film, Scott Adsit che nel film dà la voce a Baymax, invece, ha avuto un'esperienza molto diversa. "Penso che una delle cose belle di Baymax è che la sua voce non corrisponde molto alle sue azioni. In questo modo i realizzatori non hanno avuto bisogno di vedere cosa facevo nella sala di registrazione. E quindi io me ne stavo lì in piedi, composto, in modo che la mia voce non risentisse dei miei movimenti," afferma Adsit.
Potrebbe anche essere un vantaggio quello di dare la voce ad un robot, ma il ruolo non è comunque privo di sfide. Per citarne una, Baymax non è soltanto l'intermezzo comico ma fa progredire l'arco emotivo della storia senza di fatto mostrare lui stesso delle emozioni. Come spiega Adsit: "Ero molto interessato nel vedere se potevo rapportarmi con gli altri personaggi senza mostrare delle emozioni che potevi effettivamente vedere. E nonostante questo il mio personaggio trasmette comunque delle emozioni, ha una vita emotiva, anche se non le mostra."
![]() |
John Lasseter insieme a Baymax |
Ciò che rende diverso il team di eroi di Big Hero 6 da qualsiasi altro gruppo di eroi Marvel è che i loro poteri provengono dalla scienza e non da esperimenti scientifici finiti male. Come racconta Wayans Jr., che dà la voce a Wasabi, "questi personaggi sono esseri umani normali e quello che li rende supereroi è la loro intelligenza; Hiro realizza queste tute speciali per i suoi amici. Nessuno di loro proviene da un pianeta lontano o da qualche luogo particolare che li rende magari più potenti." Il co-regista Don Hall conferma che per loro è stato un elemento importante poter dire "per questo film non ci saranno supereroi, ci sarà solo una tecnologia super avanzata, e da questa tecnologia viene estrapolata una super-forza che i protagonisti useranno."
Visto che i protagonisti sono così intelligenti, il film strizza l'occhio ai "nerd" e fornisce anche un'ispirazione per i giovani pensatori. Il produttore Roy Conli afferma di aver adorato il fatto che i personaggi realizzano delle cose da soli. "Spero che anche i ragazzi che vedranno il film andranno in garage e prenderanno in prestito l'amplificatore del padre," afferma. Allo stesso modo TJ spiega che "tutti potranno essere ispirati a costruire il loro Baymax o qualcosa che possa contribuire ad aiutare il mondo."
![]() |
Il produttore Roy Conli, i personaggi Hiro e Baymax, e i registi Don Hall e Chris Williams alla première all'El Capitan Theatre a Hollywood il 4 nov. |
Ma per tutta l'intelligenza che c'è nel film c'è persino anche più cuore e sentimenti. "Credo che tutti abbiamo visto un potenziale emotivo nel film, una storia commovente tra questo ragazzo che soffre per una perdita personale e questo robot che prova a lenire il suo dolore," afferma Hall.
Big Hero 6 è uscito ieri nelle sale cinematografiche americane ottenendo un'unanime consenso a livello di critica, con il 91% di recensioni positive su Rotten Tomatoes. Per l'uscita italiana bisognerà aspettare un po' di più visto che il film è in uscita il 23 dicembre, giusto in tempo per il periodo natalizio.